Asus RT-AC87U, router Gigabit quad core

Riccardo Riondino 06 Ottobre 2014, alle 09:58 Accessori

ASUS annuncia il primo router Wi-Fi 4x4 802.11ac al mondo con tecnologia MIMO multiutente e beamforming universale, per assicurare velocità elevata e un raggio di copertura senza pari

 
L'aumento esponenziale dell'uso di smart device e altri prodotti Wi-Fi, implica spesso la necessità di condividere tra molti dispositivi la banda wireless disponibile nell'ambiente domestico. Usando i router standard la rete può sovraccaricarsi e manifestare instabilità, ritardi e rallentamenti. Per risolvere questi problemi Asus ha sviluppato il modello RT-AC87U AC 2400 , che combina l'uso di quattro antenne ad alto guadagno con l'impiego delle tecnologie ASUS AiRadar, MU-MIMO e QoS. Le antenne 4x4 migliorano la copertura anche del 33% rispetto ai modelli standard 3x3, così il router può coprire tipicamente un'area fino a 465 m2, il che lo rende il prodotto ideale per eliminare i 'punti morti' negli ambienti particolarmente estesi o a più piani.
 
L'RT-AC87U offre una velocità di 1734Mbit/s nella banda 5 GHz, superiore a quella delle connessioni cablate Gigabit Ethernet. La tecnologia Broadcom TurboQAM aumenta inoltre le prestazioni a 2,4 GHz da 450 Mbit/s a 600 Mbit/s, usando dispositivi compatibili come ASUS PCE-AC681, portandolo la velocità massima combinata a 2334 Mbit/s. L'RT-AC87U impiega la più recente tecnologia SoC (system-on-a-chip) Quantenna, con un processore dual-core dedicato che gestisce tutti i calcoli correlati al Wi-Fi 802.11ac. Questo permette alla CPU dual core a 1 GHz di dedicarsi ad altre attività che richiedono un uso intensivo del processore, come lo streaming multimediale, con un'efficienza molto maggiore. La capacità di multitasking che ne deriva permette di gestire le richieste simultanee dei vari dispositivi con straordinaria reattività, migliorando anche le prestazioni nell'archiviazione USB.
 
 
 
Nei test effettuati simulando una rete multi-client, con tre PC cablati e due wireless, l'RT-AC87U ha offerto un throughput totale (prestazioni combinate a 2,4 GHz, 5 GHz e NAT) superiore fino al 50% rispetto a un tipico router con singolo processore dual core a 1,2 GHz. Ne beneficia anche la trasmissione bidirezionale su Wi-Fi 802.11ac verso dispositivi USB 3.0, che avviene a velocità raddoppiata.
 
La tecnololgia AiRadar impiega il beamforming universale per rilevare la posizione dei dispositivi, e concentrare verso essi il segnale wireless, garantendo una ricezione ottimale anche con gli apparecchi Wi-Fi della generazione precedente. La rivoluzionaria tecnologia MU-MIMO è 'a prova di futuro' e permette al router RT-AC87U di connettersi contemporaneamente a molteplici client compatibili MU-MIMO alla massima velocità consentita da ognuno, a differenza della MIMO standard a singolo utente, dove i vari apparecchi devono attendere la trasmissione sequenziale dei dati. L'efficienza del router può quindi aumentare aggiungendo ulteriori dispositivi MU-MIMO, ottimizzando l'utilizzo della rete da parte degli utenti. La funzionalità QoS adattivo gestisce inoltre le priorità in modo intelligente, allocando la banda disponibile a dispositivi e applicazioni soltanto quando occorre.
 
Per affrontare la crescente complessità e diversità delle reti domestiche e garantirne la sicurezza, il router RT-AC87U adotta la nuova funzionalità AiProtection con l'esclusiva tecnologia Trend Micro. Questa prevede un triplice approccio alla sicurezza - prevenzione, protezione e attenuazione - per garantire la totale tranquillità dell'utente. Questa sistema allo stato dell'arte protegge costantemente tutti i dispositivi connessi dal malware, dai siti web ostili e da altre cyber-minacce, salvaguardando la privacy e mantenendo un costante controllo delle condizioni di sicurezza. Quando viene rilevato un dispositivo infetto o qualche altro potenziale problema per la sicurezza, il sistema genera un allarme informando l’utente del rischio di infezione; una protezione totalmente integrata nel router senza bisogno di installare software sui dispositivi connessi.
 
Altra innovazione installata sul router RT-AC87U, e presto disponibile anche su alcuni modelli precedenti, è la nuova funzione di “Dynamic Traffic Manager” che consente un monitoraggio più sicuro delle attività web effettuate dai dispositivi connessi al router, siano essi PC o dispositivi mobili, come la tracciabilità della cronologia web o dell’utilizzo di applicazioni che possono essere filtrate, per permettere un controllo totale dei client connessi e prevenire rischi o fruizioni non autorizzate.
 
