Ecco l'iPhone 3G
Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio
Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi.
Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.
Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi.
A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari.
Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.
Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.
Per maggiori informazioni: Apple.it
Fonte: Apple Italia
Commenti (1103)
-
Originariamente inviato da: nchiarGirmi è evidente che di telefonia non capisci nulla,…
Infatti sei tu l'esperto che ha parlato di un versione free a € 499 ma di cui ancora non hai postato nulla di concreto.
Ciao. -
Originariamente inviato da: pyoung…i prezzi BASSI quelli legati all'offerta di un operatore non l'opposto come continui a scrivere!!!
Io non ha mai messo neanche un prezzo relativo ad un iPhone venduto da altri se non gli operatori di cui si parla.
Quindi che a cosa ti riferisci?
Che stomaco che hai...
Non preoccuparti del mio stomaco, ho testimoni attendibilissimi sulla sua capienza e robustezza
Ciao. -
Originariamente inviato da: GirmiQuindi che a cosa ti riferisci?
Cavolo ... mi hai fatto venire un embolo ... ci rinuncio a risponderti, mi dispiace ma ne va della mia salute -
carlo, ti posso dire con certezza che la vodafone venderà il cell a 499 e 569 per le 2 tipologie di terminale e basta, SENZA ALCUN PACCHETTO/SERVIZIO AGGIUNTIVO (al massimo la sim sciolta abbinata, che non conta nulla, la puoi prendere e gettare). potranno eventualmente abbinare una promo di navigazione nella sim in bundle, ma è assolutamente probabile che la modalità always conntected sia disattivabile (come per tutti gli samrtphone in vendita). idem dicasi del modulo A-GPS (tutti i cell che ne sono dotati possono disabilitarlo). quindi, il cell cerrà venduto del tutto FREE al prezzo sopra indicato.
pertanto, valgono le considerazioni che ho già espresso a pag 5 di questa discussione: essendo un prodotto in linea con la concorrenza, non apporta granchè. e tecnicamente nasce datato. però è cool e all'uni (specie la mia...) sono sicuro ne vedrò decine davvero.
salutoni
matteo -
Originariamente inviato da: GirmiGianluca, puoi mettere tutti i punti esclamativi che vuoi, ma a questo punto è chiaro che non hai neanche visto il keynote...…and in almost every one of these countries, the price is a maximum of 199 (dollars) all around the world… (minuto 01:40:20 riferendosi al modello da 8 GB)
1.40.20....ohhhhh!!! manco fosse un bel film!....beato te che hai tutto sto tempo per stare a sorbirti il keynote di Jobs...
Massimo 199 o 299 dollari??? questo è quello che ha detto, giusto? quindi fatte le dovute proporzioni, visto che ha parlato di massimo e di dollari, in Italia secondo te chiunque potrà comprare l'iPhone 3G a rispettivamente 130 e 195 Euro!!! WOW...Vodafone, TIM o chiunque lo venda me ne mettete da parte una decina?
Però effettivamente che distratti che siamo (se non un pò matti!)....sull'Apple Store ci sono gli iPod Touch (che altro non sono che degli iPhone senza modulo di telefonia, fotocamera, GPS...bazzecole) a 279 Euro (8GB) e 369 Euro (16GB)....Steve Jobs, mi sa tanto che sei molto distratto anche tu (se non matto pure tu!): ti rendi conto che con gli iPhone 3G a questi prezzi non venderai più un iPod Touch?
Come vedi, sto cercando di buttarla sull'ironia...sennò sarei il primo a sentirmi ridicolo per quello che scrivo...
Gianluca -
Per riportare la discussione su binari seri e concreti visto che sono in parte responsabile dei contenuti di questo sito di informazione (indipendentemente dalle opinioni giuste o sbagliate di chiunque che però necessitano anche di argomentazioni valide per essere valutate e apprezzate
) vi suggerisco di leggere il comunicato stampa di AT&T in cui viene spiegato dettagliatamente il nuovo approccio dell'azienda di telefonia statunitense in merito ai nuovi iPhone 3G.
http://www.wireless.att.com/cell-ph...ne_3G_FINAL.pdf
In particolare vi suggerisco di leggere il paragrafo a pg.2 intitolato New Agreement With Apple Reflects Significant Growth Opportunity e visto che è in inglese cerco di riassumervelo brevemente in italiano:
In sostanza, AT&T specifica che la vendita degli iPhone 3G a 199 e 299 dollari è associata ad un nuovo accordo tra Apple e AT&T non più basata sul precedente modello di revenue sharing (ovvero una percentuale sul traffico voce e dati che veniva percepita direttamente da Apple) ma su un contratto di abbonamento di almeno 2 anni che include piani dati e voce. Con questo contratto si entra effettivamente in possesso dell'iPhone 3G 8GB a 199 dollari o dell'iPhone 3G 16GB a 299 dollari, cui bisogna aggiungere però i canoni mensili di traffico voce a partire da 39,99 dollari + traffico dati di 30 dollari al mese, con quest'ultima voce che diventa di 45 dollari al mese per i piani aziendali.
Alla fine del paragrafo viene poi specificato che con questo modello di business, AT&T si aspetta di ammortizzare i costi e cominciare quindi a guadagnare a partire dal 2010 (As recurring revenue streams build without any further revenue sharing required, AT&T expects the initiative to turn accretive in 2010."
Ora credo che sia tutto molto più chiaro e non credo ci sia da aggiungere altro!Attendiamo solo di valutare le offerte che verranno proposte da TIM e Vodafone nel nostro paese, ma prego chiunque di smettere di dire che il prezzo di listino dei nuovi iPhone sia di 199 (8GB) e 299 dollari (16GB)
Gianluca -
Originariamente inviato da: Girmi(minuto 01:40:20 riferendosi al modello da 8 GB)
Originariamente inviato da: benegiA volte sembri davvero un adepto di steve
Comunque se i prezzi all over the world sono come dici.... ben venga !!
Peccato solo per gli sboroni che non potranno più essere tali avendo un prodotto da prezzo popolare -
Sul sito Vodafone, da stamattina c'è l'iPhone.
Cito una frase (non ci sono dettagli riguardo agli abbonamenti e/o alle aziende, per le quali prevedono un'offerta Tutto":
Scegliendo un piano Ricaricabile per Privati potrai acquistare direttamente sullo Shop online l'iPhone 3G da 8GB a 499 euro e l'iPhone 3G da 16GB a 569 euro. -
Sul sito TIM non c'è ancora nulla.
-
Ciao Obi,
e tu dalla frase sul sito Vodafone (che avevamo tra l'altro già riportato in quanto identica a quella del comunicato stampa Vodafone) cosa deduci?
Gianluca