PS5: l'ultimo firmware abilita il Dolby Atmos nei giochi
È partito il beta testing dell'ultimo aggiornamento di PS5, che tra le varie novità aggiunge la possibilità di usare altoparlanti e soundbar Dolby Atmos per riprodurre la colonna sonora dei giochi in formato Tempest Audio
Sony ha pubblicato l'ultimo aggiornamento di PS5, attualmente disponibile solo per gli iscritti al programma beta tester (non disponibile in Italia), che rende tra l'altro possibile attivare il Dolby Atmos nei giochi. I giochi per la console Sony in realtà non supportano ancora nativamente il Dolby Atmos. Con l'ultimo firmware (23.01-07.60.00) comunque il Dolby Atmos può essere usato come container per i titoli codificati Tempest Audio, il formato 3D a oggetti proprietario. Il Tempest 3D audio era disponibile finora tramite gli altoparlanti del televisore, le cuffie wireless Sony Pulse 3D e qualsiasi cuffia collegata direttamente al controller DualSense tramite minijack. PS5 quindi sarà in grado di rilevare dispositivi compatibili, come soundbar o sistemi di altoparlanti HT, usando il Tempest Engine per elaborare la colonna sonora Dolby Atmos, canali "altezza" inclusi. Per utilizzare questa funzione bisogna connettere console, televisore e soundbar / altoparlanti tramite HDMI eARC.
Di solito i televisori HDMI 2.1 hanno un solo ingresso compatibile eARC, quello da riservare al dispositivo audio, collegando la console a uno qualsiasi degli altri. Il Dolby Atmos inoltre va selezionato come formato prioritario nelle impostazioni di sistema (Impostazioni > Suono > Uscita audio > Priorità formato audio). A questo punto la PS5 dovrebbe essere in grado di decodificare il Dolby Atmos nei giochi. Da notare che PS5 è sempre stata in grado di riprodurre il Dolby Atmos dai dischi Ultra HD Blu-ray, ma nei giochi era finora possibile selezionare solo il PCM lineare, il Dolby Digital o il DTS Bitstream. Un'altra novità è il supporto per SSD M.2 dalla capacità fino a 8 TB. Sony ha aggiunto anche la possibilità di assegnare un secondo controller a un account come controller ausiliario, utilizzando così due controller per gestire la console come se ne stesse usando uno solo.
Questa funzione offre un nuovo modo per giocare con gli altri o per aiutare un amico o un bambino a superare un punto particolarmente difficile. Si possono inoltre attivare gli effetti di feedback aptico navigando nel menu di PS5 con i controller DualSense, DualSense Edge o PS VR2 Sense. Le altre novità della nuova beta riguardano in gran parte funzioni social e modifiche estetiche. Da notare infine come Sony abbia dichiarato che "i fornitori di app multimediali", presumibilmente quelle dei servizi streaming, saranno presto in grado di implementare il Dolby Atmos, offrendo così "un diverso modo di sperimentare l'audio immersivo in film, programmi televisivi e altro ancora in futuro". Questa funzione non è disponibile nella build dell'attuale beta PS5, ma arriverà con un aggiornamento in futuro. Le dichiarazioni di Sony lasciano quindi intendere che prossimamente PS5 supporterà il Dolby Atmos nelle app di servizi come Disney+, Amazon Prime Video o Netflix.
Fonte: What Hi-Fi, 4KFilme
Commenti (2)
-
Sony... quando ti decidi a mettere il supporto ai Bluray 3D che era già presente su PS4 e PS-VR, è assurdo che adesso che c'è un visore nettamente migliore (anche nettamente più costoso), in termini di risoluzione e qualità dei neri, non sia possibile usarlo per per la visione della propria collezione di Bluray 3D, quando sul vecchio PS-VR, si poteva fare senza alcun problema, come avete agiunto, anche se nettamente in ritardo, il supporto al Dolby Atmos nei giochi (presente da anni sulla concorrenza), fate ll stesso reintroducendo il supporto ai Bluray 3D, e meno male che sony, era uno dei padri fondatori, dello standard BD, che lo dimostrino nei fatti, dando un supporto-compatibilità, completo.. se spendo oltre 600€ per un visore 3D, pretendo di poterci vedere almeno i film in Bluray 3D.
-
Grazie per la news.
@IukiDukemSsj360
Ciao ti quoto completamente, essendo amante anche il sottoscritto dei Bluray 3D, televisori non ne escono piu', sono rimasti qualche videoproiettore compatibile, almeno con i visori mantengano la compatibilità.