HDMI 1.4 per 3D e 200Hz?
I colleghi di Cinenow riportano di un fantomatico aggiornamento alla revisione 1.4 delle specifiche HDMI, che dovrebbe interessare i prossimi contenuti 3D e la scansione a 200Hz
Con l'introduzione dell'ultima revisione 1.3 dello scorso Giugno 2006, la connessione HDMI permette una banda passante fino a 10,2 Gbps, compatibile con immagini fino a 16 bit per componente senza compressione (4:4:4), risoluzione fino a 2560x1440 a 60Hz e frequenze di refresh fino a 120Hz per materiale 1080p e 240Hz per materiale 720p e 1080i. In realtà, la banda passante consentirebbe di trasferire anche contenuti 4K ma questa è un''altra storia.
Nonostante gli attuali prodotti sfruttino solo in parte le possibilità dell'HDMI 1.3, già da qualche mese girano i primi rumors su un ulteriore aggiornamento. I primi a sollevare il polverone sono i colleghi di Cinenow che parlano molto chiaramente di un probabile e prossimo aggiornamento alla versione 1.4. Stando alle poche informazioni attualmente in nostro possesso, tale aggiornamento si renderebbe necessario per venire incontro alle nuove "esigenze" inerenti la tecnologia di visualizzazione in 3D, che tanto sta facendo discutere gli operatori di tutto il mondo.
Le specifiche 1.4 dovrebbero prevedere la compatibilità con la tecnologia 3D di seconda generazione (visualizzazioni 3D multiple) e la scansione a 200Hz (forse anche 240 Hz) anche per elevate risoluzioni e a scansione progressiva. Ricordiamo comunque che la attuale revisione 1.3 permette già il trasporto di contenuti 3D sfruttando la frequenza di scansione a 120Hz (60Hz per ciascuno dei due occhi). Inoltre, ammesso - e non concesso - che ci sarà una nuova revisione, la retro-compatibilità sarà garantita.
Fonte: Cinenow
Commenti (25)
-
A quanto pare invece l' hdmi 1.3 non riuscirebbe a far passare 1080p a 120 Hz. Per questo alla Samsung hanno utilizzato la tecnica delle immagini a scacchiera per veicolare il flusso 1080p a 120 Hz...in realtà sarebbe una specie di 1080i dato che le immagini destra e sinistra sono rispettivamente corrispondenti ai quadratini scuri o chiari della scacchiera.
Mancano quindi dei dettagli, ma dato che 1/120 di secondo dopo vengono subito riempiti dall' altra immagine, l' occhio quasi non se ne accorge.
Si legge chiaramente nel whitepaper di samsung che ho linkato.
E' probabile che la Panasonic, quando ha fatto la sua dimostrazione di 3D full-hd, utilizzasse dei cavi con più banda (prototipi di hdmi 1.4? Dual-link dvi?)... -
Originariamente inviato da: koshienE' probabile che la Panasonic, quando ha fatto la sua dimostrazione di 3D full-hd, utilizzasse dei cavi con più banda (prototipi di hdmi 1.4? Dual-link dvi?)...
basta prendere cavi della G&bl serie luxury che hanno banda passante di 14,9Gb/s tanto per fare un esempio, e sono hdmi 1.3 (infatti il problema della banda imho nn si pone, 14,9 mi pare già tantino...)
per il disc retrocompatibilità invece come funzionerà? -
Penso che con la retrocompatibilità non ci dovrebbero essere problemi. Ovviamente non sarà possibile vedere il vero 3D (se non quello anaglifo) su televisori non 3D-ready. Però una sorgente hdmi 1.3 (come la ps3) potrà comunque inviare immagini in stereo-3D in 1080i, che non mi pare male come soluzione. Se poi, come dici tu, riuscissero a far passare 1080p a 120 Hz con l' hdmi 1.3, tanto meglio. Le notizie però lasciano presupporre il contrario.
-
Originariamente inviato da: xxxyyyMi sembra giusto una revisione... 60Hz per occhio nel 3D sono troppo pochi.
che stupidi quelli che si comprano gli lcd per vedere i film a 24p, vero? (addirittura 24Hz per tutti e due gli occhi!!
)
-
Originariamente inviato da: the-smokerma i 120hz non sono per l'NTSC progressivo (non interlacciato) a doppia scansione 60Hzx2 ??
per noi europei si dovrebbe parlare di 100hz Pal 50hz progressivo x2
o sbaglio ??
comunque sony ha pesentato un prototipo FED display parente stretto del SED
in grado di reggere 240 hz alias FPS
che casino !!
IMHO con l'HD hanno perso l'occasione di abbattere le differenze tra PAL e NTSC !!
e semplificare il mercato
Non direi che hanno perso l'occasione!
Infatti PAL e NTSC sono standard televisivi vecchi e legati alle trasmissioni SD, in HD non esistono più queste differenze e lo standard televisivo è il 1080i o 720p per tutto il mondo, non esistono apparecchi HD PAL o NTSC, solo HD