Una "Mini" con radio-web integrata

Gian Luca Di Felice 25 Febbraio 2010, alle 09:04 Mobile

In occasione del prossimo salone dell'auto di Ginevra, BMW presenterà la nuova "Mini Countryman", primo SUV compatto del brand Mini. Tra le novità l'integrazione di un evoluto sistema di "Infotainment" con streaming delle radio-web

Sapete bene che solitamente non ci occupiamo di "quattro ruote", ma stamattina abbiamo letto un annuncio che segnerà inevitabilmente il futuro degli accessori integrati nelle plance delle prossime novità automobilistiche. Il nuovo SUV compatto Mini Countryman, che verrà svelato ufficialmente da BMW in occasione del prossimo salone dell'auto di Ginevra, sarà la prima auto di serie a integrare un evoluto sistema di "Infotainment" con servizio di streaming delle radio-web. Ovviamente è prevista anche la compatibilità con gli iPhone/iPod, ma la grossa novità riguarda proprio la funzionalità "Always Connected" del sistema.

Al momento non sono ancora stati svelati i dettagli, né i costi del servizio (la connessione dati sarà a carico della nostra SIM? Sarà previsto un canone mensile a parte per la fruizione dei servizi web?), ma questa prima apre indubbiamente uno scenario molto interessante per il settore degli spostamenti in auto, con Internet che fa ufficialmente il suo ingresso in auto. Siamo certi che altri costruttori seguiranno questa scia nei prossimi anni....Addio "caricatore CD/DVD" e benvenuto al "Demand" anche in mobilità!

Fonte: Engadget

Commenti (22)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Epimember

    25 Febbraio 2010, 11:46

    Sinceramente non capisco questo disfattismo, le radio web sono ormai una realta' ed e' normale che prima o poi qualcuno le integrasse nella plancia di qualche vettura.
    Questo e' possibile gia' oggi con un iPhone da collegare all'impianto della propria macchina e non esistono problemi di ricezione ma di connessione, ovvero di velocita' e costi come e' gia' stato detto.

    Per rispondere a chi chiedeva l'utilita' rispetto ad una radio tradizionale: prova a sintonizzare con una radio tradizionale Radio Catania a Milano o Radio Milano a Catania (nomi rigorosamente inventati ovviamente)

    Non ci sono chiaramente tutte le radio ma per esempio io ho scoperto che ci sono tutte quelle locali che ascolto tutti i giorni sia dal tuner tradizionale che attraverso il mio iPhone con l'app ooTunes.
  • benegi

    25 Febbraio 2010, 12:07

    [B][COLOR=Red]CUT------[/COLOR][/B]
    Mah... se permetti io non lo vedo ne semplice ne intuitivo... specialmente se sono alla guida di un mezzo e la mia attenzione è al max per un 20 % verso gli accessori auto, non è un caso se è vietato l'uso del cell in auto.
    Ma tant'è che mi pare tutto ciò segua regola di mercato e moda piuttosto che di buon senso.

    [B][COLOR=Red]edit del moderatore - Attenzione alle quotature![/COLOR][/B]
  • Epimember

    25 Febbraio 2010, 12:22

    Ragazzi se volete un passeggero supplementare che vi cerchi il CD e ve lo cambi, che vi cambi la stazione radio o cerchi nella vostra rubrica telefonica ... portatevi un amico in macchina.
    Le case costruttrici non lo prevederanno di serie, almeno per il momento
  • DevilDiablo

    25 Febbraio 2010, 13:05

    Da quanto ho capito si collegherebbe ad internet per ascoltare le web radio o simili, giusto?

    Allora vorrei riportare questa notizia preso da un blog:
    Banda larga 1
    Banda larga 2

    Se come riportato nel 1° link è corretto e già in molti centri urbani americani e canadesi c'è questo problema di congestione al quale l'Ipad potrebbe dare una mazzata, se questa nuova tecnologia prendesse piede direi che sarebbe un bel problema.

    Io sarei già contento di ricevere bene e ovunque una stazione radio, senza dover continamente cambiare le frequenze.
  • faaezz

    25 Febbraio 2010, 13:57

    Secondo me sarebbe più utile che installasero dei repeater wi-fi sulle macchine, in modo che avremmo una copertura wi-fi che non avrebbe nulla da invidiare al wi-max
    Oltretutto, inquinerebbe a livello magnetico di meno
    Ma forse sono un pò OT
  • benegi

    25 Febbraio 2010, 14:19

    Originariamente inviato da: Epimember
    Ragazzi se volete un passeggero supplementare

    A quanto pare Non servirà visto che ci sarà:
    [I]Mini Connected incorpora anche il modulo Mission Control, che ha fatto il suo debutto sulla Mini 50 Camden anniversario. Si tratta di un sistema in grado di rilevare la distanza degli altri veicoli, situazioni di pericolo e i segnali stradali. Insomma, un aiuto in più per la guida in sicurezza.[/I]

  • Gian Luca Di Felice

    25 Febbraio 2010, 14:36

    Originariamente inviato da: DevilDiablo
    Allora vorrei riportare questa notizia preso da un blog:
    Banda larga 1


    Non a caso in un commento precedente ho parlato di connessioni LTE (la cosiddetta 4G al quale fanno riferimento nel tuo link)

    Gianluca
  • Neros22

    25 Febbraio 2010, 18:12

    In sostanza serve a chi ama le radio locali?

    Suvvia.


    Per il discorso tipologia di rete e flusso dati.

    Certo la LTE ha ottime potenzialità, più del Wimax... che cmq è in circolazione da anni e ha trovato cmq poche applicazioni.

    In sostanza è come comprarsi il casco e poi decidere se prendere la patente per la moto.

    Se poi ci pensate la radio web c'è già in auto, la metà dei cellulari di nuova generazione la gestisce.


    Facessero connessioni Dab in Europa, altro che.


    Un pò come, mi sembra ma non ci giuro, la Citroen che aveva la possibilità di controllare le mail dal cruscotto dell'auto. Quanti l'hanno utilizzata.

    Voglio dire, un player streaming e un accessorio wimax o quello che è, non è che richieda ricerche decennali.


    Un sistema che impedisce all'auto di superare i limiti fisici e adattare la potenza del motore al contesto socio-ambientale sarebbe già più gradito.
  • benegi

    25 Febbraio 2010, 19:11

    Originariamente inviato da: Neros22
    Facessero connessioni Dab in Europa, altro che.

    http://www.supercom.it/News/Radio/R...qualita%27.html
  • pistu

    26 Febbraio 2010, 09:52

    perchè pagare quello che ora è gratis?Piuttosto mi registo il mio programma preferito dalla radio con drivecast e me lo riascolto....
« Precedente     Successiva »

Focus

News