Apple iPad: un altro clamoroso successo?

Gian Luca Di Felice 06 Aprile 2010, alle 12:04 Mobile

Parte bene la nuova "creatura" di Steve Jobs. Secondo i dati dichiarati da Apple, il nuovo dispositivo "tablet" è stato venduto nel primo weekend statunitense in 700.000 pezzi. 250.000 i libri digitali venduti su iBook Store

Chi pensava sarebbe stato un flop (il sottoscritto in primis, lo ammetto) e chi invece si aspettava un clamoroso successo. A fugare ogni dubbio sono arrivati ora i primi dati di vendita statunitensi e stando ai fatti Apple sembra aver tirato fuori una nuova gallina dalle uova d'oro! 300.000 pezzi venduti negli Apple Store e Best Buy statunitensi durante il weekend pasquale, cui vanno aggiunti i 400.000 pezzi ordinati tramite l'Apple Store online. In tutto fanno ben 700.000 iPad venduti in un solo weekend.

Questo per quanto riguarda l'hardware, perché Apple ha anche diffuso il numero di applicazioni scaricate e libri digitali venduti in un solo giorno: oltre 1 milione le applicazioni (sia gratuite che a pagamento - mediamente il doppio più care delle applicazioni iPhone / iPod Touch) e 250.000 i libri acquistati sul nuovo portale iBook Store. Tra le applicazioni più scaricate troviamo quelle riguardanti l'editoria (giornali e riviste, ma anche TV: gratuite o in abbonamento) e questa sembra proprio una delle chiavi su cui puntano in molti! Ricordiamo che per ora viene venduto solo il modello Wi-Fi, visto che quello con anche la connessione dati 3G arriverà a fine mese (anche in Italia). A titolo comparativo ricordiamo che il primo iPhone ha venduto 270.000 pezzi in poco più di un giorno, mentre l'iPhone 3GS oltre 1 milione di pezzi nel primo weekend.

Non ci rimane che verificare la tenuta delle vendite nelle prossime settimane e soprattutto vedere cosa succederà non appena le vendite sconfineranno il territorio statunitense. Per ora Steve Jobs sembra stia vincendo la sua ennesima sfida....

Fonte: Apple, Repubblica

Commenti (66)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gattapuffina

    06 Aprile 2010, 22:00

    Originariamente inviato da: Fr4gZ0n3
    Sistema operativo dell'iPHONE e non una versione leggera di MacOS


    l'iPhone OS E' una versione leggera di OSX.

    E' basato sul kernel tipo BSD di OSX e include una buona parte di tutte le tecnologie di OSX, come Cocoa, Quartz, OpenGL, OpenAL, Core Animation, Core Audio, il file system, il networking e lo stack tcp di OSX, e si programma principalmente in Objective C, come per le applicazioni native OSX/Cocoa.


    [U]Niente multitasking[/U]


    Questo potrebbe forse cambiare da dopodomani, quando verrà presentato l'OS 4.0
  • gattapuffina

    06 Aprile 2010, 22:21

    Originariamente inviato da: GIANGI67
    a parte il fatto di voler essere fashion per forza,qualcuno mi spieghi a cosa serve quest'attrezzo.

    Mi pare di averlo già detto:

    è un'appendice di un computer, pensato per portarsi dietro contenuti che possono essere di svago ma anche di lavoro, averli disponibili in un oggetto di ingombro e peso molto inferiori a quelli di un notebook, e il cui flusso di lavoro consiste nel ciclo:

    Creo un file sul computer->sincronizzo con l'iPad->continuo il lavoro in mobilità->torno a casa->risincronizzo.

    E se vuoi un esempio di uso molto più inutile, dove inutile non vuole auto-magicamente dire che non sia comunque molto piacevole:

    poter giocare ad qualcosa che sia un attimino più maturo dei giochini da DS o da PSP, tipo un Civilization, un Settlers o un Red Alert, senza dover portarsi dietro un computer, dato che questi giochi mal si adattano ai pad da console e ai loro piccoli schermi, ma funzionano benissimo su un touch screen da 1024x768...

