
PS4: visore VR "Progetto Morpheus"
Sony Computer Entertainment annuncia lo sviluppo del sistema di realtà virtuale (VR) "Progetto Morpheus", un visore in stile Oculust Rift completo di un display integrato da 5 pollici Full HD e che funzionerà sincronizzandosi con la PlayStation Camera per il tracking e sarà completo di tecnologia audio 3D
In occasione del GDC 2014 di San Francisco, Sony Computer Entertainment ha annunciato e presentato un primo prototipo del suo visore VR (realtà virtuale) con nome in codice "Progetto Morpheus". Destinato a completare l'esperienza di gioco "immersiva" via console PlayStation 4, il visore integra un pannello Full HD da 5 pollici (suddiviso in 960 x 1080 pixel per ciascun occhio), sensori accelerometri e giroscopi e un sistema audio definito 3D (con effetti provenienti da ogni direzione, anche dal basso e dall'alto). Per migliorare il tracking e l'immersione virtuale, il visore dovrà essere sincronizzato con la PlayStation Camera, anch'essa dotata di sensori in grado di monitorare i movimenti del giocatore.
Il visore potrà essere utilizzato in connubio con PlayStation Move, per interagire con oggetti (spada, pistola ad esmpio) durante la sessione di gaming virtuale. Il visore, la cui estetica non è ancora definitiva (trattasi di Dev Kit), verrà ora distribuito ai principali sviluppatori (tra cui Epic Games e Crytek) per proseguirne lo sviluppo e il supporto software. Al momento non è stata rilasciata una possibile data di commercializzazione.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: SCEI
Commenti (10)
Correggetemi se sbaglio, un solo schermo vuol dire no al 3D giusto? a meno di tecnologia di schermo autostereoscopico (ma non mi sembra di aver letto nulla sull'argomento).
Peccato, mi era sembrato volessero proporre una soluzione che coprisse le esigenze entertainment a 360° ma hanno lasciato fuori un argomento importante. Sopratutto considerato l'ottimo livello di 3D che si ottiene con il visore Sony già in commercio (due schermi oled HD ready).
Di prezzo non ne hanno parlato vero?

D'altro canto, non possono neanche sperare di prendere il mercato di massa dei gamer con tali fasce di prezzo e sicuramente potrebbero puntare ad una fortissima domanda per ridurre drasticamente i costi.
Chi vivrà vedrà ma io dico tra i 150 e i 250.
un'altro gingillo per perdere il contatto con la realtà.... :-(
... con una sola elle, per favore
Perfettamente ragione... scusate! Ho corretto!

Gianluca