Smartphone pieghevole Oppo Find N

Riccardo Riondino 17 Dicembre 2021, alle 09:44 Mobile

Il produttore cinese ha lanciato il suo primo smartphone pieghevole, dotato di doppio schermo AMOLED, display interno 120 Hz/1000 NIT garantito per 200.000 aperture e chiusure, tripla fotocamera posteriore e doppia frontale


- click per ingrandire -

Oppo ha presentato il Find N 5G, il suo primo smartphone pieghevole. Il produttore ha dichiarato che sono stati necessari quattro anni di ricerche e sei generazioni di prototipi per arrivare al prodotto finito. Il design è di tipo infold, cioè con un meccanismo di apertura a libro. In questa posizione si usa il Serene Display interno da 7,1", un AMOLED  LTPO con scansione fino a 120Hz e A/R quasi unitario (1792 x 1920 pixel, 370 ppi).  Capace di resistere a 200.000 aperture e chiusure, come certificato da TÜV, è realizzato con diversi 12 strati per offrire la massima protezione. Tra questi uno strato in vetro ultrasottile Flexion UTG da 0,03 mm, la metà dello spessore di uno smartphone classico. Il Serene Display vanta inoltre una frequenza di aggiornamento di 120 Hz (minima 1 Hz), un campionamento al tocco a 1.000 Hz e un picco di luminosità di 1.000 cd/m2.


- click per ingrandire -

Da chiuso si usa invece l'AMOLED esterno da 5,49" a 60 Hz (1792 x 988 pixel, 402 ppi e A/R 18:9). In questa posizione il dispositivo ha uno spessore di 14,9 mm. La cerniera Flexion Hinge del Find N viene definita da Oppo la migliore del momento. È realizzata con 136 componenti, ciascuno con una la precisione di piegatura di 0,01mm. In questo modo l'angolo di piega è più ampio e quindi meno visibile (secondo Oppo fino all'80). Diminuisce anche il gap tra le due parti del display e il conseguente rischio di graffiare lo schermo a causa delle infiltrazioni di polvere. La cerniera inoltre può rimanere bloccata per angoli compresi tra 50° e 120°, attivando così la funzione FlexForm che permette di usare le app ottimizzate per la modalità "tablet.


- click per ingrandire -

C'è anche la possibilità di passare le app dallo schermo interno a quello esterno, far apparire la tastiera nella metà inferiore del display interno o usare quello esterno per far vedere a qualcuno l'anteprima della foto che gli si sta scattando. Il Find N integra una tripla fotocamera: sensore principale 24 mm da 50MP (ƒ/1.8, PDAF, OIS), ultra grandangolare 14mm da 16MP (ƒ/ 2.2) e teleobiettivo 52mm da 13MP (ƒ /2.4). Le due fotocamere anteriori (interna / esterna) hanno sensori da 32MP (ƒ/2.4). Il processore è lo Snapdragon 888, abbinato a 8 o 12 GB di RAM e 250 o 512 GB di memoria flash. La batteria ha una capacità di 4.500 mAh con ricarica cablata da 33 W, ricarica wireless AIRVOOC a 15 watt e ricarica wireless inversa a 10W. Il riconoscimento biometrico sfrutta un sensore laterale esterno, mentre l'audio supporta il Dolby Atmos.

L'Oppo Find N sarà in vendita in Cina dal 23 dicembre a un prezzo equivalente a circa $1.200 USD. Non ci sono ancora indicazioni sui piani per la commercializzazione internazionale.

Commenti

Focus

News