    Si parlava di ebook reader: è vero che ora costano meno, ma se mi SERVE lo schermo a colori, ad esempio per una *rivista* o per un manuale tecnico, l'E-Ink NON E' adatto per queste applicazioni, va bene solo per leggere i libri.

    Sto leggendo proprio ora il manuale di Logic Pro sull'iLiad, 1300 pagine, disponibile SOLO in PDF, perchè Apple dalla versione 9.0 non mette più i manuali stampati. Con il mio iLiad, che è già un eBook reader grosso, dato che ha lo schermo da 8 e la risoluzione a 1024x768, si sente un po' la mancanza di qualche centimetro in più ( i font in PDF sono un po' piccoli ) e soprattutto si sente tantissimo la mancanza del colore.

    L'iPad sarebbe perfetto per archiviare i manuali di tutti i propri software, ad esempio. Oppure i LIBRI che parlano di software, specialmente quelli grafici/multimediali, che hanno parecchie illustrazioni a colori.

    Per ME, già solo questa applicazione vale il prezzo. Ancora di più in ottica futura, ormai l'era dei manualoni da 1000 pagine stampati è finita: il costo della carta non può che aumentare, inoltre questi libri diventano obsoleti nel tempo che escono, quindi la loro distribuzione deve essere digitale.

    Altro esempio: ho comprato diversi tutorial video da questo sito:

    http://www.macprovideo.com/

    E' un sito specializzato in tutorial fatti molto bene, su programmi tipo Photoshop, Logic, Final Cut, etc. Hanno la versione Mac del client per vederli, e la versione iPhone. Comodissimo avere i tutorial sull'iPhone, te li guardi con molta più comodità, quando hai tempo, magari in treno, sull'autobus, etc. Peccato che siano tutti studiati alla risoluzione di, guarda caso, 1024x768, e quindi si fa fatica a seguirli sull'iPhone. Sull'iPad saranno perfetti...e no, la riposta potresti usare un netbook non si applica, in quanto il client funziona solo su Mac. Ho un MacBook Pro da 17, ma per vedere un semplice video è un attimino specato (per non dire che pesa 3 volte tanto l'iPad), e un iPhone è troppo poco. L'iPad è esattamente la via di mezzo che mancava.

    Il fashion non c'entra nulla: gli esempi di cui sopra sono tutti molto pratici.
  • Darklines

    06 Aprile 2010, 22:32

    Ciao,
    e mi permetto di aggiungere il prodotto ideale per il futuro,visto che da più parti sembra andare verso applicazioni cloud computing o servizi(es. di storage)usufruibli direttamente dalla bg net.
    Questo porterà a non avere più piccoli centri di calcolo in casa per utilizzare applicazioni pesanti.
  • gioo

    06 Aprile 2010, 23:03

    Originariamente inviato da: gigiluigipigi

    ci deve essere un errore nell'articolo: L'iPad è programmato per funzionare tra gli 0 e i 35 gradi centigradi.. Come si puo' utilizzare, all'aperto, nel mese di Agosto a Catania dove i 35°C si raggiungono normalmente all'ombra?
  • gattapuffina

    06 Aprile 2010, 23:24

    Originariamente inviato da: gioo
    ci deve essere un errore nell'articolo: L'iPad è programmato per funzionare tra gli 0 e i 35 gradi centigradi..


    probabilmente chi ha scritto l'articolo su Repubblica, ha letto qualche forum, dove si cita questo dato, preso dalle specifiche dell'iPad dal sito Apple:

    http://www.apple.com/ipad/specs/

    Operating temperature: 32° to 95° F (0° to 35° C)

    Peccato che, se leggiamo la stessa specifica di un normale computer, ad esempio il MacBook Pro, giusto per paragonare specifiche Apple con specifiche Apple:

    http://www.apple.com/macbookpro/specs.html

    Operating temperature: 50° to 95° F (10° to 35° C)

    Ma anche un notebook PC HP preso a caso:

    http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/e...52-4095215.html

    Operating temperature range 41 to 95° F (5 to 35° C)

    Quindi, la realtà dei fatti è esattamente al contrario cioè, che leggendo le specifiche dichiarate, l'iPad è proprio quello che funziona nel range di temperatura più ampio, perchè parte da 0 gradi, e tutti sono dichiarati al massimo per 35 C°

    Vuol dire che a Catania (ma anche in Texas...) non si usano i notebook ?

