Ecco l'iPhone 3G

Gian Luca Di Felice 10 Giugno 2008, alle 10:22 Mobile

Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio

Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi. 

Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.

Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi. 

A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari. 

Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.

Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento  vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.

Per maggiori informazioni: Apple.it

Fonte: Apple Italia

Commenti (1103)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Picard

    15 Luglio 2008, 15:02

    @ Gattapuffina
    Ok ma tu mi parli comunque sempre di applicazioni a pagamento, mentre i mi riferisco agli sviluppatori liberi, un esempio su tutti è Samir che ha creato delle applicazioni per i symbian bellissime, come rotateme, shakesms oppure nokmote che permette di scorrere i menu solo muovendo il telefono e tutte queste applicazioni sono gratis e libere. Comunque io di applicazioni in cui devi premere due tasti simultaneamente ne conosco molto poche...
  • gattapuffina

    15 Luglio 2008, 15:09

    Originariamente inviato da: Picard
    @ GattapuffinaOk ma tu mi parli comunque sempre di applicazioni a pagamento, mentre i mi riferisco agli sviluppatori liberi


    Come ho già detto, di programmi gratis ce ne sono già centinaia, è l'iPhone è uscito da soli 5 giorni.


    Comunque io di applicazioni in cui devi premere due tasti simultaneamente ne conosco molto poche...


    Ovvio, visto che l'iPhone è l'unico telefono che ce l'ha, dai tempo agli sviluppatori di prenderci la mano e fare delle interfacce pensate per il touch screen, quello era giusto il primo esempio che mi è venuto in mente. Ripeto: è solo da 5 giorni che è ufficialmente possibile sviluppare applicazioni di terze parti, e ce ne sono già più di 500. Ho detto tutto...
  • Picard

    15 Luglio 2008, 15:20

    Beh a centinaia non direi, visto che per l'Appstore http://www.alleyinsider.com/2008/7/apples-iphone-app-store-500-apps-most-under-10-coming-today-aapl]si parla[/URL] di circa 500 applicazioni una volta a regime di cui il 25% gratis, quindi poco più di 100 solo quelle e soli li. Il fatto che siano pochissime le applicazioni che richiedano l'uso di due tasti contemporaneamente significa che è poco utilizzata la procedura, non che manchi il software!
  • gattapuffina

    15 Luglio 2008, 15:30

    Originariamente inviato da: Picard
    quindi poco più di 100 solo quelle e soli li.


    A parte il fatto che già sono aumentate nel giro di 5 giorni, il motivo per cui all'apertura erano solo 500 in totale, era perchè la Apple ha fatto una deadline una settimana prima dell'uscita del telefono per presentare il proprio programma, e se non si rispettava, non si sarebbe potuto avere il programma pronto al lancio.

    Nota che l'SDK DEFINITIVO è uscito solo 3 giorni fa, e il telefono non era ancora nelle mani di nessun sviluppatore, per quanto riguarda la versione 3G, mentre per quella EDGE, potevano testare le applicazioni sul telefono solo gli svilupatori USA, e comunque con l'SDK ancora in Beta.

    Nonostante questo, ci sono già 500 programmi di cui più di 100 gratis al lancio.

    Il dato di fatto incontrovertibile, è che nessun telefono di nessun tipo ha mai avuto un numero di programmi di terze parti così alto a così poco tempo dall'uscita. Dagli tempo qualche mese, e i programmi saranno migliaia di cui, ovviamente, una parte gratuiti.


    Il fatto che siano pochissime le applicazioni che richiedano l'uso di due tasti contemporaneamente significa che è poco utilizzata la procedura, non che manchi il software!


    Altro esempio di cosa impossibile da fare su un touch screen senza multi touch: il classico gioco dove ti muovi e mentre ti muovi spari...

    Non si può fare solo con il touch screen a premuta singola: ci vogliono tasti fisici che, ovviamente, sui telefoni normali non sono dedicati ai giochi e infatti i giochi su cellulare sono scomodi. Se vuoi mettere un pad dedicato e rimanere con uno schermo delle dimensioni (quindi qualità grafica) dell'iPhone, visto che le dita impongono dimensioni obbligate, praticamente diventa una PSP, ben più ingombrante di un telefono...

    Per cui, solo per il multi touch (ma anche per l'OpenGL, l'accelerometro e l'ottima qualità audio), l'iPhone potrebbe diventare l'unico cellulare dove ha senso fare i giochi.

