Steam Deck OLED disponibile da domani a partire da €569

Riccardo Riondino 15 Novembre 2023, alle 08:57 Gaming

Partiranno domani le spedizioni di Steam Deck OLED, nuova versione della console/mini PC portatile di Valve aggiornata con uno schermo OLED HDR, batteria più potente e diversi altri miglioramenti


- click per ingrandire -

Valve ha annunciato Steam Deck OLED, la nuova versione della sua console portatile. L'aspetto ricorda Nintendo Switch, ma si tratta a tutti gli effetti di un mini PC come ASUS ROG Ally e altri dispositivi simili. È compatibile con oltre 10.000 dei giochi disponibili su Steam, che rappresentano circa il 75% del totale. Il sistema operativo è una versione ottimizzata di SteamOS che include Proton, un layer di compatibilità che consente l'esecuzione dei giochi senza che sia necessario il porting. Nel dispositivo è integrato un giroscopio, mentre i vari controlli includono un doppio trackpad quadrato per sostituire il mouse e levette touch capacitive. Si può acquistare a parte una dock station, che non è comunque necessaria per collegare la console a un televisore o monitor esterno, basta infatti usare la porta USB-C e un adattatore. Lo Steam Deck OLED si affianca al modello originale, ancora in vendita come Steam Deck LCD.


- click per ingrandire -

Come suggerisce il nome, la novità principale è lo schermo OLED HDR di produzione Samsung Display. La frequenza di polling del touchscreen è stata portata a 180 Hz, per una velocità e precisione migliorate. La risoluzione rimane fissata a 1.280 x 800 pixel, mentre l'area visibile sale da 7 a 7,4 pollici. Anche la frequenza aumenta da 60 a 90 Hz mentre il picco di luminanza raggiunge i 1.000 NIT con una copertura al 110% del gamut DCI. Steam Deck OLED garantisce quindi una reale esperienza HDR anche fuori dalle mura domestiche. Sfortunatamente non sono ancora molti i giochi HDR disponibili su Steam, forse perché il settore PC resta dominato dai pannelli LCD IPS a basso contrasto. I miglioramenti proseguono con il passaggio dal Wi-Fi 5 al Wi-Fi 6E per download fino a tre volte più veloci e una maggiore stabilità di connessione.

Il modulo Bluetooth è stato aggiornato alla versione 5.3 con supporto dei codec aptX HD e aptX Low Latency. Anche la forma e i materiali dei controlli, trackpad e levette analogiche incluse, sono stati sottoposti a una revisione generale per incrementare l'affidabilità, la comodità, la reattività e la precisione. Il peso totale passa da 669 a 640 grammi, circa il 5% in meno, mentre la ventola più grande e il nuovo sistema di gestione termica permettono a Steam Deck OLED di funzionare a temperature più basse. Le riparazioni e le modifiche inoltre sono state semplificate, utilizzando nella scocca posteriore solo viti Torx con filettature metalliche, rendendo possibile lo smontaggio/rimontaggio senza compromettere l'integrità strutturale. Non cambia invece l'architettura dell'APU con CPU Zen2 + GPU RDNA2, resa comunque più efficiente grazie alla litografia a 6nm. In combinazione con la batteria potenziata, l'autonomia è stata incrementata del 30-50%.


- click per ingrandire -

Steam Deck OLED è disponibile con memoria di archiviazione da 512 GB o da 1 TB. Ce ne sarebbe in realtà anche una terza in edizione limitata, dotata di memoria da 1 TB, scocca trasparente, vetro acidato antiriflesso di qualità superiore, filmato di avvio esclusivo e tema esclusivo per la tastiera virtuale, riservata però solo a Stati Uniti e Canada. Nelle versioni da 1 TB la custodia rigida include una seconda custodia morbida interna rimovibile.

Steam Deck OLED sarà disponibile dalla giornata di domani, 16 novembre, ai prezzi di €569 per la versione da 512 GB e €679 per quella da 1 TB. La prima versione con schermo LCD sarà disponibile fino a esaurimento scorte a prezzi ribassati: €419 per la versione da 256 GB e €369 per quella da 64 GB.

Per ulteriori informazioni: www.steamdeck.com/it/oled

Fonte: Flatpanels HD, Steam

Commenti

Focus

News