Apple iPhone 13 Pro/ Pro Max

Riccardo Riondino 17 Settembre 2021, alle 10:50 Mobile

I nuovi iPhone sono dotati di schermi OLED Super Retina XDR più luminosi, tecnologia ProMotion 120 Hz, processore A15 Bionic, comparto fotocamere totalmente nuovo, riprese macro, modalità Cinema e batterie più longeve


- click per ingrandire -

Apple ha presentato la linea iPhone di 13ª generazione, che riprende il design con bordi piatti di quella scorsa. Le similitudini proseguono con la grandezza e risoluzione dei display OLED Super Retina XDR. I flagship iPhone 13 Pro / iPhone Pro 13 Max sono da 6,7" (2778 ×1284, 458 ppi) e da 6,1" (2532 × 1170, 460 ppi). Diminuiscono invece le dimensioni del notch, grazie alla camera True Depth (12 MP, ƒ/2.2, FaceID) più compatta. Gli schermi sono anche più luminosi (1000/1200 NIT tipica/massima) e integrano la tecnologia ProMotion con refresh adattivo degli iPad Pro. La frequenza aumenta automaticamente fino a 120 fps in applicazioni come i giochi o toccando lo schermo, velocizzando così lo scrolling, mentre si riduce fino a 10 fps nelle schermate statiche.


- click per ingrandire -

Ne beneficia l'autonomia, che aumenta rispettivamente di 1,5 ore per iPhone 13 Pro e di 2,5 ore per Pro Max, grazie anche alla batteria più grande. Il nuovo SoC A15 Bionic (CPU esa-core / GPU penta-core) promette una potenza maggiore del 50% e una grafica più veloce del 30% rispetto alla migliore concorrenza. La nuova tecnologia AI Neural Engine 16-core è in grado di eseguire 15.800 miliardi di operazioni al secondo. Totalmente rinnovata è la sezione fotocamere da 12MP, identica per iPhone 13 Max e Max Pro a differenza della generazione precedente. Il nuovo ultra-grandangolo (ƒ/1.8, focale 13 mm e angolo di campo 120°) permette ora la fotografia macro con autofocus da una distanza minima di 2 cm, incluse riprese in slow-motion e time-lapse.

Il grandangolo ha un sensore più grande (pixel da 1,9 μm,  ƒ/1.5, focale 26 mm), mentre il teleobiettivo aumenta la lunghezza focale a 77 mm (ƒ/2.8) e dispone di zoom ottico 3x. Tele e grandangolo hanno la stabilizzazione ottica, su sensore per quest'ultimo. Altra novità gli Stili fotografici, che permettono di variare Tonalità e Temperatura mantenendo naturali i colori del cielo o della pelle. La modalità Notte infine è disponibile anche sul teleobiettivo. Per il video la novità principale è la modalità Cinema (1080p, 30fps), disponibile con il grandangolo, il teleobiettivo e la fotocamera TrueDepth, ispirata alla tecnica professionale del rack focus. Il sistema sposta automaticamente e fluidamente la messa a fuoco su un nuovo soggetto, riconoscendo quando sta per entrare nell'inquadratura.


- click per ingrandire -

Si può riprendere in HDR Dolby Vision ed è anche possibile variare la profondità di campo dopo aver filmato. Resta comunque l'opzione di impostare la messa a fuoco manualmente toccando semplicemente lo schermo. Dopo un firmware di aggiornamento arriverà anche il codec ProRes (10 bit, 4:2:2). Restano confermate ovviamente caratteristiche come il connettore magnetico MagSafe, il grado di protezione dust/waterproof IP68, lo scanner LiDAR (Light Detection and Ranging) e il vetro frontale Ceramic Shield.

I preordini iniziano dalle ore 14:00 di oggi, con prezzi a partire da 1189€ e 1289€ e disponibilità effettiva dal 24 settembre.

Per ulteriori informazioni: www.apple.it

Commenti

Focus

News