Sony HMZ-T3W: visore 3D wireless e 7.1
La multinazionale giapponese annuncia l'arrivo del suo visore 3D OLED di terza generazione. Il nuovo HMZ-T3W è ora più leggero, dotato di connettività WirelessHD, compatibilità HDMI / MHL per il collegamento di dispositivi mobili e di riproduzione audio HD con simulazione di una configurazione audio fino a 7.1 canali
In anteprima rispetto alla conferenza stampa all'IFA 2013 di Berlino, Sony annuncia l'arrivo del suo nuovo visore 3D "Head Mounted Display" HMZ-T3W. Il nuovo modello rappresenta la terza generazione di visori personali, sempre dotato di una coppia di mini-display OLED a risoluzione nativa 720p in grado di simulare la visione di uno schermo da 750 pollici a 20 metri di distanza. I pannelli OLED risultano ora più luminosi grazie ad accorgimenti ottici e miglioramenti del comparto software con vari preset di calibrazione già caricati (film, giochi, ecc...). Il nuovo visore risulta ora più compatto e leggero e integra diverse novità: connessione audio-video WirelessHD, compatibilità del connettore HDMI con il protocollo MHL per il collegamento di dispositivi mobili Android (smartphone e tablet) completo di funzionalità di ricarica del dispositivo e nuovo DAC a 32bit compatibile con audio senza perdita ad alta risoluzione, nonché tracce fino a 7.1 canali.
Audio 7.1 canali che viene riprodotto in modalità "virtual surround" e con la dotazione che prevede l'integrazione delle cuffie auricolari MDR-XB90 (ma è anche possibile optare eventualmente per l'utilizzo di proprie cuffie di maggior pregio). Il pacco batteria ricaricabile è stato compattato e assicura un'autonomia di riproduzione video fino a 3 ore. La disponibilità in Italia è prevista a partire da novembre ad un prezzo non ancora annunciato, ma ricordiamo che l'attuale "T2" è disponibile al prezzo di listino di 699 Euro.
Fonte: Sony Italia / Engadget
Commenti (15)
-
ciao ronyn,
Io come te ho seguito molto questo visore, ho cercato informazioni ovunque ma per quanto ne leggessi non riuscivo mai a farmi un'idea precisa di quale fosse l'esperienza visiva che offre questo strumento.
Poi un giorno me lo sono trovato davanti nel negozio dove lavoro e l'ho provato per due ore il primo giorno e altre due il secondo.
Certo non sarà sicuramente come averlo a casa ma in base alla mia esperienza cercherò di rispondere alle tue domande. (ad onor del vero devo dirti anche che dopo averlo visionato per due giorni alla fine non l'ho più acquistato..)
1) La qualità dell'immagine è quella di un 720p i colori sono belli ma non paragonabili ad una tv di fascia alta.
2) L'effetto 3D è il migliore in assoluto rispetto a tutte le altre tecnologie esistenti al momento. ma attenzione è un 3D REALE come dice anche sony. Questo vuol dire che non è un 3d dove gli oggetti ti saltano in faccia ma un 3d di profondità (come la vediamo nella vita reale)
3) Guardare attraverso il visore non provoca nessun affaticamento! perché ogni occhio ha il suo display (ogni occhio ha il suo punto di vista come nella vita reale) quindi non è più stancante di vedere una scena di due ore nella vita vera.
4) Per capire cosa significa vedere un film attraverso questo visore fai così: vai al cinema e chiedi un biglietto al centro fila ma due file dietro la fila di centro sala!
5) Vale la pena comprarlo se vuoi goderti film in 3d come nessun'altra tecnologia al momento riesce a fare, per tutto il resto meglio un tv di fascia alta!
6) su questo punto sono d'accordo con te
7) Considerazioni finali: Nel globale è un bel prodotto adatto a chi è appassionato di film e vuole ritagliarsi un po' di tempo per goderseli a pieno. tecnologia 3d reale e migliore di qualsiasi altro dispositivo. Per quanto mi riguarda il suo punto di forza è appunto il 3d ma questo punto da solo non è sufficiente a giustificarne il prezzo. (considerazione strettamente soggettiva)
8) Ultima nota: Io quando vado al cinema mi siedo sempre a centro sala perché amo vedere la scena da vicino. con questo visore avevo la sensazione che lo schermo fosse un tantino lontano per i miei gusti infatti la prima reazione è stata di premermi il dispositivo in faccia con le mani per cercare di avvicinare gli oled agli occhi ma avevo il poggia fronte che me lo impediva, forse rimuovendolo e mettendosi stesi.. chissà..
Spero di esserti stato di aiuto se hai altre domande chiedi pure. Poi se qualcuno che lo ha a casa vuole raccontare la sua esperienza quotidiana, sarebbe cosa gradita
Saluti a tutti. -
io non capisco, se questo visore senza tracciatura e con risoluzione massima 720p costa 1300 euro, il Morpheus a quanto lo metteranno? Dovrebbero mettere il T2 a 100, questo a 200 e il Morpheus a 300
-
Ragazzi sono nuovo sul sito... Ho appena acquistato questo gioiello di tecnologia.. Non è paragonabile a nessun tipo di televisore. Dico questo perché l' effetto che da il visore è quello di stare letteralmente al cinema! È strano ma vero! La risoluzione si nota nelle scene chiare ma solo se viene settato male, cioè se nn si agisce sui parametri della nitidezza! Per la comodità è vero non è tanto comodo se non trovi la giusta posizione, le cuffiette le avevo sottovalutate, per il resto ti dimentichi di tutto quando lo accendi perché regala un' emozione cinematografica anzi meglio direi..
Il 3D è molto bello e il 2D con l' effetto IMaX è straordinario.. Spero di essere stato esaustivo. -
Ciao,
ho provato questa mattina il prodotto in oggetto in un negozio.
Premesso che l'indicatore negli occhiali dice 1080p (upscaling? la risoluzione dichiarata è 720p), trovo la specifica 750 pollici ridicola; la sensazione era a dir tanto di un 150 (io ho in casa un 130 con proiettore ed è molto simile all'immagine.).
Detto questo, il prodotto sembra interessante, anche se lo trovo leggermente scomodo; inoltre, gli occhiali da me provati non avevano (non so se sono tutti così o se mancava un pezzo) una maschera tipo quelle dei sub, cioè qualcosa che isolasse completamente dalla luce esterna, quindi filtrava luce da tutti i lati rovinando un po' il coinvolgimento.
Mio modesto parere, comunque interessante il prodotto, a 300 euro lo porterei a casa a occhi chiusi, a 1300.......... -
A 300 ora si trova il T2 (usato) ma a me sembra un prezzo ancora troppo elevato.. non è full hd e non mi pare che possa andare a sostituire in maniera definitiva lcd che si usa abitualmente. Tu l'hai paragonato ad un proiettore, se si avvicina è già qualcosa, ma la mancanza di giroscopio è altamente invalidante. L'alternativa nell'immediato futuro sembra essere l'Oculus ma mi preoccupano i requisiti, il modello che verrà messo in commercio (spero a meno di 300 euro) si poggia sulla scheda grafica del pc ci si augura che almeno il VR cinema richieda poca potenza..