Canor Virtus I2 e Asterion V2, amplificatore integrato e preamplificatore fono a valvole

Riccardo Riondino 20 Marzo 2024, alle 14:03 Audio

Il costruttore slovacco svela due nuovi apparecchi a valvole: un amplificatore integrato in classe A e un preamplificatore fono MM/MC con trasfomatore di step-up per le testine a bobina mobile


- click per ingrandire -

Canor ha annunciato le nuove elettroniche a valvole Virtus I2 e Asterion V2, rispettivamente amplificatore integrato e preamplificatore fono. Il primo è un apparecchio in classe A , capace di erogare una potenza di 2 x 40 W/4-8 ohm in modalità ultralineare, grazie al quartetto di KT88 con auto-bias. Si può passare con la pressione di un tasto alla modalità triodo. La potenza in questo caso è pari a 2x20W/4-8 ohm. Per il controllo di volume viene utilizzato un commutatore a relè con attenuazione massima di 63 dB e incrementi di 1 dB, diviso in due blocchi destro/sinistro per aumentare la separazione tra i canali. Nell’alimentazione, indipendente per i circuiti audio e per quelli di controllo, vengono usati condensatori ad alta capacità di filtro (2200 µF, 500V) mentre nel percorso del segnale sono presenti esclusivamente condensatori in polipropilene per uso audio.


- click per ingrandire -

Il circuito di stabilizzazione VSC misura in tempo reale il valore della tensione di alimentazione, commutando l'ingresso più appropriato sul trasformatore di alimentazione tra 230, 240 o 250 volt, in modo da migliorare le prestazioni e prolungare la durata delle valvole. L'opzione di controllo sincrono consente infine di utilizzare due amplificatori in mono a ponte in configurazione master/slave, senza la necessità di un preamplificatore aggiuntivo, raddoppiando così la potenza di uscita. Sono disponibili ingressi per sei sorgenti analogiche,di cui due su terminali XLR (attivi solo nella configurazione mono) e un'uscita RCA a livello fisso.


- click per ingrandire -

L'Asterion V2 invece è un apparecchio compatibile con testine MM e MC, dotato complessivamente di nove valvole. Una di queste viene utilizzata per raddrizzare la tensione anodica del circuito senza feedback globale. L'architettura completamente bilanciata prevede la separazione completa dei canali, incluso il filtraggio e la regolazione di tensione. Vengono usati componenti selezionati come i condensatori in polipropilene sul percorso di segnale e un trasfomatore di step-up Lundahl per lo stadio di uscita MC. Particolare cura è stata riservata anche ad attenuare le vibrazioni del nucleo del trasformatore di alimentazione per eliminare il ronzio, immergendolo in uno speciale composto smorzante inserito in un massiccio coperchio saldato. Per prevenire interferenze esterne inoltre gli avvolgimenti primario e secondario sono separati da una schermatura in rame. L' Asterion V2 è provvisto di ingressi MM/MC separati e sdoppiati su connettori RCA/XLR per quelle a bobina mobile.


- click per ingrandire -

È possibile variare la capacità/impedenza di carico MM/MC (50-840 pF/10-1,2k ohm) e anche il guadagno MC (70/76 dB). I due ingressi possono essere utilizzati contemporaneamente senza interferenze reciproche, utile nel caso di un giradischi a due bracci di cui uno con fonorivelatore a magnete mobile e uno a bobina mobile. Anche le uscite sono fornite su connettori bilanciati e sbilanciati. Come da tradizione della casa, per entrambi le valvole vengono rigorosamente selezionate a coppie, mentre la costruzione dei circuiti avviene mediante la tecnologia proprietaria CMT (Canor PCB Milling technology), mirata ad approssimare il suono dei cablaggi in aria con l’affidabilità degli stampati.

I Canor Virtus I2 e Asterion V2 sono disponibili con finitura nera o silver al prezzo di €9.000 e €7.500 rispettivamente.

Per ulteriori informazioni: www.canor-audio.com - audiogamma.it

Fonte: Audiogamma

Commenti

Focus

News