
Una delle principali regole del commercio è che per rimanere sulla breccia
bisogna sempre rinnovarsi. E non viene meno a questa regola, Youtube - leader
incontestato delle condivisione di file audio-video sul web - che proprio in
questi giorni ha apportato un'importante aggiornamento al proprio player,
adottando di default un rapporto d'aspetto 16/9. Evidentemente l'esigenza è
dovuta al fatto che i monitor per PC widerscreen sono sempre più diffusi e
Youtube è ora direttamente riproducibile da alcuni TV e gli smartphone e
dispositivi portatili compatibili con il portale di proprietà Google adottano
ormai tutti un display widescreen.
Ecco dunque che ora i filmati in 16/9 riprodotti su Youtube hanno una
larghezza di 960 punti, ma cosa succede a tutto il materiale fino a ieri in 4/3?
Molto semplicemente vengono riprodotti dal player con le classiche bande nere
laterali. Ma c'è di più, visto che Youtube starebbe in realtà già lavorando
assiduamente ad un passaggio in HD dei propri contenuti. Secondo quanto
riportato dall'autorevole quotidiano britannico "The Guardian", i
responsabili del portale avrebbero già dato il via alla sperimentazione
adottando una codifica H.264 con risoluzione 720p dei filmati e con tanto di
audio stereofonico.
Le intenzioni non sarebbero dunque quelle di andare ad impensierire le
trasmissioni HDTV o i film in Blu-ray in termini di qualità, ma di porsi come
un'alternativa a quanto proposto in HD da Apple iTunes. Rimane il fatto che il
più grosso ostacolo al via dei streaming in HD rimangono le major e le
emittenti televisive che temono un proliferare incontrollato dei propri
contenuti su Youtube, in prospettiva addirittura in HD.
Fonte: The Guardian |