Ecco l'iPhone 3G

Gian Luca Di Felice 10 Giugno 2008, alle 10:22 Mobile

Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio

Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi. 

Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.

Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi. 

A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari. 

Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.

Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento  vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.

Per maggiori informazioni: Apple.it

Fonte: Apple Italia

Commenti (1103)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Kilo

    11 Giugno 2008, 12:43

    I costi di 199 e 299 $ sono quelli dei telefoni locked che vengono venduti insieme ad un contratto biennale di abbonamento.
    Le versioni free avranno un prezzo sensibilmente superiore, esattamente come accadeva in passato.
    Vodafone ha già dichiarato che i suoi prezzi per i clienti ricaricabili saranno di 499 e 569 €... tutto sommato in linea con il costo di dispositivi simili e decisamente più sensato dei 999 e 899€ chiesti in Francia e Germania per le versioni free del primo modello.
  • Gian Luca Di Felice

    11 Giugno 2008, 12:47

    Originariamente inviato da: Girmi
    È ovvio che il prezzo più basso sia quello della sola periferica.


    Girmi, non è assolutamente così...poi se vuoi avere ragione a tutti i costi, pace!

    E meno male che ti hanno già risposto altri!

    Quei prezzi sono legati ad un'offerta vincolante di contratto per 2 anni! Di fatto il cellulare non è tuo e infatti non puoi usarlo come vuoi e con la scheda che vuoi e anche se decidi di tenerlo spento continuerai a pagare l'abbonamento con spese fisse per almeno 2 anni!

    Se lo vuoi per te e farci quello che vuoi lo paghi più del doppio...ed è così ovunque (compresa l'Italia già con altri cellulari)

    Ti faccio un esempio: abbiamo un contratto aziendale con 3 vincolante per 2 anni e tra i vari telefoni ci hanno dato un Nokia E90 Communicator al prezzo di 199 Euro. Ma se lo vuoi sbloccato e farci quello che vuoi costa ben 869 Euro!!!!!! E' ovvio che con le offerte ci guadagnano sull'abbonamento fisso e il traffico aggiuntivo...per questo possono fare questi prezzi!
  • Girmi

    11 Giugno 2008, 13:14

    Originariamente inviato da: nchiar
    apple ha il 5,3% delle vendite mondiali di smarphone,

    Esatto e per questo a livello mondiale è terza dopo Nokia e Rim, dati primo trimestre 2008.
    Nel mercato USA la percentuale è circa tripla ed Apple è al secondo posto.

    Se poi consideri che queste ultime vendono veramente in tutto il mondo, da anni, mentre Apple vende quasi esclusivamente negli USA che i dati si riferiscono al precedente iPhone, per molti versi non paragonabile ad un vero smartphone, e che Apple ha raggiunto questo risultato in soli 9 mesi di vendite…

    Ciao.
  • Girmi

    11 Giugno 2008, 13:26

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    Quei prezzi sono legati ad un'offerta vincolante di contratto per 2 anni!

    Perché i prezzi di $ 399/499 delle precedenti offerte ATT non lo erano?
    Ma il costo dell'abbonamento (che chi ha preso un iPhone per kraccarlo non ha mai attivato) era sempre a parte.

    Di fatto il cellulare non è tuo…

    E di chi?
    Non è mica dato in comodato a tempo determinato.


    Ciao.
  • igor

    11 Giugno 2008, 13:31

    Originariamente inviato da: nchiar
    Mica le ha inventate o introdotte per la prima volta apple. è questo che mi fa incazzare di apple. Spaccia cose già presenti nel mercato come novità assolute e una marea di pecoroni le credono pedissequamente.
    Avevo un touchscreen 5 anni fa, il gps è montato su moltissimi smartphone da parecchio, gli stessi smartphone hanno un sensore di movimento. No, tutti a vedere il miracolo nell'iphone che non è nemmeno in grado di gestire due applicazioni contemporaneamente e che quindi non permette di avere applicazioni in background. Cosa decisamente inutile in uno smartphone