    Ovviamente no. Le specifiche sono molto conservative, perchè le case non si prendono la responsabilità caso mai qualcuno gli facesse causa per un surriscaldamento.

    La differenza è che l'iPad ha ovviamente un circuito di auto-spegnimento di protezione e, dato che non ha una ventola, probabilmente entra prima di quello di un notebook, dato che non può contare sull'accelerazione delle ventole per smaltire il calore. Ma è sicuramente basato sulla temperatura INTERNA dell'apparecchio, non certo su quella dell'ambiente esterno!!

    Il fatto che si blocchi automaticamente a 35 °C esterni, è appunto una supposizione errata fatta sul forum di Macworld (e copia&incollata su Repubblica), derivata dalle specifiche pubblicate...
  • gioo

    06 Aprile 2010, 23:43

    no va bene pero' aspetta un attimo, sono d'accordo quando si dice che l'ipad non sostituisce un notebook bensì ne è un'appendice, ma non sono d'accordo se allo tempo si confrontano le condizioni ambientali di utilizzo di entrambi: sono due oggetti diversi che si dovrebbero utilizzare in situazioni diverse.
    Ovviamente non si possono utilizzare i notebook con il sole cocente di Agosto (diventano dei fornetti) come ovviamente a questo punto non si puo' utilizzare l'ipad.
  • gattapuffina

    07 Aprile 2010, 00:26

    Originariamente inviato da: gioo
    Ovviamente non si possono utilizzare i notebook con il sole cocente di Agosto (diventano dei fornetti) come ovviamente a questo punto non si puo' utilizzare l'ipad.

    E infatti, ovviamente, se si legge bene il forum da dove è originato il report, il problema compare principalmente se si mette l'iPad sotto i raggi DIRETTI del sole, che non mi pare molto furbo in ogni caso, non fosse altro perchè poi si legge ben poco sullo schermo.

    Pensi che un oggetto che normalmente tutti usano all'aria aperta, tipo una videocamera, faccia così tanto meglio ?

    http://www.usa.canon.com/consumer/c...p;modelid=17384

    da 0 a 40 C°

    Si è mai posto qualcuno il problema che le videocamere Canon non si possono usare se fa molto caldo ? No, perchè non fa notizia, al contrario di qualsiasi difetto sui prodotti Apple, che fa molto notizia...
  • gigiluigipigi

    07 Aprile 2010, 08:50

    Quindi state sostenendo che non va utilizzato al sole un gadget che in buona probabilità le persone utilizzeranno molto spesso in vacanza?
    Piuttosto io mi auguro seriamente che il caso in questione sia solo isolato.Anche perchè si tratterebbe di minimo 10° gradi in meno rispetto a quanto dichiarato.
    I netbook al sole non li avete mai usati?magari non tenendoli sulla pancia scoperta ma in tavolino sono più che utilizzabili.

    Ciao,
    Gianluigi
  • Nihil

    07 Aprile 2010, 08:59

    @GIANGI67

    Oltre a tutto quello che ha già spiegato ed elencato egregiamente gattapuffina, aggiungo molto banalmente la possibilità di guardarci foto e video senza dover accendere il pc/mac, trasferirci davanti familiari e amici o procedere a costose stampe: con uno schermo da 10'' e quella risoluzione il risultato sarà sicuramente notevole.

    Rispetto al discorso temperatura, ricordate che si sta parlando di un centinaio di segnalazioni di malfunzionamenti vari (wi-fi, temperatura, ricarica etc.) a fronte di centinaia di migliaia di pezzi venduti: è sicuramente da tenere in considerazione ma aspettiamo un po' prima di fasciarci la testa.
    (a parte il fatto che io un iPad da 500 euro col cavolo che lo porto in spiaggia per farmelo rubare, impiastrarlo di creme solari, rigarlo con la sabbia etc.: non è mica un giocattolo o un telefono...)
  • stazzatleta

    07 Aprile 2010, 09:02

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    L'acqua è entrata nel display, ma è bastato asciugarlo con un phon,


    tuo figlio è un genio: ha inventato l' iPhon
« Precedente     Successiva »

Focus

News