AMD Radeon RX 470, RX 460
Attesi entro luglio i modelli di ingresso AMD su architettura Polaris 10/11, dove la RX 470 offre prestazioni quasi equivalenti alla 480, proponendosi come soluzione ideale per la gestione di grafica Full HD, e l'entry level RX 460 si caratterizza per un rapporto prezzo/prestazioni particolarmente favorevole
Dopo la presentazione al Computex della Radeon RX 480, AMD ha comunicato le specifiche ufficiali delle altre schede Polaris, che dovrebbero essere disponibili già da luglio. Basata come il modello superiore su GPU Polaris 10, dalla frequenza di clock appena inferiore (1.204 MHz), la RX 470 offre prestazioni quasi equiparabili, arrivando ad una velocità di elaborazione attorno ai 5 TeraFlops, in virtù dei 2.048 stream processors contro 2304.
Anche il bus di memoria resta a 256 bit, abbinato esclusivamente a 4 GB di memoria GDDR5 a 7GHz, ottenendo un'ampiezza di banda di 224 GB/sec, anche qui di poco inferiore ai 256 GB/sec della RX 480. Il TDP è annunciato a 110W, sempre con alimentazione a singolo connettore 6-pin.
La RX 470 viene definita ideale per la gestione di grafica Full HD, mentre la RX 460 è indirizzata ai settori eSports e MOBA, spesso non troppo esigenti nei requisiti delle periferiche video. Nel modello entry level viene integrata una GPU Polaris 11 con 14 Compute Units, per un totale di 896 stream processors.La VRAM è ancora di tipo GDDR5, in questo caso da 2GB con bus a 128 bit, per un bandwidth di circa 112 GB/sec e una capacità di elaborazione di 2 Tflops. L'assorbimento è di soli 75W, probabilmente forniti unicamente dallo slot PCIe senza connettori aggiuntivi.
I prezzi per il mercato nordamericano sono annunciati attorno ai 149 e 99 dollari.
Per ulteriori informazioni: www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/radeon-polaris
Commenti (41)
-
Originariamente inviato da: lello;4611116Cosa intendi quando dici se uno dei due non supporta l'audio? Attualmente con la mia vado all'ampli e da qui al vpr. Ma se la collego direttamente al vpr, che non supporta l'audio, funziona benissimo.
Runner ti ha scritto proprio il contrario di quello che hai ribadito tu
Una HDMI porta sempre (sempre) il video (criptato), ed anche l'audio. Ma se devi abilitare una uscita HDMI solo audio, essendo una scheda per PC e quindi un uso informatico improprio (non hanno le esigenze di noi appassionati HT quando pensano a queste soluzioni), bisogna capire se il tutto funziona davvero o meno (potrebbe non uscire nulla se non viene abilitato l'handshake e se il sistema non percepisce anche uno scambio di video fra sorgente e display, fosse anche un segnale neutro a nero".
Solo una prova sul campo fuga ogni dubbio.
Originariamente inviato da: lello;4611116Ho visto che sono uscite delle rx 470 custom, fra cui quella della MSI che ha due uscite HDMI ed una DVI e quindi farebbe proprio al cas..........[CUT]
Le MSI sono anche in cima alla mia lista dei desideri, la versione Gaming 8G, perchè col loro sistema di dissipazione super efficiente, è possibile che non muovano neppure le ventole per gran parte dell'impiego dell'HTPC. Non hanno problemi il lunghezza, ma ho letto da qualche parte che bisogna prestare attenzione all'altezza della scheda, visto che il design custom di MSI ha questo tipo di sviluppo.
Il fatto che funzioni per quel che dici, come scritto sopra, è solo funzione di una prova, difficilmente lo troverai sul manuale, perché è un uso improprio della scheda video. -
potrei toglierti ogni dubbio molto presto, ho preso una sapphire rx 480 nitro+ che ha due uscite hdmi, proverò a collegarne una al pre ed una al vpr e vedere cosa accade.
-
Ti ringrazio Runner. Il mio acquisto invece, si inquadra in un discorso più ampio di upgrade, quindi dovrò aspettare ancora un pò.
-
Originariamente inviato da: sasadf;4597478Ne esisterà qualche versione fanless?
News di oggi Sasà: http://hardware.hdblog.it/2016/08/2...RX-460-fanless/
Non mi convince la dimensione (non proprio da case HTPC compatto) e non ho idea delle prestazioni della 460 con MadVR e compagnia cantante .....
Però è il primo esempio di Radeon Polaris fanless -
Originariamente inviato da: runner;4611344potrei toglierti ogni dubbio molto presto....
L'hai poi presa la RX480? -
si ma non ho avuto ancora tempo per provarla a fondo. cmq vedo che poso fare a breve
-
Visto che fra poco uscirà anche il SW adatto ai BD UHD, volevo chiederti se hai mai fatto quella prova.
-
[ATTACH=CONFIG]27928[/ATTACH]
Per chi come me ha problemi di spazio, è uscita la RX 570 Pulse mini. -
@lello
E' sempre troppo grande per me, mi servirebbe una low profile meno ingombrante di questa 570, l'ideale sarebbe una 550.
Ma non ho capito se queste nuove amd, siano compatibili 4k.
Edit: come non detto, trovata:
https://www.techpowerup.com/gpudb/b...profile-oc-4-gb -
Le 570 580 sono le vecchie 4X0 con clock più alto, la 550 invece è nuova