Dopo oltre un anno e mezzo di dubbi, ipotesi, anticipazioni e smentite varie, la "grande N" ha finalmente mostrato in un trailer la sua nuova console. La prima novità è il nome definitivo, Nintendo Switch, rinunciando a quello provvisorio "NX. La scelta evidenzia la caratteristica più innovativa, ovvero la totale modularità della console, che permette di adattarla perfettamente all'impiego domestico o come dispositivo portatile. L'unità centrale del sistema è costituita da un display rimovibile, che racchiude anche l'hardware principale.

- click per ingrandire -
Nell'impiego home si trova inserito in un dock, mentre il controller è costituito da un supporto ("Grip Accessory") con due estremità rimovibili chiamate Joy-Con, ognuna delle quali ospita uno stick analogico, quattro tasti digitali e due grilletti dorsali. Lo schermo portatile dispone di alloggiamenti nei due lati per inserire i Joy-Con, trasformandolo in una console portatile in stile DS. Nell'uso in modalità portatile il display può essere comodamente appoggiato su un ripiano, grazie al supporto reclinabile sul lato posteriore.

- click per ingrandire -
Ma le peculiarità dei Joy-Con prevedono anche la connettività wireless, nonché degli ulteriori tasti posti sul lato che si connette al display. Sarà quindi possibile utilizzarli indipendentemente da due giocatori orientandoli in orizzontale, dando vita a sfide multiplayer in qualsiasi situazione. Per i giocatori che per l'uso domestico preferiscono un pad più tradizionale è previsto il "Pro Controller", dispositivo opzionale e quindi presumibilmente non incluso di serie. Altra novità è il ritorno all'impiego delle cartucce, supporto che mancava dai tempi del Nintendo 64, dopo i dischi ottici di Gamecube, WII e WII U.

- click per ingrandire -
Riguardo le capacità hardware, non sono conosciute al momento le prestazioni, eventuali compatibilità 4K o il supporto HDR. L'unico dato certo è la presenza di una versione custom del SoC Nvidia Tegra X1, lo stesso di Nvidia Shield, abbinato a nuove API per sfruttare al meglio la potenza di calcolo disponibile. I giochi che si vedono girare nel filmato comprendono titoli come "Splatoon", un nuovo platform 3D di Mario, una versione rimasterizzata di "Skyrim" e "Zelda: Breath of The Wild".

- click per ingrandire -
La presenza dell'ultimo capitolo della saga, apparso su WII U, alimenta le voci, non confermate, di una possibile retro-compatibilità della console. Dall'elenco pubblicato sembra massiccio anche il supporto delle "terze parti", con nomi come Activision, Bandai-Namco, Bethesda, Capcom, EA, Konami, SEGA, Square-Enix e Ubisoft, solo per citarne alcuni.

- click per ingrandire -
Al momento le uniche perplessità su Nintendo Switch, atteso per marzo 2017, sembrano provenire dal prezzo e dalla longevità nell'uso portatile, ma indubbiamente la casa di Kyoto ha saputo rinverdire la propria fama di compagnia innovativa, presentando un dispositivo dalle caratteristiche potenzialmente rivoluzionarie.
Per ulteriori informazioni: www.nintendo.it
|