PS5 Pro avrà una GPU da 33,5 Tflop
La versione potenziata di PlayStation 5 promette una grafica con effetti luminosi più realistici, giochi in 4K con frame rate più stabile e miglioramenti anche sul fronte sonoro
Sono filtrate in rete le caratteristiche tecniche di PS5 Pro, la console "mid-gen" attesa per la fine dell'anno. La fonte è Tom Henderson di Insider Gaming, considerato tra gli esperti più affidabili del settore. PS5 Pro, nome in codice Project Trinity, integra una GPU con architettura ibrida tra RDNA 3 e RDNA 4, invece che RDNA 2 custom come PS5 standard. La potenza passa da 10,28 a 33,5 Tflop, mentre il rendering è del 45% più veloce e le prestazioni in Ray-Tracing sono superiori da due fino a quattro volte rispetto al modello base. Dispone inoltre di tecnologia PSSR (PlayStation Spectral Super Resolution Upscaling) e architettura Machine Learning personalizzata. Tutto questo dovrebbe tradursi in effetti di luce/ombre ancora più realistici e giochi in 4K con un frame rate più stabile. Nelle prossime versioni del kit di sviluppo è incluso inoltre un "performance mode" per l'8K. Anche l'attuale PS5 in realtà era stata annunciata in grado di supportare la risoluzione 8K, ma il firmware per abilitarla sull'uscita HDMI 2.1 non è stato finora pubblicato.
La CPU di PS5 Pro è invece la stessa della versione standard, con l'unica differenza di una modalità High CPU Frequency Mode che la porta a girare con una velocità maggiore del 10% (3,85 GHz). Attivandola comunque la GPU subisce un rallentamento dell'1%. L'ampiezza di banda della memoria di sistema passa da 448 GB/s a 576 GB/s, un aumento del 28%. PS5 Pro inoltre avrà il lettore ottico rimovibile come PS5 Slim e lo stesso spazio di archiviazione di 1TB. I miglioramenti non escludono il comparto audio, grazie al codec ACM (Audio Compression Manager) che promette prestazioni superiori del 35% rispetto alla PS5 attuale. Secondo Henderson PS5 Pro dovrebbe arrivare nei negozi poco prima delle festività natalizie. Il salto in termini di prestazioni comunque dovrebbe essere paragonabile a quello tra PS4 e PS4 Pro. Questo a causa della CPU solo leggermente più veloce della PS5 base. La scelta di mantenere lo stesso processore si spiega probabilmente con la volontà di contenere il prezzo entro i 600 dollari per la versione senza lettore.
Fonte: Flatpanels HD, Everyeye, Insider Gaming, Digital Foundry