Sonus Faber Olympica Nova
Suddivisa in sette modelli per impiego Hi-Fi e Home Theater, la nuova serie Sonus Faber conserva l'impostazione della Olympica originale, aggiornata con le ultime tecnologie derivate dai modelli più prestigiosi della casa
Durante l'Annual Rocky Mountain International Audio Fest di Denver, Sonus Faber ha presentato i diffusori della serie Olympica Nova. Dei sette modelli che la compongono, tre sono del tutto nuovi: un sistema da parete, un terzo e più potente diffusore da pavimento e un canale centrale più grande. La rigidità dei cabinet è dovuta alle pareti composte da sette strati di legno curvilineo, dotate di rinforzi strutturali interni anti-vibrazioni. I mobili mantengono la forma di liuto asimmetrica della prima generazione per ottimizzare la risposta dei bassi in diversi ambienti, mentre la mancanza di superfici piane e parallele annulla le risonanze interne.
Il condotto reflex è ora completamente integrato nel cabinet, migliorando ulteriormente la velocità e la trasparenza del suono. Il lato superiore rivestito in pelle della originale Olympica lascia il posto a un pannello in legno noce o wengè, incastonato in una piastra in pressofusione. Il baffle frontale è in legno naturale rifinito a mano, mentre il condotto di accordo Stealth Ultraflex è ricavato per estrusione da un blocco di alluminio. Ispirandosi alle onde marine, la struttura facilita la circolazione d'aria nel condotto, riducendo le turbolenze e le conseguenti distorsioni. I supporti e i plinti inferiori di appoggio sono stati ridisegnati, adottando una costruzione in sbarre di alluminio abbinate a punte in acciaio, garantendo maggiore resistenza e solidità.
La riproduzione degli alti è affidata al tweeter DAD (Damped Apex Dome), un componente in seta da 28mm con magnete al neodimio. La struttura è stata totalmente riprogettata, fondendo l’archetto e l’anello intorno alla cupola in un pezzo unico di alluminio pressofuso per aumentarne la robustezza e l’accuratezza. La cupola dispone di un rifasatore in alluminio con anello in rame, che contribuisce ad eliminare la distorsione di intermodulazione e migliorare la micro-dinamica. I midrange e i mid-woofer sono un'evoluzione di quelli della serie Homage Tradition. Il cono dei woofer viene realizzato in Italia con l’esclusiva struttura a sandwich: due strati di cellulosa essiccata e uno strato di schiuma sintattica, una costruzione che garantisce leggerezza, velocità e rigidità strutturale.
Seguendo la tradizione Sonus faber, la cellulosa è miscelata con altre fibre naturali per ottenere una superficie leggermente ruvida di varia densità che riduce le risonanze. I cestelli sono in alluminio, mentre le bobine sono in alluminio rivestito in rame (CCAW). Il crossover Paracross Topology risulta meno sensibile ai disturbi a radiofrequenza, migliorando la risposta ai transitori e riducendo il rumore di fondo. Il filtri impiegano nuovi esclusivi condensatori custom Clarity Cap.
Prezzi USA:
Olympica Nova V 3 vie pav, Stealth Reflex, 4Ω, 2 Wf 18 cm, Mr 15 cm, Tw DAD, 60-400W: $16.500 la coppia
Olympica Nova III 3 vie pav, Stealth Reflex, 4Ω, 2 Wf 18 cm, Mr 15 cm, Tw DAD, 50-300W: $13.500 la coppia
Olympica Nova II 3 vie pav, Stealth Reflex, 4Ω, Wf 18 cm, Mr 15 cm, Tw DAD, 50-250W: $10.000 la coppia
Olympica Nova I 2 vie supporto, Stealth Reflex, 4Ω, Mw 15 cm, Tw DAD, 35-250W: $6.500 la coppia
Olympica Nova CII centrale 3 vie, Stealth Reflex, 4Ω, 2 Wf 18 cm, Mw 15 cm, Tw DAD, 50-300W: $7.000
Olympica Nova CI centrale 2 vie, Stealth Reflex, 4Ω, 2 Mw 15 cm, Tw DAD, 35-250W: $5.000
Olympica Nova W da parete 2 vie, reflex passivo, 4Ω, 2 Mw 15 cm, Tw DAD, 35-250W: $8.000 la coppia
Olympica Nova Stand: $1.200 la coppia
Per ulteriori informazioni: www.sonusfaber.com - www.mpielectronic.com
Fonte: Home Theater Hi-Fi, Sonus Faber