Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/mobile...e-71_8346.html

    La multinazionale giapponese annuncia l'arrivo del suo visore 3D OLED di terza generazione. Il nuovo HMZ-T3W è ora più leggero, dotato di connettività WirelessHD, compatibilità HDMI / MHL per il collegamento di dispositivi mobili e di riproduzione audio HD con simulazione di una configurazione audio fino a 7.1 canali

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.310
    alla faccia dell'oculus rift,
    se lo fanno connettere decentemente alla ps4, con dei giroscopi e' la fine del mondo!

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    937
    alla faccia che doveva essere full-hd...inoltre il prezzo sarà la vera sorpresa del device...
    inoltre l'oculus rift ha una concezione molto superiore a questo dispositivo...si parla di realtà virtuale qui invece di uno schermo grande in hd ready a 20 mt di distanza...epic fail per quel che mi riguarda
    Ultima modifica di andrea_gi; 03-09-2013 alle 13:19

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    259
    Mi chiedo la stessa cosa anche io: questa è la terza generazione ed ancora una volta ci ritroviamo il 720p. Possibile che sia troppo complesso (quindi costoso) implementare il fullhd in un prodotto del genere? Personalmente avrei preferito di gran lunga una risoluzione più elevata piuttosto che avere il Wireless HD...
    Ultima modifica di graphixillusion; 03-09-2013 alle 13:22

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    937
    mah mi sembrava di aver letto che le matrici lcos per esemprio sono da 0.9" possibile?
    My setup:JVC nx9+ vertex 2+DVP-5000+sony s6700+800/m2+apple tv 4k e vero 4k+ , AUDIO 7.2.4+rx-a3080 + emotiva xpa-3 gen + xpa-4 + PARADIGM PRESTIGE FRONT 75F+55C + PARADIGM ELITE IW per SURROUND e ATMOS + svs pb1000+2xPB3000+antimode-8033sii Telo: ELITE SCREENS ACOUSTICUHD 16:9 150" - base 334 cm

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    207
    Wow! Grand miglioramenti rispetto al T1...
    E si' che ha comprato qulche dev kit del suddetto visore... ma non ha imparato nulla.
    Campo visivo super limitato e no head tracking? Piu' che "scaffale" direi "discarica".
    Buono solo per vedere i film, se sei paralizzato pero'.
    L'unica spiegazione che mi so dare per sto schifo e' che cercano di fare piu' soldi possibile prima che esca l'Oculus Rift (o l'InfiniEYE) perche' poi' non c'e' piu' mercato per sta roba.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    62
    750 pollici a 20 metri? già che c'erano potevano fare 1500 pollici a 40 metri
    e in quei 20 metri di vuoto cosmico? ci piantiamo qualche alberello per limitare la solitudine

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    4
    A me sembra un ottimo prodotto e ho intenzione di acquistarlo.
    a livello di specifiche non è neanche lontanamente paragonabile ad altri visori concorrenti, chiunque si legga attentamente le specifiche e con un minimo di cultura sull'argomento ci può arrivare..
    Solo una cosa non riesco a capire, ossia: perché sul sito americano lo danno a 999,99 $ e su quello italiano a 1299 €...
    Al cambio attuale ci sono ben 560,75 € di differenza... qualcuno più afferrato di me in finanza globale sa spiegarmi questa enorme differenza di prezzo???

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    107
    E' confermato che esca a Novembre?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    4
    Se lo prenoti oggi ti arriva entro 5 giorni (almeno così dice il sito della sony)
    http://www.sony.it/product/personal-3d-viewer/hmz-t3w

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    14
    Salve a tutti,

    sono in procinto di acquistare il visore 3d della Sony denominato HMZ-T3W. Ho cercato in parecchi forum per cercare di trovare dei dettagli maggiori, ma purtroppo l'informazione è sempre molto limitata e non soddisfacente.
    Premetto che non voglio confrontarlo con l'Oculus rift e credo che non abbia neanche senso in quanto il prodotto Sony non è altro che un visore che permette di vedere i film su uno schermo virtuale di 750 pollici, mentre l'oculus rift è un vero VR e per cui sicuramente 1000 volte superiore se usato per giocare e simulare la realtà.

    I motivi per i quali non voglio attendere l'oculus rift è semplicemente la data di uscita (dicono che verso la fine del 2014 uscira la versione customer). Quando uscirà la versione definitiva dell'oculus sicuramente lo aquisterò.
    Quello che invece voglio ottenere scrivendo in questo forum sono i vostri punti di vista in merito all'uso che ne farò.

    In generale voglio utilizzarlo per vedere film, sia in 2d che in 3d. Voglio farlo in assoluta tranquillità e voglio guardarli mentro sono disteso sul letto. Nella camera da letto non ho lo spazio per mettere una tv da 50 pollici.

