Yamaha: firmware HDMI 2.0 per ampli 2013
Il produttore giapponese ha annunciato il rilascio di un nuovo aggiornmento firmware, indirizzato ai sinto-amplificatori del 2013, RX-V775 e l'intera gamma Aventage, nonché al pre CX-A5000, grazie al quale i connettori HDMI verranno aggiornati alla versione 2.0
Buone notizie per i possessori di amplificatori home cinema Yamaha del 2013. Il produttore giapponese introdurrà a breve un nuovo aggiornamento firmware (dovrebbe trattarsi della versione 1.51), indirizzato ai seguenti modelli:
- Sintoamplificatore RX-V775
- Sintoamplificatore Aventage RX-A1030
- Sintoamplificatore Aventage RX-A2030
- Sintoamplificatore Aventage RX-A3030
- Preamplificatore Aventage CX-A5000
La novità principale consiste nell'aggiornamento dei connettori HDMI, con il passaggio alla versione 2.0, compatibile con segnali 4K Ultra HD a 50/60Hz. Come per tutti gli aggiornamenti effettuati su vari dispositivi (ad esempio i TV Sony), si tratterà di HDMI 2.0 “draft”, limitati ad una codifica in 4:2:0 a 8 bit.
Nel firmware saranno presenti anche correzioni di bug, nonché l'introduzione di un'impostazione relativa alla riduzione del jitter, regolabile su quattro livelli.
Fonte: AVHD
Commenti (29)
-
Prima di recitare il de profundis, vi consiglio di attendere l'IFA, perché è quello il palco su cui presentare le novità. Il resto sono solo decisioni personali sulle tempistiche (annuncio prima e presento a Berlino, piuttosto che annuncio e presento a Berlino, eccetera), poiché i prodotti, comunque vada, escono dopo.
Vi ricordo anche che HDMI full su un prodotto 2013 era pressoché impossibile, solo Panasonic aveva i chipset, e solo verso fine anno. -
Anch'io sono abbastanza deluso da Yamaha. Mi aspettavo un buon aggiornamento della gamma. Mi aspettavo un grande ritorno della serie Z. Magari uno Z8, rinnovato nell'estetica, con 9 canali e naturalmente HDMI 2.0 senza limitazioni.
Deluso si ma………….la speranza è l'ultima a morire! L'importante è che non muoia io, prima che escano i nuovi top di gamma Yamaha -
@Giovanni q
Mi sa che ti conviene passare a Denon come sta pensando di fare l'ottimo SasàDF....la vita è corta...molto corta e non Si Vive Solo Due Volte come diceva l'inventore di 007 Ian Fleming...
P.S.: Yamaha ha fatto il suo tempo e non è più quella d'una volta... -
Mamma mia, quanta acredine per Yamaha!
Personalmente voglio leggere in senso positivo la notizia, ovvero che il brand regala ai possessori dei prodotti elencati l'HDMI 2.0!
Ovvio che se si deve acquistare un nuovo sinto il fatto che sia solo un draft vada tenuto in considerazione, ma se c'ho già questi prodotti è un bell'aggiornamento!
Sulla questione design, come al solito sono gusti: da possessore di A1010 sono veramente soddisfatto dell'estetica di questi prodotti, e la loro semplicità li rende sempre attuali, per questo il design non è cambiato molto nel tempo.
Io ad esempio l'estetica Marantz proprio non la digerisco. -
Se bolle in pentola....
....allora sospendo il giudizio: rinvio la decisione su cosa fare sicuramente a dopo l'IFA. Anche se resto scettico: non è acredine verso il marchio: ci mancherebbe!
Io la YAMAHA la amo visceralmente! (sfido io a contare quanti utenti attivi sul forum sfoggiano nella loro sala Home Theater DUE TARGHE YAMAHA grosse così!)
IO parlo di delusione a ragion veduta!
Se parliamo di sintoampli, gli Aventage sono partiti bene, hanno offerto prestazioni degnissime e step up successivi interessanti: poi sono arrivati i chip Sabre, e quelli Yamaha, obiettivamente inferiori, li han dovuti sostituire coi Sabre: ma di grazia, se proprio i 9016 potevano andare bene sul 3030 (però non solo sulle due frontali!), sul PRE, Flagship (già oberato dall'uscita HDMI draft: ricordo che alla presentazione, imho prematura, alla domanda del giornalista sul perchè non avessero aspettato qualche mese per attendere le specifiche Hdmi 2.0, ci fu un imbarazzatissimo NO COMMENT ) metterci SOLO i 9016 è stato veramente una piccola indecenza.
IL Finale, poi, ha offerto delle prestazioni imbarazzanti al banco di prova, e il pre, come era prevedibile, non ha fatto questi sfracelli di vendita, dopo aver convinto, ma non esaltato, i tester.
Nei mesi (tanti) trascorsi, mi aspettavo una assestatina alla rotta dei top di gamma (sul medio basso, Yamaha resta imbattibile per quel che offre al prezzo giusto): invece tutto tace, direi imbarazzantemente, da tanto, troppo, tempo...
Fortuna che non ho l'acquisto in canna, e tiro ancora un pò con lo Z7 (anche se ammetto che con gli ultimi step up del mio sistema - Oppo 105Eu e Vertical Bi AMPing sulle frontali - la poca qualità e l'attempatezza in esso come Pre dello Z7 iniziano a emergere tutte con drammatica e sensibile evidenza...