L'Asus RT-AC87U è disponibile a un prezzo consigliato di Euro  259,99, IVA inclusa.
 
Fonte: Asus Italia

Commenti (21)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • cribri

    06 Ottobre 2014, 17:12

    in ogni caso damian83 è una polemica sterile e inutile.
    non ti interessa l'articolo? Non leggerlo, punto e basta.
  • Damian83

    06 Ottobre 2014, 17:22

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4254475
    Posso anche capire che, secondo te, un prodotto del genere in un impianto av non c'entra nulla. E sarebbe già un primo errore, anche perché da qualche tempo la mia sorgente video di riferimento è un oppo, con connessione di rete (in realtà ne ho due, un 103 e un 105D), per non parlare della workstation per editare e riprodurre file 4K, e con buona ..........[CUT]


    che vuoi che ti dica, io col wi-fi n ci faccio poco o niente. ne ho cambiati di router e oltre i 2 muri ho dovuto prendere un wi-fi repeater per arrivare alla terza stanza. figuriamoci mandare un iso! se poi qua si riesce a fare miracoli, buon per voi. fatto sta che quando si tratta di fare a gara a chi ce lha piu lungo, sbucano tutti come funghi. se poi magari si va a chiedere consigli proprio per creare una rete come quella che dite di avere, non si fa vivo manco uno.
  • Emidio Frattaroli

    06 Ottobre 2014, 19:19

    Originariamente inviato da: Damian83;4254526
    ... figuriamoci mandare un iso! se poi qua si riesce a fare miracoli, buon per voi. fatto sta che quando si tratta di fare a gara a chi ce lha piu lungo, sbucano tutti come funghi. ..........[CUT]
    il bitrate massimo (e sottolineo MASSIMO) di un Blu-ray Disc è di 54 Mbps ma non ho visto mai nulla sopra i 45 Megabit per secondo. La media è ben sotto i 20 megabit. Non uso le ISO. I lettori Oppo non le leggono.

    E comunque non si tratta di fare a gara di chi ce l'ha più lungo. Noi abbiamo segnalato con una notizia l'esiatenza di un prodotto che riteniamo interessante. Tu hai detto che rubiamo le notizie ad hardware upgrade e non hai ancora spiegato cosa intendevi.

    Rinnovo la richiesta: potresti di grazia, spiegare il senso delle tue parole?

    Emidio
  • Microfast

    06 Ottobre 2014, 19:43

    Io con il WIFI in 802.11AC riesco a trasmettere in tutta la casa ( ed è una villetta a due piano ) con rate tra i 15 ed i 35MB al secondo, ben oltre quello che serve per un flusso BD.

    Saluti
    Marco
  • John B

    06 Ottobre 2014, 19:53

    Originariamente inviato da: Damian83;4254440
    si certo FORSE se li metti attaccati. mettici un muro di mezzo e addio. e di sicuro il wi-fi non si usa se in alternativa abbiamo la possibilta di usare un cavo ethernet da 1m

    Ho sempre consigliato alla gente di passare cavi ethernet per lo streaming di iso BD o BD in cartella . Se controlli nel thread PCH-a400 , ho fatto tantissime prove anche per il wifi e so benissimo che il wifi per questo utilizzo è molto ma molto teorico, per motivi inspiegabili a volte . Ho conosciuto anche molti non hanno la possibilità di passare i cavi , ed eco che ritornano molto utili questi prodotti . Calcolando che con uno 600n non ho mai trasferito più di 8MB/s (8 x 8 = 64 Mbps) , questo router sicuramente fa al caso di tutte quelle persone che non possono cablare la casa . Perché parliamo di 1700Mbps , anche se riusciamo a sfrutare solo il 30% delle sue capacità possiamo stare tranquilli . Quando leggo queste notizie sono molto curioso , perché lo streaming su LAN di materiale con bitrate elevato è di una comodità impresionante .
  • Damian83

    06 Ottobre 2014, 20:49

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4254612
    il bitrate massimo (e sottolineo MASSIMO) di un Blu-ray Disc è di 54 Mbps ma non ho visto mai nulla sopra i 45 Megabit per secondo. La media è ben sotto i 20 megabit. Non uso le ISO. I lettori Oppo non le leggono.

