Sala Eufonica da 8500W a Orvieto

sabatino pizzano 22 Marzo 2010, alle 10:16 Diffusori

La nuova biblioteca di Orvieto ha festeggiato il suo primo anno inaugurando un nuovo servizio ad alto contenuto tecnologico che farà felici i suoi utenti appassionati di musica e multimedialità

La Sala Eufonica nasce da un'idea di Giuliano Bastianello, padovano e audiofilo di lungo corso, titolare della Elviselettronica, alla quale il comune di Orvieto ha affidato la realizzazione di una sala audio video multimediale all'interno della biblioteca "Luigi Fumi" . "Abbiamo installato tre monitor K+H O500C per i canali L+C+R , due sub K+H O900 pilotati dal finale KPA 2290 da ben 2900W per canale e 4 K+H O300 per gli effetti laterali e posteriori per una potenza complessiva di oltre 8500W", ha dichiarato Bastianello.

I diffusori e lo schermo di proiezione sono incassati in una parete che nasconde la finestra verso l'esterno e il sistema di trattamento e ricambio aria. Le pareti sono state rivestite di una speciale ecofibra protetta da pannelli microforati e da espanso in melammina piramidale. Nel soffitto c'è un notevole numero di pannelli acustici in Quash. Il pavimento è stato ricoperto con tavolato in legno ricoperto da vinile. Per le sedute sono state selezionate le poltroncine a pozzetto Roota della Deko. 

Oltre ai diffusori K+H, c'è il pre-decoder Onkyo PR 5507, un giradischi Thorens, un lettore Blu-ray Oppo DB-83, un combo VHS DVD LG, un ricevitore DVB, un ricevitore Sat ed un hard disk multimediale. Il videoproiettore è un Panasonic PT AE4000, collegato con una doppia linea in fibra ottica. La spesa complessiva con IVA, trattamento acustico, impianti audio video, nuova parete, bussola, illuminazione, formazione iscritta a bilancio è stata di 130.000 euro, con contributo della Regione Umbria del 50%.

Per maggiori informazioni: orvietonews.it - picasaweb.google.it/elviselettronica

Commenti (71)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Tony359

    28 Marzo 2010, 19:00

    Signori

    Qui siamo in una situazione in cui alcune scuole chiedono ai genitori di portare da casa le stoviglie perché la scuola non può permettersi la lavastoviglie; una situazione in cui occorre scansare le buche per la strada per non far fuori un cerchione; e secondo me spendere 130.000 euro per ascoltare la musica è inopportuno.

    Io credo che comunque vi siano maggiori priorità a prescindere, quindi secondo me resta comunque una non priorità investire in una sala eufonica, qualunque sia il costo.
    Sicuramente se il costo della sala fosse stato minore avrei avuto minori perplessità.

    Si giustifica la spesa con le opere murarie e di trattamento acustico. Ma dove sta scritto che debba essere realizzata un'opera del genere non lo capisco. Se fossero stati spesi 128.000 euro in opere murarie e 2000 euro in impiantistica, sarebbe stato - a mio avviso - uno spreco comunque.

    Mi auguro che la biblioteca di Orvieto sia una biblioteca copiosamente fornita, dotata di tutti i comfort, di tutte le sezioni, di tutto quanto.

    Puka
    Qui non si parla di AV o non AV. I punti sono
    1. 130.000 euro per un impianto AV PUBBLICO sono eccessivi a prescindere, punto. Non trovo motivo, né ora né mai, di spendere 130.000 euro per una sala di ascolto in una biblioteca.
    2. Una macchina da 100.000 euro è uno spreco. Se IO mi compro una macchina del genere, sono padrone di buttare via i miei soldi (ma mi autovaluterei un deficiente, intendiamoci); ma qui si parla di soldi della comunità. Se domani il comune di Orvieto acquistasse una LOTUS da 100.000 euro, per far provare l'ebbrezza della guida di una fuoriserie a coloro che non possono permetterselo?

    La musica ha valore, come può averlo un buon libro. Non serve un'edizione rilegata in oro da 250 euro per godersi il contenuto del libro, basta che un'edizione economica in cui i caratteri siano chiari e leggibili.
    La medesima cosa per la musica. Serve sicuramente un buon impianto, ma qui si è esagerato.

