Yamaha: firmware HDMI 2.0 per ampli 2013
Il produttore giapponese ha annunciato il rilascio di un nuovo aggiornmento firmware, indirizzato ai sinto-amplificatori del 2013, RX-V775 e l'intera gamma Aventage, nonché al pre CX-A5000, grazie al quale i connettori HDMI verranno aggiornati alla versione 2.0
Buone notizie per i possessori di amplificatori home cinema Yamaha del 2013. Il produttore giapponese introdurrà a breve un nuovo aggiornamento firmware (dovrebbe trattarsi della versione 1.51), indirizzato ai seguenti modelli:
- Sintoamplificatore RX-V775
- Sintoamplificatore Aventage RX-A1030
- Sintoamplificatore Aventage RX-A2030
- Sintoamplificatore Aventage RX-A3030
- Preamplificatore Aventage CX-A5000
La novità principale consiste nell'aggiornamento dei connettori HDMI, con il passaggio alla versione 2.0, compatibile con segnali 4K Ultra HD a 50/60Hz. Come per tutti gli aggiornamenti effettuati su vari dispositivi (ad esempio i TV Sony), si tratterà di HDMI 2.0 “draft”, limitati ad una codifica in 4:2:0 a 8 bit.
Nel firmware saranno presenti anche correzioni di bug, nonché l'introduzione di un'impostazione relativa alla riduzione del jitter, regolabile su quattro livelli.
Fonte: AVHD
Commenti (29)
-
Di solito prima si faceva il top di gamma e poi a scendere tutti gli altri modelli prendendo spunto dal modello di punta e invece a sto giro pare sia successo il contrario.
PS. sul pre bastava che al posto di fare tutta la parte superiore nera come gli altri modelli avessero fatto le parti laterali in metallo e il display in mezzo lo avrebbe reso diverso e riconoscibile dai modelli sottostanti senza aggravio del prezzo finale. -
Veramente brutto
....più guardo il pre Yamaha, e più penso che è davvero brutto brutto
Speriamo in un cambio di rotta per l'anno prossimo
Il mio DSP Z7 deve ancora tenere duro
walk on
sasadf -
Sarà anche brutto, ma per me suona bene...
Cesare -
Anche Onkyo ha presentato i nuovi ampli e pre con hdmi 2,
manca solo Yamaha. -
Qualcuno mi spiega la limitazione che nonostante le hdmi possono essere aggiornate alla versione 2.0, il pre continuerà ad avere in tal senso?
grazie -
Poi magari qualcuno mi corregge.
L'aggiornamento porta le hdmi alla versione 2 ma draft ( ossia con limitazione ) a 4k 50 fotogrammi al secondo e spazio colore 4:4:2
Al posto della full che è 4k 60 fotogrammi al secondo con spazio colore 4:4:4. -
Grazie Mirko, questo in termini tecnici.. e pratici??
-
In pratica finchè fanno il 4k 50hz passa, se fanno il 60 hz sarà portato a 50 hz
e idem con patate per lo spazio colore.
Almeno è quello che ho capito io che di ste cose ci capisco poco o niente. -
Leggendo pero' questo articolo di Frattaroli sotto riportato, riguardante hdmi 2.0 draft, deduco che questa limitazione sia ininfluente, poi correggetemi se sbaglio:
C'è da dire che - per il settore consumer - non si tratta di una limitazione poiché ammesso - e non ancora non concesso - che nel 2014 arriveranno Blu-ray Disc 4K e decoder per la Ultra HDTV (Sky?), i segnali trasmessi saranno molto probabilmente codificati ad 8 bit e in 4:2.0. Soltanto per il settore broadcast e cinema, la compatibilità con i 12 bit e le codifiche colore 4:2:2 e 4:4:4 saranno praticamente irrinunciabili.