QNAP QGenie: mini NAS portatile 7 in 1

Redazione 15 Luglio 2014, alle 09:32 Mobile

Qnap introduce un NAS tascabile multifunzione 7-in-1, utilizzabile anche come access point wireless per ricaricare la batteria e condividere la connessione Internet in mobilità

Il QGenie è un NAS portatile estremamente compatto e leggero (122 grammi), ma dotato di molteplici funzionalità, che vengono gestite da una CPU MIPS 24KEc a 600 MHz. Fra queste è incluso il servizio myQNAPcloud che, in sinergia con le appicazioni QSync e QFile, consente la creazione di un cloud personale con supporto per 20 connessioni (massimo 8 simultanee). Questo permette la condivisione di contenuti in mobilità, anche in ambito lavorativo, senza l'invio di email o lo scambio di supporti USB, come sottolineato da Hanz Sung, product manager di Qnap.

L'archiviazione dati è affidata ad una unità SSD dalla capacità di 32 GB, utilizzabile anche per salvare e ripristinare la rubrica telefonica di dispositivi Android e iOS. L'apparecchio ospita una batteria da 3.000 mAh, che assicura un autonomia superiore alle 10 ore e può essere utilizzato per ricaricare i dispositivi esterni (funzione power bank). A garanzia di sicurezza sono incluse protezioni da sovraccarico/scarica, sovratensione/corrente, corto-circuiti e surriscaldamento.

Di rilievo è anche la possibilità di impiego come AP (access point), mediante reti fisse, grazie alla porta LAN integrata, o WIFi, sfruttando la funzionalità hot spot di uno smartphone. L' apparecchio è inoltre fornito di una porta USB 3.0, alla quale è possibile collegare un modem compatibile LTE/4G/3G, e slot per SD card. Tutte le informazioni sul dispositivo, fra cui stato del sistema e della rete, spazio disponibile su disco e carica della batteria, sono visualizzate su un display OLED monocromatico. Il QGenie può anche essere abbinato ad un Turbo NAS, copiando file da quest'ultimo o viceversa, mediante la funzione USB one-touch-copy.

Per maggiori informazioni: www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=141

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pin-head

    15 Luglio 2014, 16:09

    sarebbe veramente interessante se si potesse sostituire l'SSD..
  • fabiooo

    15 Luglio 2014, 17:31

    Penso sia molto più conveniente una micro-sd da 64GB da infilare direttamente nello smartphone poi esistono migliaia di applicazioni per condividere i file e la connessione.

Focus

News