Ricerca DTS/Nielsen sull'Audio Surround
Da uno studio di ricerca di DTS e Nielsen Entertainment si evidenzia l'importanza dell'audio surround per il mercato dei DVD in Europa con i consumatori sempre più esperti nell'audio di qualità.
Twyford, Regno Unito - Febbraio 2006 - DTS, Inc. ha annunciato i risultati di uno studio svolto in collaborazione con Nielsen Entertainment Research, che mostra una solida base di proprietari di home theatre e audio surround in tutto il mercato dell'Europa occidentale. Rivelando l'importanza dell'audio surround per il mercato dei DVD, lo studio evidenzia l'incremento del numero di utilizzatori di audio surround e l'impatto nelle vendite dell'hardware surround multicanale per la fruizione dei DVD.
La ricerca europea si è concentrata principalmente su Regno Unito, Francia e Germania. Questi territori rappresentano il 67% dei livelli di spesa per DVD in Europa occidentale, illustrando l'impatto che hanno sul consumo di intrattenimento in generale. Inoltre, più della metà (56%) delle spese dei clienti per apparecchiature hardware audio è generato da questi Paesi, seguiti da Italia, Spagna e Olanda, ciascuna con circa il 9%. Lo studio ha identificato che circa un terzo delle famiglie in Europa occidentale è in possesso di un sistema home theatre, per un totale di oltre 50 milioni di famiglie e un significativo 80% di questi proprietari di home theatre dispone di audio surround 5.1 o superiore con almeno cinque altoparlanti, contro una stima di oltre 102 milioni di famiglie in Europa occidentale con un lettore DVD.
I proprietari di home theatre e audio surround sono accaniti acquirenti di DVD. Giocano un ruolo significativo nell'utilizzo di film su DVD e ne acquistato in numero sempre più crescente (di oltre il 38% nel Regno Unito, del 21% in Francia e in Germania). I proprietari di audio surround posseggono in media l'83% di DVD in più rispetto ai soli consumatori di DVD. Secondo lo studio oltre la metà dei proprietari di home theatre e audio surround conoscono DTS. Nel Regno Unito, i consumatori che conoscono DTS acquistano tre DVD in più, pari ad almeno il 39%, in un periodo di sei mesi rispetto ai consumatori che non conoscono DTS. Lo studio ha anche determinato che i consumatori che conoscono DTS concordano vivamente sul fatto che, tra i formati audio ad alta tecnologia, il marchio DTS è quello che offre la qualità più elevata.
Lo studio di Nielsen Entertainment ha evidenziato l'importanza del ruolo giocato dall'audio nel miglioramento dell'esperienza di intrattenimento. Se interrogati sui materiali a valore aggiunto presenti sui DVD, tutti i clienti di DVD e i proprietari di audio surround di tutti e tre i territori hanno indicato che il potenziamento dell'audio surround era la più importante funzione a valore aggiunto. La maggiore qualità dell'audio genera una importante classificazione rispetto ad altre funzioni speciali: ad esempio, il 77% degli utilizzatori francesi di DVD hanno classificato il miglioramento dell'audio surround come la funzione speciale più importante, rispetto ai tagli che hanno raggiunto il secondo posto con il 55%.
Esiste anche una significativa tendenza alla crescita nella percentuale di consumatori di DVD che cambiano attivamente le loro impostazioni di formato audio surround all'inizio di un film DVD. In maniera più specifica, un confronto da un anno all'altro mostra che i consumatori francesi selezionano spesso, se non sempre, le loro opzioni audio e con frequenza molto maggiore quando seguono un DVD, passando dal 55% nel 2004 al 70% nel 2005. In Germania esisteva un piccolo, ma notevole, aumento di un punto percentuale dei consumatori che selezionano talvolta o sempre le opzioni audio.
Lo studio concludeva che i progressi nella tecnologia audio surround, l'economicità dell'hardware e l'aumento nelle funzioni audio surround sui supporti DVD stanno generando una tipologia di utilizzatore sempre più esperto nell'audio. Inoltre, l'acquirente di audio surround non è più solamente l'uomo maturo con capacità finanziarie tali da potersi permettere di spendere soldi in questo settore. Oggi, infatti, l'espansione del profilo demografico di questi consumatori esperti nell'audio ha una base crescente di utilizzatori di sesso femminile, di età compresa tra 18 e 54 anni, e include un ampio intervallo di reddito compreso tra € 15.000 ed € 75.000.
Fonte: ufficio stampa DTS
Commenti (26)
-
Originariamente inviato da: HighlanderTutto dipende sempre da come e' fatto l'authoring
Alcuni titoli ti permettono di farlo perche' previsto, per altri la scelta del DTS puoi farla solo dal Menu Lingue
Si, questo era chiaro, ma è davvero ua scemenza essere costretti a ritornare al Language Menu per cambiare lingua e/o codifica. Altra stupidaggine è quando su alcuni films selezionato l'audio DTS ci sia quella finestra che dice una cosa tipo sei sicuro....l'audio DTS per essere codificato ha bisogno di un apposito...etc... e che, sono cretino???
-
eh la Cruz ... ottima battuta High, davveroOriginariamente inviato da: HighlanderMica Tutto ...
ad es ... non so proprio come e' fatta nel dettaglio la Tua Penelope ...me lo immagino.... ma non lo sapro' mai con certezza....
bella battuta
ora la dico alla Mia Penelope 
-
Originariamente inviato da: nemo30Questo è normale perché i film per i cinema vengono masterizzati con tutti i sistemi audio possibili (SDDS, DD, DDEX, DTS) proprio per la piena compatibilità con tutti i cinema. Insomma un Cinema come l'Arcadia ha tutti i sistemi nelle sale ma, ad esempio, il cinema vicino casa mia ha la sola codifica DTS che come saprai viaggia su un supporto a parte (disco).
grazie della delucidazione
-
Originariamente inviato da: nemo30....Altra stupidaggine è quando su alcuni films selezionato l'audio DTS ci sia quella finestra che dice una cosa tipo sei sicuro....l'audio DTS per essere codificato ha bisogno di un apposito...etc... e che, sono cretino???
Tu NO !!
Ma tanta gente... o ha riportato il film al negozio perche' con quella selezione non sentiva nulla...
oppure, altri, col volume a palla.. ci hanno sfondato le casse !!

-
Originariamente inviato da: HighlanderTu NO !!
Ma tanta gente... o ha riportato il film al negozio perche' con quella selezione non sentiva nulla...
oppure, altri, col volume a palla.. ci hanno sfondato le casse !!
Ah, succede anche questo?
-
Originariamente inviato da: nemo30Ah, succede anche questo?
E ti stupisci ?? Non bisogna mai porre limiti all'ignorantezza o ignorantità !!

