Xiaomi Mi5 s Ultrasonic Fingerprint Sensor
Rumors sulle tecnologie d'avanguardia utilizzate nel nuovo top di gamma della casa pechinese, lo Xiaomi MI5 S, con il nuovo lettore di impronte digitali a ultrasuoni che permette l'integrazione dello stesso nel pulsante Home dello smartphone
In attesa del lancio del nuovo smartphone top di gamma, lo Xiaomi MI5 S, ci sono 'rumors' sulle tecnologie d'avanguardia che saranno disponibili nel nuovo dispositivo dell'azienda pechinese, tra cui il nuovo lettore di impronte digitali "ultrasonico". I lettori di impronte digitali tradizionali funzionano grazie ad un prisma ed un sistema di lenti, con sorgente luminosa e scanner ottici, e la rilevazione avviene attraverso un dispositivo di imaging CMOS. Il tradizionale sistema di lenti occupa però molto spazio, e talvolta non è preciso e sensibile; adesso, è sostituito con strati di sensori CMOS, al posto di prisma e lenti ed un film metallico con microfori con spessore di solo 1,5 millimetri; è quindi possibile inserire il rilevatore direttamente sotto il vetro di copertura dei dispositivi mobili, e rendere i nuovi dispositivi sempre più sottili. L'immagine prodotta ha risoluzione di 2000 ppi, quattro volte la densità di pixel dei sensori di impronte digitali standard.
Le immagini delle impronte digitali scansionatel dal nuovo lettore a ultrasuoni, non saranno solo in 2D, ma anche in 3D. Con l'alta risoluzione della scansione, è possibile eseguire la scansione dei contorni delle impronte digitali, delle valli e delle creste ed anche i pori rendendo così più difficile la possibilità di ingannare il sensore e amentando l'efficacia dell'autenticazione. Le impronte sono rilevabili anche attraverso uno strato di vetro o metallo con spessore fino a 400 µm e questo permette di integrare il rilevatore sotto il tasto Home ad esempio.
Tutto ciò è reso possibile dalla tecnologia delle impronte digitali Snapdragon Sense ID 3D e dal Qualcomm Biometric Integrated Circuit FIDO Server.