    Le domande che mi pongo e Vi pongo sono le seguenti :

    1) la qualità dell'immagine è : migliore, peggiore o uguale ad una televisione di fascia alta? (Colore, definizione, ecc.)
    2) Per il 3d, leggendo su svariati forum, dicono che è meglio che essere al cinema e che l'effetto 3d è fantastico. Cosa ne pensate?
    3) Guardare attraverso il visore, sicuramente provoca affaticamento degli occhi : si può sopportare per 2-3 ore? Stanca di più, di meno o uguale se paragonato ad degli occhialini passivi o attivi? Provoca sensi di nausea e mal di testa se usati per più tempo?
    4) La grandezza dello schermo è paragonabile ad una tv a quanti pollici? (i 750 dichiarati dalla sony, non sono veri secondo me).
    5) Vale la pena acquistarlo e preferirlo ad una TV3D di fascia alta?
    6) E' uscito il modello nuovo al ces2014, il sony hmz-t3q, che in teoria rispetto al modello precedente ha in più i sensori di movimento. Da quello che leggo sono alquanto lenti a reattività è bassa. Secondo me non vale la pena aspettare l'uscita del modello hmz-t3q se non per far scendere di prezzo quelli precedenti.

    Fatemi sapere cosa ne pensate.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    4
    ciao ronyn,
    Io come te ho seguito molto questo visore, ho cercato informazioni ovunque ma per quanto ne leggessi non riuscivo mai a farmi un'idea precisa di quale fosse l'esperienza visiva che offre questo strumento.
    Poi un giorno me lo sono trovato davanti nel negozio dove lavoro e l'ho provato per due ore il primo giorno e altre due il secondo.
    Certo non sarà sicuramente come averlo a casa ma in base alla mia esperienza cercherò di rispondere alle tue domande. (ad onor del vero devo dirti anche che dopo averlo visionato per due giorni alla fine non l'ho più acquistato..)
    1) La qualità dell'immagine è quella di un 720p i colori sono belli ma non paragonabili ad una tv di fascia alta.
    2) L'effetto 3D è il migliore in assoluto rispetto a tutte le altre tecnologie esistenti al momento. ma attenzione è un 3D REALE come dice anche sony. Questo vuol dire che non è un 3d dove gli oggetti ti saltano in faccia ma un 3d di profondità (come la vediamo nella vita reale)
    3) Guardare attraverso il visore non provoca nessun affaticamento! perché ogni occhio ha il suo display (ogni occhio ha il suo punto di vista come nella vita reale) quindi non è più stancante di vedere una scena di due ore nella vita vera.
    4) Per capire cosa significa vedere un film attraverso questo visore fai così: vai al cinema e chiedi un biglietto al centro fila ma due file dietro la fila di centro sala!
    5) Vale la pena comprarlo se vuoi goderti film in 3d come nessun'altra tecnologia al momento riesce a fare, per tutto il resto meglio un tv di fascia alta!
    6) su questo punto sono d'accordo con te
    7) Considerazioni finali: Nel globale è un bel prodotto adatto a chi è appassionato di film e vuole ritagliarsi un po' di tempo per goderseli a pieno. tecnologia 3d reale e migliore di qualsiasi altro dispositivo. Per quanto mi riguarda il suo punto di forza è appunto il 3d ma questo punto da solo non è sufficiente a giustificarne il prezzo. (considerazione strettamente soggettiva)
    8) Ultima nota: Io quando vado al cinema mi siedo sempre a centro sala perché amo vedere la scena da vicino. con questo visore avevo la sensazione che lo schermo fosse un tantino lontano per i miei gusti infatti la prima reazione è stata di premermi il dispositivo in faccia con le mani per cercare di avvicinare gli oled agli occhi ma avevo il poggia fronte che me lo impediva, forse rimuovendolo e mettendosi stesi.. chissà..
    Spero di esserti stato di aiuto se hai altre domande chiedi pure. Poi se qualcuno che lo ha a casa vuole raccontare la sua esperienza quotidiana, sarebbe cosa gradita
    Saluti a tutti.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    608
    io non capisco, se questo visore senza tracciatura e con risoluzione massima 720p costa 1300 euro, il Morpheus a quanto lo metteranno? Dovrebbero mettere il T2 a 100, questo a 200 e il Morpheus a 300

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    1
    Ragazzi sono nuovo sul sito... Ho appena acquistato questo gioiello di tecnologia.. Non è paragonabile a nessun tipo di televisore. Dico questo perché l' effetto che da il visore è quello di stare letteralmente al cinema! È strano ma vero! La risoluzione si nota nelle scene chiare ma solo se viene settato male, cioè se nn si agisce sui parametri della nitidezza! Per la comodità è vero non è tanto comodo se non trovi la giusta posizione, le cuffiette le avevo sottovalutate, per il resto ti dimentichi di tutto quando lo accendi perché regala un' emozione cinematografica anzi meglio direi..
    Il 3D è molto bello e il 2D con l' effetto IMaX è straordinario.. Spero di essere stato esaustivo.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    318

    Ciao,

    ho provato questa mattina il prodotto in oggetto in un negozio.
    Premesso che l'indicatore negli occhiali dice "1080p" (upscaling? la risoluzione dichiarata è 720p), trovo la specifica 750 pollici ridicola; la sensazione era a dir tanto di un 150 (io ho in casa un 130 con proiettore ed è molto simile all'immagine.).

    Detto questo, il prodotto sembra interessante, anche se lo trovo leggermente scomodo; inoltre, gli occhiali da me provati non avevano (non so se sono tutti così o se mancava un pezzo) una "maschera" tipo quelle dei sub, cioè qualcosa che isolasse completamente dalla luce esterna, quindi filtrava luce da tutti i lati rovinando un po' il coinvolgimento.

    Mio modesto parere, comunque interessante il prodotto, a 300 euro lo porterei a casa a occhi chiusi, a 1300..........


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •