Ecco l'iPhone 3G

Gian Luca Di Felice 10 Giugno 2008, alle 10:22 Mobile

Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio

Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi. 

Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.

Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi. 

A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari. 

Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.

Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento  vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.

Per maggiori informazioni: Apple.it

Fonte: Apple Italia

Commenti (1103)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • MastaHaze

    11 Giugno 2008, 20:12

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    Tranquillo, è così! hai capito perfettamente!

    fiuuuu
    per fortuna!
  • igor

    11 Giugno 2008, 20:14

    @MastaHaze

    c'è un piccolissimo problema di fondo che magari non è un'inezia, l'iPhone è perennemente collegato quale che sia il tipo di collegamento quindi senza un abbonamento dati flat potrebbe diventare un grosso problema!

    forse è per questo motivo che sarebbe meglio prenderlo sovvenzionato con tariffa all-inclusive per non trovarsi poi con delle sgradite sorprese!

    ovviamente preferire che queste tariffe fossero più spostate verso il traffico dati piuttosto che il traffico voce perché il quid in più che l'iPhone ti da è la possibilità di navigare in rete in maniera decente (e non come si naviga su un Treo 750v con IE, piccola digressione per nchiar, che è un pianto e un lamento ), ha una antenna AGPS integrata che funziona con google maps ciò vuol dire che devi essere collegato se vuoi avere il servizio, insomma la differenza che per ora fa l'iPhone sta tutta nei servizi!

    per tutti forse non avete letto le ultime statistiche allora vi rinfresco un attimo la memoria: nel mercato statunitense che per ora è il nostro riferimento l'iPhone detiene il 28% del mercato degli smartphone (RIM con Blackberry detiene il 41%, Palm il 9%, Motorola il 7% e gli altri il 15), nel segmento del Mobile Browser usage (cioé la navigazione internet da telefonino o simili) Safari detiene il 71% del mercato!

    ciò equivale a dire che AT&T si è trovata con la gallina dalle uova d'oro perché chi compra un iPhone naviga molto più di chi compra un Blackberry o uno smartphone WM.

    qualcosa vorrà pur dire, oppure no?

    forse la soddisfazione del cliente nell'uso quotidiano e superiore rispetto agli altri smartphone, oppure contestiamo anche queste cifre e quello che si evince da queste cifre?

    comunque per non saper né leggere né scrivere domani telefono al commerciale Vodafone che ci segue e me lo prenoto

    @nichiar
    ho navigato e scaricato mail sul mio treo 750v e ho anche installato Tom Tom ma a parte il navigatore che usa una antenna esterna e puppa un casino la batteria ma che comunque funzione molto bene il resto è una tristezza!
    per non parlare poi della gestione della memoria di WM che è una c@g@t@ orrenda, per non parlare del fatto che ogni tanto mi tocca anche fare un soft reset per renderlo più reattivo, per non parlare del fatto che alcune volte non mi prende più i comandi, per non parlare del fatto che la prima volta che feci l'aggiornamento a WM6 (offerto dalla Palm) mi si piantò il Pc da cui stavo aggiornando e dovetti portare il telefono in assistenza (me ne hanno dato un altro nuovo) ecc.ecc.

    insomma ben venga la parziale chiusura di Apple rispetto alle applicazione third party e ben venga l'impossibilità di avere due o più applicazioni aperte insieme se tutto questo vuol dire un sistema molto più stabile e veloce!!!!

    prima di tutto il telefono deve telefonare e rispondere alle chiamate se poi posso navigare in internet ed ascoltare la musica e quant'altro ben venga, tutto deve essere fatto nel migliore dei modi e con il massimo della soddisfazione.

    qua c'è un link ad una notizia interessante, sembra che moltissime persone siano interessate a questo iPhone allora non è tutto fumo:

    <http://www.macitynet.it/macity/aA32...n_caparra.shtml>

    ciao

    igor
  • MastaHaze

    11 Giugno 2008, 20:31

    Scusa igor
    quello che stai cercando di dirmi tu, è che se mi compro iPhone, non ho la possibilità di attivare/disattivare i servizi che ho intenzione o meno di utlizzare?
    voglio dire, se non navigo, perchè mai deve stare collegato? starà collegato solo alla rete telefonica.
    se poi navigo, allora è giusto che mi ciucci i soldi per l'utilizzo di banda dell'operatore.
    Quando avrò bisogno di google maps o del gps, si attiverà tale funzione, e via così, per poi disabilitarsi una volta chiusa l'applicazione.
    Sarebbe come dire che il nokia è sempre collegato in gprs a vodafone live anche quando non utilizzo appunto google maps etc etc
    E dove sarebbe l'affare? (per noi, perchè per l'operatore ce lo vedo benissimo l'affare!!!)

    Piccola digressione, sul treo tanto bistrattato.
    Sarà mica che lo schifo non è l'hardware bensì il software made in MS?

    Cheers
  • igor

    11 Giugno 2008, 20:40

    probabilmente è il software perché dell'hw non mi sono mai lamentato

    per quello che chiedi non ho risposta, ma tendenzialmente direi che non si possono bloccare i servizi almeno non tutti!

    Steve Jobs ha detto che da settembre ci sarà una applicazione che girerà su iPhone e che darà la possibilità in maniera indiretta di usare contemporaneamente due applicazioni, facciamo un esempio con iChat che non so nemmeno se esiste per iPhone, stai ascoltando la musica perché l'iPhone è anche un iPod e ti arriva una comunicazione testuale che qualcuno ti ha mandato un messaggio chat, come ha fatto il telefono a saperlo?
    appunto esisterà questa applicazione lato server che manderà dal server al tuo iPhone la comunicazione perciò qualcosa dovrà pure essere in ascolto? oppure posso anche sbagliare di brutto!

    guardatevi il Keynote dal minuto 53 e 47, Scott Forstall lo spiega molto meglio di me

    inoltre giusto per essere puntigliosi, per fare la punta alle matite, per mettere i puntini sulle i: http://www.macitynet.it/macity/aA32...er_iphone.shtml

    leggete l'ultimo capoverso, mi pare illuminante!

    ciao

    igor
  • MastaHaze

    11 Giugno 2008, 20:44

    bhe quello che volevo dire era semplicemente: voglio avere la possibilità IO di decidere cosa sta in ascolto e cosa no.
    ecco tutto!
  • Onslaught

    11 Giugno 2008, 20:48

    A me sembra impossibile che il telefono pretenda di essere sempre collegato,non vedo questa grande utilità(ma vedo grossi problemi se fosse così.
    Certo è che,se è davvero così,allora o esce una flat dati molto conveniente,oppure è utile solo per chi spende molto e trova conveniente un abbonamento.
  • obiwankenobi

    11 Giugno 2008, 20:57

    Per tipologia di progetto (nato, ricordiamo, negli USA dove le connessioni dati sono di tutt'altro livello e costo rispetto alle nostre) penso che un utilizzo completo dell'iPhone preveda una sorta di connessione always-on, e di conseguenza un abbonamento.
  • benegi

    11 Giugno 2008, 21:04

    Se fosse come state dicendo... meglio allora che resti dov'è... visto le tariffe che ci propinano le varie compagnie.

    In effetti trovo poco utile (se non dannoso ) essere sempre on.line anche quando non me ne frega na mazza

    Originariamente inviato da: igor
    prima di tutto il telefono deve telefonare e rispondere alle chiamate se poi posso navigare in internet ed ascoltare la musica e quant'altro ben venga, tutto deve essere fatto nel migliore dei modi e con il massimo della soddisfazione.


    Se è per questo allora non serve un'iphone.... però se si deve sboronare è un'altro paio di maniche
  • pyoung

    11 Giugno 2008, 21:26

    Vi posso garantire da possessore dell'iphone che i servizi sono controllabili e quindi il cosidetto always on è un' opzione (e ci mancherebbe pure, aggiungo)
  • Girmi

    12 Giugno 2008, 01:30

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    E' ovvio che Jobs ha detto che il prezzo ufficiale è di 199 e 299 dollari...Negli Stati Uniti è l'UNICA formula di vendita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Negli USA puoi acquistare gli iPhone 3G solo ed esclusivamente con contratto di abbonamento AT&T della durata di 2 anni!!!!!!!!!!!

    Gianluca, puoi mettere tutti i punti esclamativi che vuoi, ma a questo punto è chiaro che non hai neanche visto il keynote.

    Dopo aver presentato tutti i 70 paesi in cui verrà commercializzato l'iPhone 3G ed in particolare i primi 22, fra cui l'Italia, dove debutterà l'11/7, Le testuali parole di Jobs sono state: [I]…and in almost every one of these countries, the price is a maximum of 199 (dollars) all around the world… [/I](minuto 01:40:20 riferendosi al modello da 8 GB)

    In tutto il keynote non si fa alcun cenno ad ATT se non tramite un piccolo logo in una slide insieme a tutti gli altri operatori worldwide.

    Quindi quando si parla dei € 499/569 della preannunciata, ma non ancora dettagliata, offerta Vodafone in realtà si tratterà di un pacchetto comprendente un iPhone 3G e, immagino, un tot di ore o GB di traffico prepagato il cui valore sarà, come minino, di € 300.

    Se poi il telefono non sarà SIM locked, ma ancora nessuno lo sa, e chi lo vorrà comprare per usarlo con altro operatore deciderà buttere via i € 300 di prepagata, cavoli suoi.

    Resta il fatto che si tratta di un pacchetto e non del prezzo dell'iPhone che potrebbe essere acquistato al prezzo di listino di € 199 (presumibilmente considerando adeguamento valutario e fiscale) congiuntamente ad un abbonamento o altro piano tariffario.
    È probabile che sarà così l'offerta Vodofone per gli abbonamenti ed anche quella di TIM-
    Così come non è da escludere che se fossero vere le voci di un esclusiva a tempo determinato fra qualche tempo vedremo l'iPhone in vendita al solo prezzo di listino.

    Sarà difficile, ma se fosse vero che i piani di Apple sul modo di guadagnare con l'iPhone sono cambiati e non si basano più sui fee sul traffico voce non è neanche da escludere.

    Ciao.
« Precedente     Successiva »

Focus

News