
Nexus 5: trapelate parte delle specifiche
Il nuovo smartphone di Google, nuovamente prodotto da LG, si appresta a debuttare sul mercato entro questo mese e alcuni documenti ne svelano parte delle specifiche
Con l'approssimarsi dell'uscita sul mercato del Nexus 5, il nuovo smartphone di Google, prodotto anche questa volta di LG, sono trapelate in rete le prime informazioni sulle specifiche, rese note dalla comparsa, su alcuni siti, del manuale di servizio del telefono. Partiamo dal sistema operativo, che dovrebbe essere il nuovo Android 4.4, nome in codice “Kit Kat”, che debutterebbe proprio con questo nuovo Nexus. La versione 4.4 non sarà una major release e non rivoluzionerà l'utilizzo. Le novità riguarderanno l'interfaccia utente della fotocamera, con l'inserimento di filtri simili a quelli utilizzati da Instagram, una migliore integrazione con le stampanti, la possibilità di salvare i file come PDF e nuovi sistemi di pagamento, che faranno un uso migliore di Google Wallet. La fotocamera frontale avrà una risoluzione di 1,3 megapixel, mentre quella posteriore sarà da 8 megapixel e sfrutterà l'OIS (Optical Image Stabilization), ovvero la stabilizzazione dell'immagine, con un'apertura f/2.4. Secondo alcune indiscrezioni verrà anche utilizzata la tecnologia MEMS (Micro Electro Mechanical Sensor), con una messa a fuoco molto più rapida, ma si tratta di una voce da confermare (gli altri dati sembrano ormai sicuri).
Lo schermo avrà una diagonale di 4,95”, con una cornice laterale molto sottile. La risoluzione non sarà più 720p, come sul Nexus 4, ma Full HD, come ormai impone il mercato Android per i modelli di alta gamma. Il processore sarà un quad-core da 2,3 GHz, identificabile con uno Snapdragon 800, mentre il quantitativo di memoria ammonterà a 2GB per la RAM e a 16GB o 32GB per lo spazio di archiviazione, senza però slot micro SD. La batteria in dotazione dovrebbe avere una capacità di 2300mAh, mentre la connettività si avvarrà della presenza del Bluetooth, di NFC e naturalmente del Wi-Fi. Gli altri sensori presenti includeranno l'A-GPS, una bussola, gli immancabili giroscopi e l'accelerometro, sensori di prossimità e pressione. Nexus 5 utilizzerà uno slot micro-SIM, disporrà di un LED di notifica e potrà anche utilizzare la ricarica ad induzione, ovvero senza fili, come quella proposta da Nokia già da tempo. L'uscita è attesa entro fine ottobre, con prezzi che dovrebbero essere circa la metà della cifra richiesta per acquistare un iPhone 5S. Tradotto in numeri si parla di circa 349 Euro per il taglio da 16GB e di circa 399 Euro per quello da 32GB.
Fonte: What Hi-Fi
Commenti (18)
Avrà una batteria da 2300 per la versione da 16GB (299$) e da 3000 per la versione da 32GB (399$)
Oramai, lo standard dei top di gamma è di 13 Megapixel.
Per il resto, batteria non separabile, porta mini HDMI e slot miniSD non presente, mi sembra un ottimo prodotto.
Fino a quando la Apple continuerà a creare prodotti con una integrazione hardware-software quasi perfetta, si possono prendere tutti i miei soldi per quanto mi riguarda.


ben detto! In tanti sottovalutano il valore aggiunto che dà solo Apple riguardo l'integrazione che dici. Significa, in parole spicciole, che un iPhone non scassa i maroni! Non devi lavorare tu per farlo funzionare, lavora lui per te, come banalmente dovrebbe essere...
Vorrei proprio vedere con quale altro telefono si può installare un backup su un tel nuovo (caso di perso o rubato) e riavere così una copia identica spiccicata del telefono perso.

Io uso Iphogna da una vita e la stabilità è al top, è un compagno silenzioso di lavoro e svago, ma con molti limiti di smanettamento, cosa fondamentale per avere stabilità sempre

2 appunti alla Apple:
1) la storia che Jobs aveva lasciato dei progetti per il futuro è una balla colossale, dall'iphone 4 non c'è stato nulla di veramente innovativo e fondamentale da avere in più, tanto che ormai non è più un must
2) hanno la pretesa di poter vincolare il mercato ed i clienti, peccato che ormai la gente cerca uno schermo più grande e come dimensioni hanno sballato il 5 e l'ipad mini... ed il mercato risponde...lentamente...ma risponde di conseguenza

La cosa strana e' che io possiedo un Samsung che e' un fulmine ed e' stabile per cui mah.
Se proprio non ci si accontenta delle applicazioni gratuite o a pagamento in giro per il market di Android (e ce ne sono di valide) il mio centro di Assistenza Samsung di fiducia con 10 euro effettua un backup completo da un vecchio (anche danneggiato) ad un nuovo smartphone di qualsiasi marca.
A parte questo non vorrai farmi credere che questa caratteristica rientri tra quelle che ti hanno convinto a scegliere un iphone! Dai, non ci credo! Ho un paio di amici che comprano l'iphone da quando esiste e finalmente stanno cominciando ad ammettere che qualcosa non quadra più nel suo rapporto qualità/prezzo rispetto agli altri top di gamma (Max uno di questi è il Benjo

Detto questo la cosa che mi ha scioccato di più non è tanto il costo di un iphone rispetto agli altri, ma l'aver constatato (dopo molte prove sul campo sia dirette che emerse da parecchi videoconfronti) che diversi modelli ne escono complessivamente alla pari e costano meno, o addirittura nettamente di meno (come nel caso del Nexus 4 e Note 2).
Io non sono un anti-apple ma obbiettivamente parlando oggi, a meno che uno non sia un superfan di questo marchio (e posso capirlo), non è più conveniente scegliere un iphone. In considerazione di ciò non posso che attendere con curiosità l'uscita di questo nuovo smartphone e, dando per scontato che senz'altro avrà diverse chicche in più rispetto alla precedente versione, ipotizzo che si dimostrerà un ottimo prodotto...