iPhone è già un successo?
Dopo il week-end di lancio arrivano i primi dati di vendita del nuovo gioiellino della Apple e soprattutto le tendenze dei consumatori
Secondo i dati divulgati dalla banca d'investimenti Pipe Jaffray, nel corso del week-end di lancio del primo cellulare targato Apple, sarebbero stati già venduti circa 500.000 iPhone negli Stati Uniti. Oltre a questo incoraggiante dato che ha visto lunghe file di fans assieparsi davanti ai negozi Apple Store, è interessante rilevare come nei punti vendita di San Francisco, New York e Minneapolis il 95% degli acquirenti abbia optato per il modello più costoso (599 dollari) con memoria da 8GB.
Nel frattempo, per la versione Europea si vocifera di compatibilità anche UMTS e HSDPA e memoria che potrebbe arrivare a 12GB. Apple ha come obiettivo di vendere in tutto il mondo circa 11 milioni di iPhone entro il 2008 che dovrebbero salire a 45 milioni entro il 2011. Se il buongiorno si vede dal mattino...
Fonte: TH
Commenti (325)
-
Lancio la bomba...
chissà se fosse uscito da Microsoft un prodotto con queste mancanze cosa se ne sarebbe detto.... -
Originariamente inviato da: WillyWonkachissà se fosse uscito da Microsoft un prodotto con queste mancanze…
Non preocuparti. Lo farà do sicuro.
Però le mancanze dipenderanno dalla versione:
[INDENT]ZPhone Home Base, 10 mancanze @ $ 399
ZPhone Home Premium, 20 mancanze @ $ 499
ZPhone Business, 40 mancanze @ $ 699
ZPhone Ultimate, scatola vuota @ $ 899[/INDENT]
Ciao. -
Ciao ! -
Originariamente inviato da: BARXOInnanzitutto la blindatura degli oggetti in vendita, (appletv, macmini) volutamente chiusi (in tutti i sensi)
Quella non è una vera blindatura. E' una pseudo-blindatura all'acqua di rose, per permettere tranquillamente agli smanettoni di smanettare (sulla AppleTV ci gira ormai di tutto), e allo stesso tempo evitare che gli utenti normali facciano danni a se stessi. Se vuoi vedere un prodotto blindato davvero, allora c'è l'Xbox360.
per dare lavoro all'assistenza ufficiale per una minima minchiata, tipo sostituzione RAM...
La RAM sui Mac attuali si aggiorna in maniera banale. Premetto che ho un Dual G5 (il che, ovviamente, essendo un tower è semplicissimo da aggiornare) ma ho anche un iMac e mi è appena arrivato questa settimana il nuovo MacBook Pro, con il Santa Rosa, computer fenomenale come prestazioni, tra l'altro (tenendo conto che è un notebook), sia l'iMac che il MacBook si aggiornano la RAM semplicemente svitando 2 viti, 5 minuti al massimo, e usano RAM pienamente standard. Certo, se le compri e te le fai montare dalla Apple costano una follia, ma nessuno te lo vieta, stai sicuro che se la Apple avesse voluto *davvero* costringere tutti ad aggiornare solo con pezzi ufficiali, lo potevano fare tranquillamente. Grazie al cielo, non è più la Apple di una volta, e per fortuna in meglio.
(la sua sostituzione presso un centro Apple costerà all'utente 85.95 dollari e 3 giorni per il servizio)...
Ti sei dimenticato di dire, costa così dopo che il telefono è uscito dalla garanzia, altrimenti la sostituzione è gratuita, e la garanzia di 1 anno ( negli USA, in Europa dovrebbe essere di 2 ) copre per 1 anno ANCHE la batteria, mentre da noi la garanzia esclude sempre le batterie, che sono coperte 3 mesi quando va bene, in quanto considerate materiale di consumo.
E quanto costa una batteria *originale* di un telefono di marca ? Io sto girando da settimane per trovare la batteria originale della Motorola dell'A1000, la risposta di tutti i negozianti è fa prima a comprare un altro telefono...
