Nuova console Nintendo Switch a marzo 2017
Nintendo ha svelato ieri in un trailer nome e caratteristiche della nuova console, la cui modularità consente di utilizzarla indifferentemente in ambito domestico o come dispositivo portatile, che torna ad adottare le cartucce come supporto e integra un SoC Nvidia Tegra custom
Dopo oltre un anno e mezzo di dubbi, ipotesi, anticipazioni e smentite varie, la "grande N" ha finalmente mostrato in un trailer la sua nuova console. La prima novità è il nome definitivo, Nintendo Switch, rinunciando a quello provvisorio "NX. La scelta evidenzia la caratteristica più innovativa, ovvero la totale modularità della console, che permette di adattarla perfettamente all'impiego domestico o come dispositivo portatile. L'unità centrale del sistema è costituita da un display rimovibile, che racchiude anche l'hardware principale.
Nell'impiego home si trova inserito in un dock, mentre il controller è costituito da un supporto ("Grip Accessory") con due estremità rimovibili chiamate Joy-Con, ognuna delle quali ospita uno stick analogico, quattro tasti digitali e due grilletti dorsali. Lo schermo portatile dispone di alloggiamenti nei due lati per inserire i Joy-Con, trasformandolo in una console portatile in stile DS. Nell'uso in modalità portatile il display può essere comodamente appoggiato su un ripiano, grazie al supporto reclinabile sul lato posteriore.
Ma le peculiarità dei Joy-Con prevedono anche la connettività wireless, nonché degli ulteriori tasti posti sul lato che si connette al display. Sarà quindi possibile utilizzarli indipendentemente da due giocatori orientandoli in orizzontale, dando vita a sfide multiplayer in qualsiasi situazione. Per i giocatori che per l'uso domestico preferiscono un pad più tradizionale è previsto il "Pro Controller", dispositivo opzionale e quindi presumibilmente non incluso di serie. Altra novità è il ritorno all'impiego delle cartucce, supporto che mancava dai tempi del Nintendo 64, dopo i dischi ottici di Gamecube, WII e WII U.
Riguardo le capacità hardware, non sono conosciute al momento le prestazioni, eventuali compatibilità 4K o il supporto HDR. L'unico dato certo è la presenza di una versione custom del SoC Nvidia Tegra X1, lo stesso di Nvidia Shield, abbinato a nuove API per sfruttare al meglio la potenza di calcolo disponibile. I giochi che si vedono girare nel filmato comprendono titoli come "Splatoon", un nuovo platform 3D di Mario, una versione rimasterizzata di "Skyrim" e "Zelda: Breath of The Wild".
La presenza dell'ultimo capitolo della saga, apparso su WII U, alimenta le voci, non confermate, di una possibile retro-compatibilità della console. Dall'elenco pubblicato sembra massiccio anche il supporto delle "terze parti", con nomi come Activision, Bandai-Namco, Bethesda, Capcom, EA, Konami, SEGA, Square-Enix e Ubisoft, solo per citarne alcuni.
Al momento le uniche perplessità su Nintendo Switch, atteso per marzo 2017, sembrano provenire dal prezzo e dalla longevità nell'uso portatile, ma indubbiamente la casa di Kyoto ha saputo rinverdire la propria fama di compagnia innovativa, presentando un dispositivo dalle caratteristiche potenzialmente rivoluzionarie.
Per ulteriori informazioni: www.nintendo.it
Commenti (46)
-
Originariamente inviato da: Aenor;4643828Guarda io invece ho avuto tutte le piattaforme nintendo, dal Gameboy fino al Gamecube ed ho saltato a piè pari la generazione Wii.
Io solo la Wii UEd il citato NES 8 Bit.
Ma non penso che sia una gara a chi ha speso più soldi in Nintendo
Originariamente inviato da: Aenor;4643828Non chiedo di sapere se utilizzano un MSAA2x o 4x, vorrei solo capire se cavolo almeno riescono a far uscire una piattaforma che gestisca il FHD nativo a 60fps. Perchè un gioco può essere bello quanto vuoi ma a me giocarlo in 720p nel 2017 mi prenderebbe male.
Sono d'accordo, anche perché se pensi che bene o male i display sono anche oltre il 1080p nativo, un 1280x720 è davvero improbabile. E mi faccio la stessa domanda eh ?
Però insomma, non possiamo fare altro che aspettare.
Nessuno di noi li sa, e nessuno di quelli (falsi giornalisti) che riempiono pagine e pagine internet con rumor, speculazioni, idee, sussurri, speranze e via dicendo.
