
Rotel RCX-1500, l'Hi-fi multimediale
Audiogamma annuncia la disponibilità in Italia del nuovo sinto-ampli 2 canali Rotel RCX-1500. Si tratta di un all-in-one che integra anche una meccanica CD, un corredo di funzionalità di rete e web e la compatibilità con le sorgenti Apple e USB
Il famoso marchio nipponico introduce sul mercato un prodotto innovativo, ma pur sempre improntato alla qualità sonora tipicamente Hi-fi. Il nuovo RCX-1500 è prima di tutto un amplificatore da 2x100W in classe D, un lettore di CD con meccanica slot-in che troneggia sul frontale, un sintonizzatore AM/FM con RDS, ma è anche dotato di una sviluppata sezione multimediale che integra diverse funzioni. Questo sinto-ampli è infatti un client UPnP a tutti gli effetti, ed è ottimizzato per l’uso con Windows Media Player 11 & 12 e per quello con qualsiasi piattaforma MAC (con server UPnP).
Tramite interfacce Ethernet o Wi Fi (entrambe a corredo) RCX-1500 verrà visto immediatamente dal PC o MAC e sarà subito in grado di riprodurre in streaming i file audio RealAudio, WMA, MP3, AAC & AAC+ non DRM, AU, WAV, AIFF e FLAC (per questi ultimi è necessario un plug-in per Windows Media Player o l'utilizzo di un server UPnP compatibile). A questo si aggiungono le oltre 15.000 stazioni radio internet, sfogliabili da telecomando e che possono fare parte – insieme con quelle AM/FM - di 30 preset, facilmente richiamabili dal telecomando.
Ma non è finita qui: non poteva infatti mancare la presa USB sul frontale in grado di vedere tutti i player di Apple (la funzione di ricarica non è prevista per gli iPad), nonché dispositivi di archiviazione portatili. Sono infine presenti sul pannello posteriore ingressi aux analogico e digitale (ottico o coassiale), oltre a un'altra USB. Cuore del sistema è il convertitore D/A Wolfson 24 bit 192 kHz, dal quale passano tutti gli stream digitali. Una porta seriale RS232 provvede al controllo tramite sistemi di domotica. RCX-1500 è disponibile in nero o silver al prezzo di 1.500 Euro.
Per maggiori informazioni: caratteristiche principali
Fonte: Audiogamma
Commenti (8)
sempre di più cmq importanza alla musica liquida .flac e .WAV e integrata in una rete domestica...
da vedere poi questi file da centinaia di mega come vengono mandati in streaming... ci potrebbero essere problemi di velocità ?
Beh, no! non conta tanto il peso specifico del file...quanto il bit-rate...e anche con file senza perdita ad elevate risoluzioni non ci sono problemi con le reti attuali

Gianluca
rimane da capire l'integrabilità con un sistema HT.
Per il resto il DAC viene descritto come molto buono, perchè di un lettore CD di fascia alta dello stesso marchio...
aspettiamo qualche recensione

Leggendo le specifiche mi sembra che Flac non sia gestito da usb ma solo da rete. E' così ? Gestirà playlist winamp ?
Esatto...pare che da supporti USB riproduca solo MP3, mentre da iPod/iPhone anche WAV e Apple Lossless.
Per quanto riguarda le playlist winamp, non saprei proprio!
Gianluca
Aspetteremo una recensione allora.
Se è così è un peccato perchè da un prodotto del genere ci si aspetta una gestione completa del flac.
...sbaglio o manco sul sito ufficiale trovo nulla riguardo a foto extra e manuali...ha fatto un flop...
