Sistemi di altoparlanti Linn 360 Exakt Integrated / 360 Passive with Aktiv Bass

Riccardo Riondino 10 Maggio 2023, alle 10:21 Diffusori

In occasione del 50° anniversario, Linn ha lanciato i suoi diffusori di riferimento, completamente nuovi dal cabinet fino all'elettronica e i trasduttori


- click per ingrandire -

Linn ha presentato i sistemi di altoparlanti di riferimento 360 Exakt Integrated e 360 Passive with Aktiv Bass. Come si può intuire dai nomi, il primo incorpora DAC, amplificazione e crossover elettronico ed è progettato per l'uso con un lettore di rete Linn DSM, mentre il secondo per amplificatori di produttori terzi o un sistema Linn Exakt esterno con crossover digitale Exaktbox. I diffusori sono interamente nuovi, partendo dai cabinet costruiti con laminati 3D curvilinei, in modo da ottenere un baffle frontale che si estende fino ai lati senza discontinuità. La forma rastremata è il risultato di una sezione ottimizzata in base alle specifiche di ciascun altoparlante. I trasduttori sono montati perfettamente a filo, in modo da emettere il suono verso l'esterno e l'interno senza ostruzioni.


- click per ingrandire -

La finitura prevede una serie di anelli concentrici, realizzati in alluminio di grado 5754, che ricordano i solchi di un disco in vinile, un richiamo al giradischi Sondek LP12 su cui Linn fu fondata. Questi sono adiacenti alla protezione del tweeter e incorporano guide d'onda che aiutano a ottimizzare le prestazioni dei trasduttori. Linn dichiara che, grazie a questi accorgimenti, la tonalità si mantiene uniforme in ogni direzione, migliorando così il soundstage della registrazione originale. I mobili sono abbinati con altoparlanti studiati per offrire le migliori caratteristiche di dispersione possibili per la configurazione quattro vie. Partendo da quella più alta, il 360 Array prevede quello che viene definito come il primo tweeter con cupola al berillio da 19 mm del settore. Linn dichiara che in questo driver proprietario la distorsione e la risonanza intrinseca vengono spinte ben oltre la gamma udibile, ottenendo un suono più chiaro e aperto.


- click per ingrandire -

Troviamo poi un midrange a cupola da 64mm in fibra di carbonio intrecciata a strati sottili, materiale utilizzato per la prima volta dal Mars Rover della NASA, grazie all'ideale combinazione di rigidità e leggerezza. Qualsiasi risonanza e distorsione intrinseca dell'altoparlante viene così spinta allo stesso modo quasi tre ottave sopra la gamma udibile. Per i bassi infine ci sono un woofer da 19 cm, a cui è affidata la frazione superiore, e due woofer da 22 cm per quella inferiore, dotati di coni in magnesio-alluminio che assicurano un accurato movimento pistonico. I woofer inferiori inoltre hanno un'escursione e un'estensione in frequenza più che raddoppiati rispetto a quanto Linn era riuscita a ottenere in passato.

La riproduzione dei bassi beneficia della nuova tecnologia Power DAC, che combina convertitore e amplificatore in un unico modulo, estendendo il percorso digitale e riducendo le perdite. Agli altoparlanti delle tre vie superiori viene applicata invece la nuova tecnologia di amplificazione Adaptive Bias Control, capace, a detta di Linn, di eliminare la distorsione mediante la gestione e la correzione dinamica in tempo reale, assicurando prestazioni ottimali degli altoparlanti in ogni condizione.


- click per ingrandire -

La tecnologia Space Optimisation infine genera un completo modello acustico dell'ambiente d'ascolto in base alla collocazione dei diffusori, le loro caratteristiche e quelle della stanza, ottimizzando le prestazioni del sistema. Per le finiture dei mobili ci sono due opzioni: Glasgow Collection, che include le tonalità "Clyde Built", "Single Malt" e "Linn Heritage", e Classic Collection, che offre le finiture "Piano Black" e "Alpine White". Il sistema Linn 360 Exakt Integrated ha un prezzo di £87.500, mentre il 360 Passive with Aktiv Bass di £55.000.

Fonte: Stereonet, What Hi-Fi

Commenti

Focus

News