    Mi edito in quanto è stata inserita una risposta nel mentre.

    il suo punto di vista s'è capito


    Anche i'ssuo.

    ho cercato di dimostrare che un risparmio, anche minimo, avrebbe fortemente penalizzato la qualità complessiva della realizzazione che si voleva di alto livello proprio perchè pubblica e destinata a far conoscere la musica ed educare all'ascolto


    Da installatore part time sono in forte disaccordo.

    spreco è spendere denaro per pagare prestazioni scarse o inesistenti, per acquisire beni o strutture non durevoli o abbandonate per le costose manutenzioni


    Secondo questa definizione spendere, per esempio, 100 milioni di miliardi di euro in una scuola all'avanguardia, con solo 2 classi e 4 docenti, ma all'avanguardia e i cui 20 studenti sono formati in modo unico al mondo, con competenze inarrivabili e strumentazioni futuristiche è un investimento per la cultura.
  • andrea1972

    28 Marzo 2010, 19:32

    Originariamente inviato da: Tony359
    ...Se domani il comune di Orvieto acquistasse una LOTUS da 100.000 euro, per far provare l'ebbrezza della guida di una fuoriserie a coloro che non possono permetterselo?
    La musica ha valore, come può averlo un buon libro. Non serve un'edizione rilegata in oro da 250 euro per godersi il contenuto del libro, basta che un'edizione economica in cui i caratteri siano chiari e leggibili


    mi sento di quotare questo, perchè si è centrato il succo del discorso, cosa che qualcuno non ha ancora compreso!

    Ma alle scolaresche, all'anziano di turno, che frequentano la biblioteca, mi potete spiegare che razzo gli freghi dei 118db indistorti, degli 85000 watt ecc.... che la saletta può generare?
    bisogna parlare di cineteca, fioi no di cinema a gratis omaggiato dal comune

    ribadisco che non c'è lo con bastiano, la saletta è per me, che sono appassionato (ma quanti matti ci sono con questa passione?) molto ben realizzata (a parte l'oppo, prodotto che è inutile che me la racconti, è un lettore NON IMPORTATO, devi aprirlo e modificarlo e se succede qualcosa, la P.A. cosa fa?

    Se poi incominciamo a parlare degli sprechi in Italia non se ne esce più!

    P.S. io mi auguro che l'amministrazione stanzi altri 130.000€ per una filmografia degna di questa saletta, altrimenti sarebbbero da prendere a badilate!
  • Tony359

    28 Marzo 2010, 20:11

    Originariamente inviato da: andrea1972
    Ma alle scolaresche, all'anziano di turno, che frequentano la biblioteca, mi potete spiegare che razzo gli freghi dei 118db indistorti, degli 85000 watt ecc.... che la saletta può generare?


    Sotto un certo punto di vista si potrebbe dire che stiamo cercando di educare l'anziano e la scolaresca per fargli capire al primo che siamo andati oltre al mono, al secondo che non c'è solo l'MP3.

    Ok, nobile intento. Ma viste le circostanze e visti i costi, inopportuno secondo me.

    Ciao
    A
  • bastiano

    29 Marzo 2010, 09:26

    Originariamente inviato da: Tony359
    Ok, nobile intento. Ma viste le circostanze e visti i costi, inopportuno secondo me.
    A


    lo ha già detto almeno 4 volte

    piuttosto, visto che è un esperto, si sbilanci proponendo una soluzione più risparmiosa ugualmente efficace

    potrebbe nascere un dibattito più interessante di questo che si è ormai arenato.

    Ha definito nobile l'intento, ma ne ha criticato i costi
    Ergo, ci dia un suggerimento (con marche e modelli) che avrebbe trovato il suo apprezzamento
    Dopo tutto quello che ha scritto avrà sicuramente un'idea in mente.
    Ma che non sia Genelec (ottimi monitor) -troppo facile - anche perchè il risparmio sarebbe stato minimo.
  • Tony359

    29 Marzo 2010, 09:41

    Perche' invece non si sbilancia lei fornendo i dati di uso che le ho chiesto qualche post fa invece di scrivere i dati sono disponibili in biblioteca?