    E comunque non si tratta di fare a gara di chi ce l'ha più lungo. Noi abbiamo segnalato con una notizia l'esiatenza di un prodotto che..........[CUT]


    Che a volte qua ci sono notizie riguardanti l infromatica che invece non stanno su hwu, e viceversa.
    Riguardo i tuoi calcoli, se stiamo a guardare i valori teorici allora dio ci salvi.
    Per il resto, ecco finalmente una risposta sensata:

    Originariamente inviato da: John B;4254631
    Ho sempre consigliato alla gente di passare cavi ethernet per lo streaming di iso BD o BD in cartella . Se controlli nel thread PCH-a400 , ho fatto tantissime prove anche per il wifi e so benissimo che il wifi per questo utilizzo è molto ma molto teorico, per motivi inspiegabili a volte . Ho conosciuto anche molti non hanno la possibilità di passar..........[CUT]
  • francojulio

    06 Ottobre 2014, 23:39

    Vorrei fare una precisazione riguardo le velocità raggiungibili dal wifi: non tutti sanno che per come è strutturato il sistema di controllo di accesso al mezzo (radio) condiviso CSMA/CA del 802.11, in caso di più dispositivi collegati allo stesso access point che generano traffico simultaneamente verso l'access point (AP) (in upload), si viene a creare una situazione in cui ogni dispositivo utilizza una banda pari a circa la metà del troughput del dispositivo più lento: in parole povere se l'access point ha una velocità massima di 1Gbps e ci sono attaccati simultaneamente 2 dispositivi, uno a un metro dall' AP che si aggancia alla massima velocità e uno al piano di sotto che a causa della distanza dall'AP lavora a 30Mbps, la velocità massima sarà PER ENTRAMBI pari circa a 15 Mbps (sempre in upload); per chi vuole approfondire, basta cercare 802.11 performance anomaly o rate adaptation.
    Questo significa che se proprio non si può/vuole cablare, per avere prestazioni decenti, il NAS/muletto/pc_dove_stanno_i_film deve stare il più vicino possibile all'AP E non ci devono essere altri dispositivi che generano traffico in upload. Consiglio almeno di collegare il nas via ethernet, e comunque è meglio posizionare l'access point vicino al nas piuttosto che alla tv/HTPC.
  • marcin

    06 Ottobre 2014, 23:45

    Originariamente inviato da: Damian83;4254399
    perche per mandare in wi-fi un iso da 40gb, ci vorranno altri 10 anni...[CUT]

    Ho la versione di punta dell'asus attualmente in commercio e in questo momento, mentre vedo un film mp4 1080p in un HD sulla usb del router tramite HTPC collegato in lan, sto rippando un blu-ray (il lettore è sull'HTPC) con il portatile tramite wifi, perchè come HTPC ho un atom e non riesce a fare la conversione mentre sul portatile ho un i7... Naturalmente nel frattempo navigo in internet e ho 12 dispositivi connessi tra stereo, tv, cellulari, pc, webcam...
    forse sottovaluti l'importanza di un router, che è il centro di tutta la rete. Comunque per esperienza, perchè li ho avuti, posso dire che questo può essere il migliore per copertura, ma per funzionalità e stabilità niente batte i tedeschi AVM.
  • Kralin

    07 Ottobre 2014, 11:43

    Originariamente inviato da: John B;4254631
    Ho sempre consigliato alla gente di passare cavi ethernet per lo streaming di iso BD o BD in cartella . Se controlli nel thread PCH-a400 , ho fatto tantissime prove anche per il wifi e so benissimo che il wifi per questo utilizzo è molto ma molto teorico, per motivi inspiegabili a volte . Ho conosciuto anche molti non hanno la possibilità di passar..........[CUT]



    c'è differenza tra l'affermare che il PCH-a400 non può fare streaming di iso via wifi (perchè ha un wifi penoso) e dire che non si possa fare via wifi. ti prendi un bridge wifi N900 con 4 porte eth da 40 euro lo metti in salotto e vedrai che tutto d'insieme via wifi ci passa tutto!

    un buon router è necessario ma non sufficiente, serve anche che a ricevere di sia qualcosa di almeno decente.
    la gran parte dei lettori multimediali non lo è. ma un banalissimo roku 3 (che prende due bande wifi) mi fa streaming di contenuti a 40mpbs senza battere ciglio con due muri nel mezzo e disposizione di router e roku tutt'altro che ottimale.
  • Microfast

    07 Ottobre 2014, 11:57

    Confermo la criticità e sopratutto l'irregolarità delle performance del WIFI ...

    Ho a lungo fatto dei test e finchè non è uscito il nuovo standard AC era molto problematico e quindi inaffidabile servirsi del WIFI per flussi HD.

    Viceversa con lo standard AC dopo oltre un anno di utilizzo ( utilizzo un ASUS RT-AC66u come AP ed un NETGEAR 6300 come client ), monitorato, posso dire che non sono mai sceso sotto i 15MB ( megaybte/secondo ) tipicamente addirittura oltre i 30.

    Ovviamente se possibile, meglio e più economico una connessione Ethernet gigabit su cavi cat6 o quantomeno cat5E.

    Questa la mia esperienza, che spero possa essere utile a qualcuno.

    Saluti
    Marco
« Precedente     Successiva »

Focus

News