    E INFATTI, proprio oggi all'E3, alla conferenza stampa dell'Electronic Arts (che scusa se è solo il N.1 del settore), hanno dedicato TUTTA la sezione mobile, ai giochi per iPhone.
  • Picard

    15 Luglio 2008, 15:59

    Si vabbè, però lasciando perdere i giochi che sono a mio avviso come inutilità secondi solo alla TV sul cellulare, altre applicazioni un po più serie che utilizzano tale combinazione non ne conosco. Riguardo alle applicazioni era ovvio che dovessero creare un minimo di background per tentare di stare al passo con gli altri competitori, che hanno migliaia di applicazioni sviluppate nel corso degli anni, mentre l'iPhone parte praticamente da zero.
  • benegi

    15 Luglio 2008, 16:01

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    ci vogliono tasti fisici che, ovviamente, sui telefoni normali non sono dedicati ai giochi e infatti i giochi su cellulare sono scomodi. l'iPhone potrebbe diventare l'unico cellulare dove ha senso fare i giochi.

    Scusa se mi permetto... dato che non so mai quel che dico (Girmi docet )... ma evidentemente non conosci bene la serie N della Nokia.... visto che possiede tasti fisici solo per i giochi !!! e che diventano tali solo quando giochi... diversamente sono oscurati e nemmeno li vedi.... forse è per questo
  • Stefano5

    15 Luglio 2008, 16:13

    Originariamente inviato da: streethawk
    @Stefano5
    Non sono molto d'accordo con il tuo discorso, -CUT-e la maggior parte delle persone che lo comprano, per lo più ragazzi, lo useranno al 90% come ipod e video per il 10% come telefono.

    Ragazzi, ma perchè vogliamo ostinarci a considerare ciò che ci piace buono e ciò che non ci piace cattivo, ovvero alla Nokia sono benefattori e invece Jobs lo fa per lucro
    Mia nonna si spara 10 ore al giorno di Rete4, io ho il tasto 4 del telecomando che è seminuovo, ma non per questo vorrei che chiudessero Rete4
    Ma perchè non facciamo che ciascuno si compra quello che meglio crede senza venire a raccontare di essere più furbo degli altri (lo dico in tono scherzoso e senza polemica).
    Un conto è fare critiche costruttive, ma dire che Jobs gioca sulla sprovvedutezza dei propri clienti, o che lavora solo per lucrare indebitamente, mi pare un pochino fuori luogo.

    Ciao.
  • Girmi

    15 Luglio 2008, 16:13

    Originariamente inviato da: Picard
    Puoi fare qualche esempio di utilizzo che mi spieghi la rivoluzione del multi touch screen,…

    Ad esempio per l'attivazione di menù contestuali o la diversa velocità di scrolling (doppia con due dita) o la possibilità di scrivere più velocemente usando più dita e tanto altro ancora.
    E poi, per uno sviluppatore avere una possibilità in più da sfruttare è sempre meglio che aver un limite da superare.
    Quindi ben venga il multitouch.

    Ciao.
  • Girmi

    15 Luglio 2008, 16:14

    Originariamente inviato da: Picard
    Beh a centinaia non direi, visto che per l'Appstore http://www.alleyinsider.com/2008/7/apples-iphone-app-store-500-apps-most-under-10-coming-today-aapl]si parla[/URL] di circa 500 applicazioni una volta a regime di cui il 25% gratis, quindi poco più di 100 solo quelle e soli li.

    In questo momento, ci sono circa 750 applicazioni solo per l'iPhone e circa 730 per l'iPod Touch. In realtà sono quasi tutte per entrambi ma alcune sono specifiche.
    Se le sommiamo si arriva intorno alle 800, quindi un incremento del 10% a soli 4 giorni dal debutto, erano 720.
    Ad oggi, di queste applicazioni ca. 160 sono free.

    Come debutto a me non sembra male anche perché ci sono annunci importanti ogni giorno.
    Qui le uscite in ordine cronologico: http://www.versiontracker.com/iphone/

    Ciao.
  • Picard

    15 Luglio 2008, 16:30

    Originariamente inviato da: Girmi
    ...la possibilità di scrivere più velocemente usando più dita...

    Ci vorrebbero le mani di gongolo...
    A parte gli scherzi se e quando acquisterò l'iPhone non lo farò ne per le applicazioni, ne ho già a migliaia per il mio nokia, ne per il multi touch, tenere premuto il tasto mi va ancora bene, ma per la rapidità dei menù (e quindi del OS) e la velocità di safari, altri motivi importanti io non ne vedo.
    P.S.
    Beh a dire il vero mi piace il design, anche se lo avrei fatto appeeeeena più piccolo, giusto 1 cm in meno!
« Precedente     Successiva »

Focus

News