
iPad 3: display 2048x1536p in produzione?
Secondo diverse fonti provenienti dal "Sol Levante" Apple avrebbe già ricevuto 1 milione di display LCD IPS da 9,7 pollici con risoluzione 2048x1536 punti e altri 2 milioni sarebbero in arrivo entro fine mese
In primavera / inizio estate 2012 dovrebbe avvenire la presentazione del nuovo iPad 3 di Apple. Tra le novità più attese del nuovo tablet ci sarà molto probabilmente l'integrazione di un nuovo display ad alta risoluzione (oltre ad un quasi scontato nuovo processore quad-core). Ad onor del vero, di questo nuovo display si era già parlato prima della presentazione dell'iPad 2, per poi scoprire che Apple ha preferito puntare sulla continuità mantenendo il display 1024x768 dell'iPad di prima generazione.
Il nuovo display sarà sempre un 9,7" LCD di tipo IPS ma, secondo le solite fonti attendibili, la risoluzione dovrebbe quadruplicare toccando i 2048x1536 punti. Una scelta non casuale e che dovrebbe consentire agli sviluppatori un upscaling lineare (e quindi poco traumatico) di tutte le attuali applicazioni dedicate ad iPad e iPad 2. Secondo le ultime indiscrezioni provenienti dalla stampa asiatica, Apple avrebbe puntato su più fornitori, con LG, Samsung e Sharp che avrebbero già iniziato le consegne dei nuovi display dal mese di ottobre: 1 milione di pezzi che dovrebbero salire a 3 milioni entro la fine di novembre, per poi dare l'avvio alla produzione dell'iPad 3 a gennaio 2012.
Apple avrebbe cominciato a testare i nuovi display già a luglio e optato per due "strisce" di retroilluminazione LED (gli attuali iPad ne integrano una sola) per mantenere elevati standard di luminosità. Le stesse fonti aggiungono anche che Apple avrebbe utilizzato alcuni esemplari di display da 7,85 pollici, alimentando così le indiscrezioni in merito ad un "mini iPad", ma che l'idea sarebbe stata per ora accantonata.
Fonte: DigiTimes
Commenti (68)
Inoltre spero molto in un bel salto di qualità sul fronte fotocamere perchè quelle attuali sono una vera e propria fetecchia...
Adesso dopo il dimmi a cosa serve ipad 1 e 2 arriva il 3 con quale innovazione? Il display [U]ancora[/U] LCD ma con risoluzione più alta...mavacagher

per non parlare poi della politica che attuano con i rivenditori...bella azienda del ciufolo.
per non parlare poi della politica che attuano con i rivenditori...bella azienda del ciufolo.
Si può discutere per l'eternità dell'utilità di un mezzo computer come l'iPad, ma l'azienda di per sé si può SOLO invidiare. Infatti sono talmente forti che non hanno bisogno di lasciare margini ai rivenditori.... Li scavalcano direttamente! Sarà per questo che non ti piacciono i prodotti Apple?

Office? Il mouse? Gli smartone? Non credo proprio.
Che lavoro fai? Un mercato del genere non serve a nessuno, neanche ad apple fidati.

apple come b&o punta a far avere ai suoi clienti , una catena completa. se poi uno compra un solo pezzo, e' chiaro che non sfrutta tutti i soldi spesi.
lasciando stare il discorso prezzo (una storia infinita).... non si puo' dimenticare come apple sia riuscita a far muovere molti marchi noti , e costruire elettroniche apple compatibili (gli altri non ci sono mai riusciti).
sicuramente ipad non serve a tutti , ma ci sono delle situazioni dove invece fa la differenza ......prova a paragonare un telecomando amx e un ipad.......controllare un sistema domotico con l'pad e' veramente facile e il cliente finale ringrazia.(moglie compresa

poi ognuno può dire la sua ovvio.....però dire che non hanno inventato nulla......beh......prima della tavoletta di apple......non c'era nulla....
Forse la domanda potrebbe essere Cosa non hanno inventato gli altri

Apple ha inventato un diverso approccio alla tecnologia ora è alla portata di tutti
all'inizio non mi piacevano queste tavolette ora non ne posso fare a meno
Mi permetto un OT per fare un po' di chiarezza e correggere le diverse inesattezze:
- hai volutamente scritto sopporta (invece di supporta), intendendo che lo fa ma con discutibili risultati: beh, nativamente riproduce WAV e Apple Lossless a 44,1kHz / 16 bit (quindi qualità CD).
- Con un'applicazione come FLAC Player (ma ce ne sono anche altre) è poi in grado di riprodurre anche FLAC fino a 96kHz / 24 bit: ovviamente per sfruttare l'elevato campionamento devi uscire in digitale e far fare la conversione a un DAC USB esterno (tramite l'uscita USB del camera kit connection"

- Il collegamento a un DAC è comunque auspicabile anche per riprodurre i WAV e Apple Lossless nativamente supportati, anche perché parlare di suono audiofilo sfruttando l'uscita analogica dell'iPad stesso (sia dal mini-jack che da basetta) credo sia davvero chiedere troppo!!!
- Apple arriverà molto probabilmente ad offrire un servizio in streaming (ma ci sono già diverse valide alternative - Pandora, Spotify, Qobuz, Live365, ecc...) ma credo che sarà limitato al massimo a una codifica con perdita a 320kbps....quindi niente di audifilo ancora per diversi anni (almeno fin quando le infrastrutture di connessione non avranno standard medi molto più elevati rispetto a quanto offerto fino ad oggi - specie in Italia)
Insomma, tutto ciò per dire che già oggi un dispositivo come l'iPad (ma non solo!!!) sta effettivamente e potenzialmente mandando in prepensionamento i music server casalinghi, ma i DAC proprio no!!!! Se ambisci alla qualità d'ascolto audiofila non potrai MAI fare a meno di un DAC esterno!!!
Scusate di nuovo per l'OT, ma non potevo fare a meno di precisare un po' di cose (le sparate le digerisco poco!

Gianluca