Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

CES: Panasonic OLED 4K Viera TX-65EZ1000

di Riccardo Riondino, pubblicata il 04 Gennaio 2017, alle 14:26 nel canale DISPLAY

Anteprima a Las Vegas per il nuovo TV con pannello “Master HDR OLED" flat del brand giapponese, dotato di “Absolute Black Filter”, processore "Studio Colour HCX2" per un ottimale riproduzione del "near black", luminosità di 800 cd/m2, copertura quasi integrale del range DCI-P3, 3D LUT 14 bit e Dynamic Blade Speaker sviluppato dagli ingegneri Technics

Panasonic presenta a Las Vegas il primo televisore OLED 4K ad integrare un processore video "professional grade": il modello Viera EZ1000 (EZ1002 in Regno Unito). Sviluppato in collaborazione con il "colorist" Mike Sowa degli Hollywood Laboratories, il secondo OLED del brand nipponico è naturalmente basato su un pannello WRGB di origine LG Display come il predecessore CZ950, adottando stavolta un fattore di forma piatto.

Il pannello da 65" “Master HDR OLED” del nuovo TX-65EZ1000 offre un migliore supporto ai contenuti HDR, in standard HDR-10 e HLG, grazie alla luminosità portata a 800 cd/m2, mentre i colori riproducibili coprono quasi integralmente il range DCI (98-99%). Lo schermo beneficia inoltre del trattamento “Absolute Black Filter”, che riduce le riflessioni ambientali e corregge una dominante rossastra a volte visibile in alcuni OLED utilizzati in stanze molto illuminate. Il chip Studio Colour HCX2, presentato come il più potente processore video mai utilizzato da Panasonic in ambito consumer, assicura una calibrazione “Delta Zero” mediante una 3D LUT 14 bit simile a quelle utilizzate dai tecnici della casa nipponica nel settore pro.


- click per ingrandire -

Il nuovo processore consente inoltre di offrire un'ottimale riproduzione dei primissimi livelli della scala di luminanza, a livelli secondo Panasonic paragonabili agli ultimi TV al plasma sviluppati dalla casa. Il TV EZ1000 permette in aggiunta di caricare ulteriori profili LUT 3D mediante SD card o periferiche USB e offre i controlli DDC (direct display controls) per la calibrazione ISF.

Non viene invece supportato il video 3D, mentre per il sonoro sono stati coinvolti tecnici della divisione audio Technics per lo sviluppo del nuovo Dynamic Blade Speaker. Il sistema consiste in una sorta di soundbar a tre vie con 14 driver, abbinati a quattro radiatori passivi per estendere la risposta in basso. La lista delle altre caratteristiche include il “floating” design, la finitura "dark metallic", la nuova piattaforma My Home Screen 2.0 Smart TV, l'applicazione Media Player aggiornata per il supporto ai contenuti 4K HDR-10/HLG e la tecnologia IP>TV per convertire le trasmissioni in un flusso dati utilizzabile con altri dispositivi.

L'arrivo in Europa è previsto per giugno 2017

Fonte: HDTVtest UK



Commenti (123)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: Plasm-on pubblicato il 04 Gennaio 2017, 14:38
Sicuramente sarà un prodotto reference, ma Panasonic ha deluso anche quest'anno i suoi clienti dei tv plasma, in quanto non ha presentato (come ventilato) un'intera serie di tv Oled di diversi tagli. Ha presentato in pratica il successore del CZ950 che è stato poco più di un prototipo e tale purtroppo prevedo sarà questo EZ1000 un tv reference dal prezzo alto destinato a pochi appassionati.
P.S. Trovo grave la mancanza del 3D che non è supportato sugli Oled LG solo sulla gamma più economica, per quel che costerà l'EZ1000 mi sembra inaccettabile.
Commento # 2 di: Punisher pubblicato il 04 Gennaio 2017, 14:38
quindi sembrerebbe un singolo modello non una linea oled speravo in un 55 pollici
Commento # 3 di: Peppe90 pubblicato il 04 Gennaio 2017, 15:09
Ecco che Panasonic ritorna alla qualità di 3 anni fa (perlomeno in certi ambiti...), i prezzi però temo non torneranno quelli... Bah, personalmente lascio che siano gli altri (chi se lo può permettere...) a correre dietro ai giochetti di queste aziende qua... Da 3 (quasi 4) anni a questa parte per me esiste solo il mercato dell'usato (dove oltre a prezzi consoni si trova, paradossalmente, anche la migliore qualità video...).
Commento # 4 di: Ryusei pubblicato il 04 Gennaio 2017, 15:10
Non è detto che questo non sia la punta di diamante e che poi non ci siano altri modelli (o almeno è quel che mi auguro)
Anche se personalmente smanio cerchiamo di resistere e attendere altre info!
Commento # 5 di: Punisher pubblicato il 04 Gennaio 2017, 15:27
concordo con Plasm-on la mancanza del 3D a mio parere non e' accettabile onestamente un po' una delusione forse Sony dara il via ad una linea completa di Oled
Commento # 6 di: Peppe90 pubblicato il 04 Gennaio 2017, 15:30
Spero facciano un 55 con questa qualità a 2000 euro... Non che lo comprerei, ma perlomeno riacquisterebbero una certa credibilità (dopo 3 anni di lcd, spacciati per eredi dei plasma...).
Commento # 7 di: black_angel71 pubblicato il 04 Gennaio 2017, 15:31
oled panasonic

Aspettavo notizie riguardo a questi oled da parte di Panasonic e Sony per poter poi valutare quale comprare ma già con questa notizia Panasonic penso sia da escludere( spero di sbagliarmi) questo perchè come il CZ950 modello precedente, questo tv avrà sicuramente un prezzo inaccessibile per molti di noi appassionati credo sulle 6 mila euro.. vediamo Sony cosa proporrà e se da precedente notizia resterà competitiva sui 4 mila o poco più per i suoi oled
Commento # 8 di: Plasm-on pubblicato il 04 Gennaio 2017, 16:50
Se le cose resteranno queste (Panasonic 1 solo modello Oled da 65 e Sony più o meno sulla stessa linea) ciò significa che LG più che vendere pannelli, tiene a vendere tv (Oled naturalmente). Questo può avere 2 motivi secondo me: o produce talmente pochi pannelli che non è in grado di venderne a terzi, oppure con i tv Oled cerca di rilanciare il proprio marchio come top brand. Comunque sia almeno per il 2017 chi vorrà un tv Oled ad un prezzo ragionevole dovrà per forza di cose comprarlo da LG.
Commento # 9 di: fredb12 pubblicato il 04 Gennaio 2017, 16:51
Beh... non e' che gli lcd/led Panasonic si vedano poi cosi' male: con un po' di occhio si nota la differenza rispetto agli altri perfino nei centri commerciali.
Ovviamente il mio plasma VT50 non lo mollo! E trovo gratificante che solo ora e con un modello quasi pro siano riusciti sugli OLED a raggiungere un near black paragonabile a quello degli ultimi plasma (come io mio :-) !!! )
Comunque la buona notizia e' che non e' curvo. Siamo sulla buona strada!
Commento # 10 di: Rik'55 pubblicato il 04 Gennaio 2017, 17:37
La gamma completa oled sarà comunicata a febbraio, non è escluso che ci sia anche il 55.
« Pagina Precedente     Pagina Successiva »