    Molta gente pensa che sia stata MS ad aver inventato l'interfaccia grafica mentre sappiamo tutti che non è così, inoltre c'è un motivo fondamentale perché l'iPhone non è in grado di gestire due applicazioni contemporaneamente ed è un motivo voluto: non vogliono che il processore sia troppo spremuto e che quindi ci sia bisogno di consumare più energia e far durare meno la batteria!
    inoltre un touchscreen multi-gesturale non si era ancora visto in un telefonino, inoltre lo stesso telefonino è anche un iPod touch, inoltre chi come me ha .Mac ha anche l'email push, contatti push e ical push, inoltre i partner business avranno email push e quant'altro in stile Blackberry, ancora safari mobile è il browser più usato in internet per quel che riguarda il web-surfing in mobilità qualcosa vorrà dire!

    inoltre è da parecchio tempo che non è più vera l'equazione Apple=computer costosi, certi se li paragoni ai computer di Gigggi Ertruzzo allora....

    ciao

    igor
  • Gian Luca Di Felice

    11 Giugno 2008, 13:38

    Originariamente inviato da: Girmi
    Perché i prezzi di $ 399/499 delle precedenti offerte ATT non lo erano?
    Ma il costo dell'abbonamento (che chi ha preso un iPhone per kraccarlo non ha mai attivato) era sempre a parte.


    E no! lì casca l'asino! Con il primo iPhone hanno fatto male i calcoli...non si aspettavano venisse crackato così facilmente...si aspettavano che la gente lo attivasse forzatamente con AT&T, per poi guadagnarci sul traffico....infatti ora l'offerta è cambiata: hanno ridotto sì il prezzo, ma l'abbonamento è vincolante per 2 anni e da attivare subito al negozio! ....ed è molto diverso! Perché a quel punto magari lo cracki lo stesso ma sei comunque obbligato a pagare l'abbonamento! E soprattutto non puoi più comprarlo in USA e poi portatelo in Italia e usarlo...capito ora?

    Originariamente inviato da: Girmi
    E di chi? Non è mica dato in comodato a tempo determinato.


    Certo che è in comodato! Tant'è che dopo 2 anni o rinnovo il contratto e magari scelgo un altro telefono o glielo restituisci....o magari te lo puoi anche tenere...tanto lo hai di fatto già pagato nell'abbonamento! A testimonianza del fatto che si tratta di un comodato, il contratto di 3 prevede anche l'assicurazione Kasko per qualsiasi inconveniente possa accadere al tel e ha una durata di 24 mesi!

    Gianluca
  • pyoung

    11 Giugno 2008, 13:40

    Originariamente inviato da: Girmi
    Ma secondo te gli operatori di telefonia mobile regalano telefonini per fare fatturato?

    Succede eccome Girmi, soprattutto con 3 ma anche con gli altri:
    Telefoni a prezzo basso/bassissimo/anche a zero con abbonamento obbligatorio di solito di due anni, con prezzo alto per le sim ricaricabili
    E infatti il prezzo del'Iphone per le ricaricabili in Italia è confermato a 499 euro per l'8 Giga

    (Per la cronaca: io ho l'iphone da due mesi e lo considero quanto di meglio e soddisfacente ho posseduto in vita mia di tutti gli acquisti legati all'elettronica)
  • Picard

    11 Giugno 2008, 13:55

    Originariamente inviato da: nchiar
    ...Mica le ha inventate o introdotte per la prima volta apple. ...

    Se leggi bene non ho scritto che le ha introdotte Apple per la prima volta, ma che le integra con un design decisamente bello ed originale a differenza degli altri smartphone, che pur di integrare delle funzioni hanno reso sgraziata l'estetica e solo ora iniziano a cercare di coniugare le cose (leggi Diamond). Poi ognuno fa la scelta che gli aggrada, nel mio caso che sono possessore di un N95, ti posso candidamente dire che usero lo 0.000001 % delle funzioni che ha, per cui per il prossimo telefono buttare un occhio anche all'estetica non mi danneggerà!
  • benegi

    11 Giugno 2008, 14:03

    Originariamente inviato da: pyoung
    Succede eccome Girmi, soprattutto con 3 ma anche con gli altri:

    Già... succede.
    Io ho appena finito il contratto di 2 anni con tim relax (grazie a Dio ) ed avevo ricevuto un samsung aggratis per la modica cifra di 50€ mese (tralaltro me lo hanno fregato e che mi hanno sotituito con un Nokia)
  • Girmi

    11 Giugno 2008, 14:06

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    …il contratto di 3 prevede…

    Ma cosa c'entra 3?

    Ciao.
« Precedente     Successiva »

Focus

News