Youtube passa al 16/9 e prepara l'HD?
Il celebre portale di Google dedicato alla condivisione dei file audio-video ha cambiato da qualche giorno l'aspect-ratio del proprio player, ora in 16/9 e secondo indiscrezioni ha dato anche il via alle prime sperimentazioni in HD 720p
Una delle principali regole del commercio è che per rimanere sulla breccia bisogna sempre rinnovarsi. E non viene meno a questa regola, Youtube - leader incontestato delle condivisione di file audio-video sul web - che proprio in questi giorni ha apportato un'importante aggiornamento al proprio player, adottando di default un rapporto d'aspetto 16/9. Evidentemente l'esigenza è dovuta al fatto che i monitor per PC widerscreen sono sempre più diffusi e Youtube è ora direttamente riproducibile da alcuni TV e gli smartphone e dispositivi portatili compatibili con il portale di proprietà Google adottano ormai tutti un display widescreen.
Ecco dunque che ora i filmati in 16/9 riprodotti su Youtube hanno una larghezza di 960 punti, ma cosa succede a tutto il materiale fino a ieri in 4/3? Molto semplicemente vengono riprodotti dal player con le classiche bande nere laterali. Ma c'è di più, visto che Youtube starebbe in realtà già lavorando assiduamente ad un passaggio in HD dei propri contenuti. Secondo quanto riportato dall'autorevole quotidiano britannico "The Guardian", i responsabili del portale avrebbero già dato il via alla sperimentazione adottando una codifica H.264 con risoluzione 720p dei filmati e con tanto di audio stereofonico.
Le intenzioni non sarebbero dunque quelle di andare ad impensierire le trasmissioni HDTV o i film in Blu-ray in termini di qualità, ma di porsi come un'alternativa a quanto proposto in HD da Apple iTunes. Rimane il fatto che il più grosso ostacolo al via dei streaming in HD rimangono le major e le emittenti televisive che temono un proliferare incontrollato dei propri contenuti su Youtube, in prospettiva addirittura in HD.
Fonte: The Guardian
Commenti (17)
-
Originariamente inviato da: The True FrankiePS solo che il plugin flash consuma risorse a gogo rispetto a un semplice player che riproduce lo stesso streaming HD.
Ora provo a scaricare il video HD
niente, mi sa che tutti i downloader, compresi quelli online ti fanno scaricare la SD, che è 320x180.
Idee??? -
Ma che ce frega...
... ma che c'emporta, noi c'avemo la RAI che fa fatto l'8K!!!!
:-((( -
Originariamente inviato da: TapinazImpieghi un casino per mandare 4 minuti al loro server, poi chi lo vede ha due opzioni di visione, normale ed in alta qualità.
C'è già una certa differenza ma non è poi così rilevante.
L'opzione Alta qualità, fino ad oggi, portava la risoluzione da 320x240 a 640x480, per questo non vedi una differenza eclatante.
Se il filmato è stato inviato in HD, per vederlo a 720p DEVI inserire manualmente il parametro &fmt=22 alla fine dell'URL, almeno fino a quando l'interfaccia di YouTube non aggiungerà un apposito link per la versione HD. -
Originariamente inviato da: gattapuffina....manualmente il parametro &fmt=22 alla fine dell'URL.....
grazie...vediamo se ne sono capace.
Comunque in 16/9, YT è già meglio rispetto a prima -
Comunque trovo ridicolo che Youtube sia passata in breve tempo da 4:3 a 16:9 mentre le nostre trasmissioni sono ancora nel vecchio formato. Cosa aspettano? sono 10 anni che si vendono TV 16:9, alla faccia della nuova tecnologia! (e non parlo di HD eh, solo di 16:9)
-
a me il 4:3 piace... il mio televisore e' 4:3... spero passino al 16:9 con la dovuta calma... (e' provocatorio, nel senso che il sistema e' cosi complesso che non mi sembra paragonabile l'argomento youtube con quello di tutta la rete nazionale e di un palinsesto di 24 ore per 365 gg).
-
il paragone con le TV non sta in piedi... youtube per passare al 16/9 ha semplicemente allargato il player, infatti ciò che è in 4/3 lo vedi sempre nelle stesse dimensioni ma con le bande nere!
è un po' come se le emittenti televisive aumentassero la larghezza delle TV 4/3 degli italiani...
che poi la situazione nostrana sul 16/9 sia scandalosa non vi è dubbio! saranno 10 anni che vendono TV 16/9... e ancora quasi nessuno si è adeguato!