Inoltre non è possibile utilizzare una SIM che non sia stata attivata specificatamente per quell'iPhone ed è necessario sottoscrivere 2 anni di contratto con AT&T.
E dove sta la novità ? I telefoni Sim-locked li abbiamo da una vita. Appunto, quelli che da 3
(ve lo ricordate il system 8 e 9, a confronto con windows? In quegli anni c'erano veramente anni luce di differenza)
Me lo ricordo e, se permetti, la versione di Windows per l'uso professionale che allora era in concorrenza con OS8/9, cioè Windows NT, era MOLTO più avanti, e lo si vedeva nella stabilità. OS8/9 erano meglio SOLO come facciata, ma la base era instabile, perchè basata su tecnologie superate, e per risolvere il problema hanno dovuto buttare via tutto e ricominciare daccapo (quello che forse dovrebbe fare oggi Microsoft). OSX è una cosa completamente diversa, se non fossero passati a Unix, la Apple oggi non la prenderebbe nessuno in considerazione, per lo sviluppo di applicazioni serie.
però, guarda caso, Apple non se la filava nessuno...
Perchè in quel periodo la Apple ha passato varie vicissitudini societarie, cacciato Jobs, preso vari CEO che forse di PC non ci capivano molto, e si è basata SOLO sui professionisti, tanto che il grande pubblico si è praticamente dimenticato di loro. Tornato Steve Jobs, hanno fatto un deciso cambio di rotta e, guarda caso, il computer che ha salvato la Apple dal fallimento è stato il primo iMac, quello color caramella, cioè un Home Computer. -
Originariamente inviato da: acignaI prezzi dell'hardware Apple, invece, se prima potevano essere giustificati adducendo scuse di varia natura, ora non hanno assolutamente senso visto che le piattaforme sono intel, le ram sono le stesse e ve le vendono al doppio, gli hard disk sono gli stessi e li pagate il doppio...
Scusa, mi dici dove vendono computer DI MARCA, ad esempio un bel Sony Vaio, che costi la metà di un Mac, a PARI caratteristiche ? Ovviamente voglio cpu Santa Rosa 2.4, GeForce 8600GT, 2 GB di serie, schermo LCD illuminato a LED e pari qualità costruttiva e, da non sottovalutare, pari rivendibilità sull'usato ? -
Originariamente inviato da: Stuka78attenzione... i prezzi in $ sono VAT esclusa, che varia da stato a stato, mentre i prezzi in € sono VAT inclusa
quindi non si puo' fare il paragone diretto
L'Ipod top ( 80GB ) costa 349$ sull'Apple Store USA e 369 Euro su quello italiano. Non c'è una gran differenza, per cui si può anche ipotizzare prezzi per l'Iphone con il dollaro cambiato 1:1 (che, appunto, giustifica l'IVA e la localizzazione), cioè 499 e 599 euro per i 2 modelli. E che il modello Europeo sarà migliore di quello USA, è poco ma sicuro. -
quindi la differenza di prezzo (a conti fatti piu' alta per l'italia/europa) sarebbe giustificata da prestazioni migliori... questo andrebbe bene, anche se non accade su ipod e computer (stesse specifiche)
-
Originariamente inviato da: virtualiL'Ipod top ( 80GB ) costa 349$ sull'Apple Store USA e 369 Euro su quello italiano. Non c'è una gran differenza,
Scusa ma non l'ho capita ....
$ 349 = 257 € circa al cambio attuale
€ 369 - 257 = 112 € e non sarebbe una grossa differenza ???
Più del 30 %
ciao -
Originariamente inviato da: benegiPiù del 30 %
Ben, i prezzi americani non comprendono le tasse, diversi da stato a stato e mediamente intorno al 8/10%.
Mentre quelli italiani comprendono il 20% di IVA.
Quindi siamo lì.
Ciao.