AMD Radeon RX 470, RX 460
Attesi entro luglio i modelli di ingresso AMD su architettura Polaris 10/11, dove la RX 470 offre prestazioni quasi equivalenti alla 480, proponendosi come soluzione ideale per la gestione di grafica Full HD, e l'entry level RX 460 si caratterizza per un rapporto prezzo/prestazioni particolarmente favorevole
Dopo la presentazione al Computex della Radeon RX 480, AMD ha comunicato le specifiche ufficiali delle altre schede Polaris, che dovrebbero essere disponibili già da luglio. Basata come il modello superiore su GPU Polaris 10, dalla frequenza di clock appena inferiore (1.204 MHz), la RX 470 offre prestazioni quasi equiparabili, arrivando ad una velocità di elaborazione attorno ai 5 TeraFlops, in virtù dei 2.048 stream processors contro 2304.
Anche il bus di memoria resta a 256 bit, abbinato esclusivamente a 4 GB di memoria GDDR5 a 7GHz, ottenendo un'ampiezza di banda di 224 GB/sec, anche qui di poco inferiore ai 256 GB/sec della RX 480. Il TDP è annunciato a 110W, sempre con alimentazione a singolo connettore 6-pin.
La RX 470 viene definita ideale per la gestione di grafica Full HD, mentre la RX 460 è indirizzata ai settori eSports e MOBA, spesso non troppo esigenti nei requisiti delle periferiche video. Nel modello entry level viene integrata una GPU Polaris 11 con 14 Compute Units, per un totale di 896 stream processors.La VRAM è ancora di tipo GDDR5, in questo caso da 2GB con bus a 128 bit, per un bandwidth di circa 112 GB/sec e una capacità di elaborazione di 2 Tflops. L'assorbimento è di soli 75W, probabilmente forniti unicamente dallo slot PCIe senza connettori aggiuntivi.
I prezzi per il mercato nordamericano sono annunciati attorno ai 149 e 99 dollari.
Per ulteriori informazioni: www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/radeon-polaris
Commenti (41)
-
Difficile che vedremo versioni fanless a causa della potenza dissipata, invece la versione corta è probabile. Per chi ha il pallino del rumore consiglio raffreddamento a liquido per cpu e scheda video
-
[ATTACH]27102[/ATTACH]
Forse ci entra. Ho aperto il pc ed ho visto che praticamente la scheda andrebbe a sfiorare leggermente con il lato posteriore, il lettore ottico.
Allego una foto (meglio di così non sono riuscito), dalla quale si dovrebbe capire meglio.
Inoltre, ho visto che l'alimentatore è un Silverstone da 500W: dovrebbe bastare, no? -
Originariamente inviato da: ginogino;4597328Questo non è un forum di giocatori, per l'uso htpc la 460 è perfetta, come giustamente riporta l'articolo.
Ma allora scrivi per uso HTPC eccetera eccetera, non che ha un rapporto prezzo/prestazioni favorevole, che non è lontano da quello di schede di vecchia gen e molto inferiore a quello di una 470. -
Originariamente inviato da: OverOverclockGear;4599967Ma allora scrivi per uso HTPC eccetera eccetera, non che ha un rapporto prezzo/prestazioni favorevole, che non è lontano da quello di schede di vecchia gen e molto inferiore a quello di una 470.
Ma le vecchie generazioni, non hanno l'accelerazione hardware su H265, hevc, niente HDR e non c'è l'ha fanno con il 4k. -
Originariamente inviato da: ginogino;4599996Ma le vecchie generazioni, non hanno l'accelerazione hardware su H265, hevc, niente HDR e non c'è l'ha fanno con il 4k.
e poi? mi sembri troppo pessimista, l'accellerazione non serve con una cpu decente. Per l HDR aspetterei di vedere le prove dei vari software di riproduzione. -
Originariamente inviato da: kabuby77;4600843e poi? mi sembri troppo pessimista, l'accellerazione non serve con una cpu decente. Per l HDR aspetterei di vedere le prove dei vari software di riproduzione.
Ho già fatto dei test, su dei video clip 4k in vari formati, sul mio attuale htpc, su i video che ho scaricato non ci sono problemi (visualizzati su un TV FullHD) sui due/tre video in formato H264 o MPEG, appena passo ai nuovi formati, quindi senza il supporto dell'accelerazione HD, il mio htpc si pianta e non è possibile visualizzare il video, come processore ho un silenziosissimo Celeron dual core, che in accopiata ad una AM6450 non mi ha mai dato problemi di visualizzazione e velocità, se cambiando scheda grafica (silenziosa), riesco a visualizzare anche i video 4k bene, ma certamente non mi metto a cambiare anche la CPU, con una più potente, che necessità di un raffreddamento superiore e quindi più rumorosa.
Comunque, come è già stato detto, in ambito htpc è ancora prematuro parlare di 4k, visto che lettori software e hardware ancora latitano, per le schede grafiche efficienti (in ambito htpc), probabilmente bisognerà aspettare la prossima generazione. -
Guarda che consuma di più la scheda video, comunque con un i3 ti gira tutto.
-
Ho visto una versione custom della Sapphire, la RX480 nitro, con 2 uscite hdmi: ammesso che facciano lo stesso con la RX470, potrei utilizzare un'uscita per l'audio e l'altra per il video, giusto?
-
Non ne sarei cosi certo. Cmq la scheda vedrebbe due monitor e se uno dei due non supporta l audio si potrebbero avere problemi. Ma questa é solo una mia ipotesi, solo provando avresti la certezza
-
Cosa intendi quando dici se uno dei due non supporta l'audio? Attualmente con la mia vado all'ampli e da qui al vpr. Ma se la collego direttamente al vpr, che non supporta l'audio, funziona benissimo.
Ho visto che sono uscite delle rx 470 custom, fra cui quella della MSI che ha due uscite HDMI ed una DVI e quindi farebbe proprio al caso mio! Ho cercato sul sito, ma non ho trovato un manuale o qualcos'altro per cercare di capire se posso ottenere quello che voglio.