Fai bene, tu, caro Pela73, a tenerti stretto il Tuo Z11: così come i fortunati possessori dello Z9; gli ampli AV DEFINITIVI e INSUPERATI che Yamaha ormai non fa più da dieci anni!
Ditemi voi se questa è acredine pura e semplice, ovvero non sia da leggere piuttosto come il racconto di un livoroso innamorato trascurato e lasciato a se stesso da troppi anni, blandito con coccole che oramai anche chi le fa sa essere del tutto incongrue rispetto alle aspettative, fatte fermentare dall'amante nelle sue precedenti prestazioni....
walk on
sasadf -
@sasa, premesso che certamente Yamaha prima o poi aggiornerà sicuramente la gamma con nuovi modelli (e che questo aggiornamento del firmware è solo che apprezzabile e rispettoso nei confronti di chi ha già acquistato), io lo dissi sin dall'inizio che imho era meglio aspettare le hdmi 2.0 anzichè buttare fuori subito pre&finale: dopo gli EONI che avevano fatto attendere per una coppia pre/finale 12/18 mesi in più non cambiavano [U]nulla[/U], posto che anch'io mi aspettavo l'utilizzo del sabre 9018 anzichè del 9016 su un pre da oltre 2 cucuzze di listino...(ehm, e un FINALE che non facesse la figura del tirchio rispetto alla sezione di potenza del glorioso Z9 che era un INTEGRATO :rolleyes
, tacendo sull'estetica del pre che è totalmente differente dal suo finale mancando di armonia di insieme
quoto anche a chi vorrebbe lo Z8: un ampli integrato ginnicamente migliore del 3030 ma senza costare le 5000 cucuzze della coppia separata sarebbe un prodotto azzeccato, magari riprendendo in toto la sezione pre del CX5000 con i suoi effetti aggiuntivi e i dac identici anche nei presence -
Originariamente inviato da: Ale55andr0;4192950quoto anche a chi vorrebbe lo Z8: un ampli integrato ginnicamente migliore del 3030 ma senza costare le 5000 cucuzze della coppia separata sarebbe un prodotto azzeccato, magari riprendendo in toto la sezione pre del CX5000 con i suoi effetti aggiuntivi e i dac identici anche nei presence
Quoto al 100% e aggiungo anche il trasformatore toroidale. -
Fai bene, tu, caro Pela73, a tenerti stretto il Tuo Z11: così come i fortunati possessori dello Z9; gli ampli AV DEFINITIVI e INSUPERATI che Yamaha ormai non fa più da dieci anni!
@ Sasà
Quando ho preso lo Z11 è stato il primo in assoluto a montare gli hdmi 1.3 e le ultime codifiche audio e tutto sommato fino ad ora a parte il 3d ( che mi interessa poco ) dopo 5 anni è ancora un signor amplificatore.
Non avrà tutti le cavolatine degli ultimi usciti ma se la cava ancora egregiamente.
Se il pre avesse avuto le hdmi full ci avrei fatto un pensiero serio ma a sto giro passo.
Spero come già detto che a l' IFA ci sia qualcosa di nuovo.
Io sono per gli acquisti mirati e duraturi nel tempo perciò paziento ancora un pochetto. -
Non se ne può più
....di questi Av asfittici in termini di energia erogata e pieni di tante chicche sostanzialmente poco rilevanti....
Quoto Pela e All55andr0 i quali han colto nel segno: per cercare di intercettare i gusti e le richieste i progettisti Yamaha hanno sbagliato mira e scelte:
Chiedevamo e continuiamo a chiedere un PRE+FINALE TOP DI GAMMA (cioè che si staccasse dal resto della lineup) e un degno erede dello Z7: sono invece usciti degli Aventage e un Pre frettoloso e superficiale (non mi si venga a dire che un PRE del tutto identico come forme ad un AVENTAGE non sia una scelta economica e per fare le cose in fretta: e il finale, del tutto slegato come forme ne è la dimostrazione: sembrano due oggetti di due epoche differenti!)
Invece che cambiare solo nome, perchè non si son sforzati a distinguerlo nettamente? (dentro soprattutto, ma anche fuori...).
Se sfoggio in casa l'ammiraglia, voglio che l'amico appassionato che entra nella sala, al primo sguardo, faccia WOW!, no che chieda: ma è un 3030 o è il Cx5000?
Circa gli Aventage, non me ne vogliano i felici possessori, ma danno tanto l'idea dei vorrei tanto, ma non si poteva, però...
Capisco i tempi, capisco che non si possono più chiedere i 5/7 milioni di lire per l'integratone, e dunque massimo in 1500 euro ci devi fare entrare più o meno tutto....e queste sono scusanti valide, però Yamaha ci ha saputo stupire negli anni.....oggi....
walk on
sasadf -
aldilà dell'esterno infatti marantz il suo pre top lo ha disegnato da zero, e intendo proprio i blocchi circuitali, non ha ripreso il layout interno dell'integrato, cosa fatta solo per il pre economico (7701)
Sugli stadi finali ormai è come sparare sulle ambulanze, e pensare che all'epoca dello z9 parevano aver finalmente intrapreso la giusta strada visto che anche i fratellini minori dell'epoca riuscivano a erogare potenze notevoli...per poi rifare marcia indietro sui modelli successivi e riproporre ampli che più alzi il volume e più si siedono e addirittura staccano in certi casi