Alla grande N sono molto talebani, hanno sempre messo il gioco davanti all'hardware (e non il contrario ... ti ricordi l'Atari Jaguar a 64 bit potentissimo e senza giochi ? ), ma auspico come tutti che si siano resi conto che oggi come oggi, un minimo lo devi pur dare. -
Originariamente inviato da: Alberto Pilot;4643823Ho sempre amato Nintendo dal SuperNES (o SuperFamicom USA, avuto anche quello)
Mi rompe che dopo n generazioni siamo ancora a MarioKart n, a Mario 3D n e non rispolverano anche i DD, gli Yoshi o altri giochi che comunque oggi non vanno più, ma che a me (e non solo a me, credo) non dispiacerebbero affatto...........[CUT]
Il Super Famicom era la versione Jap, la versione USA si chiamava semplicemente SNES ed era orribile, sembrava un mattone grigio con inserti viola
Anche a me piacerebbe RI-vedere Metroid,F-Zero, 1080°, Waverace, Pilotwings, Star Wars Rougue X, ma purtroppo a parte i nostalgici talebani nintendari, questi giochi non fanno i numeri ed al giorno d'oggi o fai i numeri o chiudi baracca e burattini;
se pensi che Metroid Prime su GC ha venduto 2.8 Mln di pezzi e che insieme al 2 ed al 3 forse arrivano a 5 Mln, capisci da solo che per una SH è controproducente fare un gioco che costa svariati milioni di $ ed incassa 1/10.....Figuriamoci giochi come F-Zero, 1080° e compagnia bella, che sono giochi di nicchia nella nicchia.
Dipende tutto dai numeri che fa la console, con 40/50 Mln di pezzi venduti stai sicuro che N un Metroid Prime 4 lo tira fuori e le TP si picchierebbero per poterci sviluppare sopra, ma senza i numeri diventa tutto utopico.
Per quanto riguarda la Dock, ci saranno 2 soluzioni:
upscala solamente da 720p a 1080p sulla TV e nient' altro
contiene un altro modulo Tegra e lavora in SLI con il tablet e allora ara i c**i a Sony e M$
E comunque fino al 13 Gennaio 2017 si continuerà a parlare di aria fritta, perciò è inutile scannarsi su cosa sarà, cosa farà, quanto sarà power, quale sarà il distacco in eccesso od in difetto rispetto alle concorrenti...Fermo restando sempre valido il discorso che da 10 anni a questa parte le console N si prendono per i giochi N e sono console da affiancare ad un PC o ad un'altra console, altrimenti l'esperienza ludica diventa molto penalizzante. -
F-Zero e Metroid sarebbero da 10 e lode se adattati bene alle tecnologie attuali, cosi come un Mario 64 ...
-
Io piangerei se mi facessero Metroid Prime 4 ed F-Zero, per quanto riguarda Mario, sono molto fiducioso da quel poco che ho visto, mi sembra che finalmente abbiano abbandonato i mondi di 4 Mq dei 2 Galaxy (grandissimi giochi comunque) e i mini livellini di SM3DW;
questo mi ricorda un po' il Mario Sunshine del GC, che io personalmente ho amato alla follia e spero in un mondo vasto tipo l'isola Delfina da esplorare. -
Originariamente inviato da: grendizer73;4643848Il Super Famicom era la versione Jap, la versione USA si chiamava semplicemente SNES ed era orribile, sembrava un mattone grigio con inserti viola
Vero vero ... SNES .... e si, era orripiloso
Ma ai tempi avevo il papà che lavorava in USA e me lo aveva portato a casa .....
Poi non potevo scambiare le cartucce con nessuno (in pratica) e mi sono preso il SuperNintendo PAL .... la cazzata dell'anno ... coi giochi a 50Hz che andavano sensibilmente e visibilmente più lenti della controparte NTSC a 60Hz ......
che problemoni che si aveva quella volta ......
ecco, per quello rimpiango i miei 16 anni (ed anche prima), non per il resto -
Che poi, se vogliamo essere pignoli, in 3,5 anni di vita del WiiU, la N ha sfornato circa 30 ESCLUSIVE (neanche PS4/ONE ne hanno ad oggi così tante
), ha riesumato qualche vecchia serie ed ha pagato TP per farsi sviluppare giochi esclusivi;
questa lista sono i giochi che mi vengono in mente:
Super Mario Bros U
Super Luigi U
Bayonetta 1 e 2 (sponsorizzato da N ed esclusivo)
Xenoblade Chronicle X
Star Fox (IP riesumata)
Donkey Kong Tropical Freeze
Super Mario 3D World
Captain Toad (nuova IP)
Splatoon (nuova IP)
Paper Mario
Yoshi's Woolly World
Lego City Undercover (se non l'hai comprato prendilo subito, è GTA con i LEGO)
Zelda The Wind Waker (remastered del gioco originale per GC)
Zelda Twilight Princess (remastered del gioco originale per Wii)
il nuovo Zelda
Mario Kart 8
Super Smash Brawl
Direi che di cose da giocare ce ne sono, chiaro, mancano molte saghe storiche, ma come detto, o vende o le vediamo con il binocolo.