    In ogni caso io posso scrivere la mia opinione quante volte voglio, fino alla noia, cosi' come puo' farlo lei. Non importa che lo puntualizzi ogni volta.
  • chiaro_scuro

    29 Marzo 2010, 10:05

    La musica ha valore, come può averlo un buon libro. Non serve un'edizione rilegata in oro da 250 euro per godersi il contenuto del libro

    Sicuro che vedersi un film su una TV da 32'' pollici con l'audio mono da 2W RMS in una stanza illuminta sia uguale a vederselo secondo gli standard THX (per citarne uno)? Se fosse così, perchè produrre film con le tecnologie a passo con i tempi in studi paragonabili alle salette di cui si sta discutendo? Ovvio che un film non diventa un'opera d'arte solo perchè è fatto bene ma se è un opera d'arte ben fatta perchè mortificarla con impianti non adeguati?

    Ok, nobile intento. Ma viste le circostanze e visti i costi, inopportuno secondo me.

    Secondo questo criterio sono inoppurtune una marea di altre cose. Se pensi che nel mondo si muore di fame ha senso andare nello spazio, studiare le tartarughe e salcare i panda?

    Ciao.
  • Tony359

    29 Marzo 2010, 10:12

    Originariamente inviato da: chiaro_scuro
    Sicuro che vedersi un film su una TV da 32'' pollici con l'audio mono da 2W RMS in una stanza illuminta sia uguale a vederselo secondo gli standard THX (per citarne uno)?


    No, ci mancherebbe. Ma tra un mono 2W e sala illuminata a quella stanza li' ce ne sono di mezze misure!

    Secondo questo criterio sono inoppurtune una marea di altre cose. Se pensi che nel mondo si muore di fame ha senso andare nello spazio, studiare le tartarughe e salcare i panda?
    Ciao.


    Secondo me non e' attinente la fame nel mondo, io sono rimasto molto piu' in casa nostra. Credo che si possa ascoltare la musica in modo ottimale senza cifre a 5 zeri. Chiaro, mai negato, che quell'impianto sara' in grado di fornire un risultato al 99%, ma credo che si potesse puntare per un soddisfacente 90%, relegando il resto dei fondi a bisogni piu' impellenti della nostra societa' in semi-bancarotta.

    Ad ogni modo, posso avere le dimensioni della stanza onde dimensionare gli altoparlanti?
  • bastiano

    29 Marzo 2010, 10:25

    Originariamente inviato da: Tony359
    Ad ogni modo, posso avere le dimensioni della stanza onde dimensionare gli altoparlanti?


    Come no.

    L'ambiente è di ml 8,60(lu) x 6,30(la) x 3,50(al)
    pavimento in cotto antico, una finestra, quattro porte (da insonorizzare).
    qualche altra immagine, anche dei lavori:
    http://picasaweb.google.it/giuliano...TOSalaEufonica#

    per quanto riguarda i dati d'uso di Tradate
    il rinvio ai responsabili della biblioteca non voleva essere nè reticente ne irrispettoso,
    Mi limito a osservare, tramite Google Alert le attività della sala eufonica e riscontro diverse iniziative a cadenze ravvicinate, oltre all'uso quotidiano di cui mi hanno riferito,
    lei chiedeva dati esatti che non mi posso inventare e che solo chi ne tiene una contabilità può fornirle
  • Picander

    29 Marzo 2010, 11:08

    Originariamente inviato da: andrea1972
    ribadisco che non c'è lo con bastiano


    Hai inserito gli errori apposta per sostenere la tua tesi più libri nelle biblioteche, eh?
  • bastiano

    29 Marzo 2010, 11:22

    Originariamente inviato da: Picander
    Hai inserito gli errori apposta per sostenere la tua tesi più libri nelle biblioteche, eh?


    se è per questo il 3D brilla di molte perline:

    [I]se fossi responsabile della biblioteca civica di Orvieto e mi si dasse la disponibilità[/I]

    (anche a me nella fretta è scappato un'altro ma perchè ho riscritto al femminile una frase nata al maschile)
« Precedente     Successiva »

Focus

News