Pioneer VSX-LX50, D. TrueHD e DTS HD

Gian Luca Di Felice 08 Maggio 2007, alle 17:47 Diffusori

In occasione della conferenza Pioneer tenutasi oggi a Roma, il costruttore giapponese presenta il suo primo sintoamplificatore 7.1 canali con decodifica Dolby TrueHD e DTS HD

Il nuovo Pioneer VSX-LX50 è il primo modello di una serie di sintoamplificatori multicanale a montare a bordo i decoder per le tracce Dolby True HD e DTS HD. Questo nuovo modello è dotato di un'amplificazione a 7.1 canali da 150W per canale (su 8 Ohm), di 2 ingressi e un'uscita HDMI 1.3 (compatibili anche con la tecnologia HDMI Control per pilotare tutti gli apparecchi compatibili con un unico telecomando), di sistema di autocalibrazione MCACC Calibration System con equalizzazione su 9 bande e certificazione THX Select 2 e Air Studios.

A completare la dotazione troviamo anche 3 ingressi e un'uscita component, un'ingresso USB per riprodurre direttamente da periferiche compatibili i contenuti musicali, la compatibilità iPod con controllo diretto da telecomando, gli ingressi analogici fino a 7.1 canali e la possibilità di decodificare i segnali Dolby Digital/DD EX, Dolby Pro Logic IIx, DTS, DTS ES / Neo:6 / 96/24 e WMA 9 Pro. Tra le altre funzionalità troviamo 14 effetti surround DSP, un ingresso Phono e un telecomando programmabile con schermo LCD. Questo nuovo modello sarà disponibile a partire da luglio ad un prezzo annunciato di circa 1.200 Euro.

Di seguito le principali caratteristiche tecniche dichiarate:

Fonte: Pioneer

Commenti (26)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • guest_005317

    09 Maggio 2007, 16:54

    Perchè solo 2 hdmi IN? misteri................ciaooooooooooo
  • ARAGORN 29

    09 Maggio 2007, 17:27

    Originariamente inviato da: primocontatto
    è vero, solo che converte il DSD dei SACD in PCM......


    Oltretutto. Quindi un i-link continua ad essere più che utile...
  • Roberto M

    11 Maggio 2007, 14:14

    Originariamente inviato da: Plastictree
    Mi sembri un po' drastico in questa ultima affermazione: che BR hai visto e che display hai?



    Ho visto red dragon BR (assolutamente penoso) , meglio il dvd, e poi trappola in fondo al mare, leggermente meglio del primo ma per me non all'altezza.
    Mi sembrano meglio perfino le trasmissioni su sky hd ed i DVD.

    Condizioni di prova:
    VPR Sharp 9000 + processore Crystalio 3800II
    Schermo Stewart LX 100
    lettore DVD Lexicon RT 10 SDI
    Sky HD pace
    Lettore BR PSX 3 collegata in HDMI al Crystalio 2

    Forse il lato debole è il lettore della PS3 o semplicemente fanno pena i titoli ? Dalle recensioni ho letto che la PS 3 addirittura sarebbe superiori agli altri lettori stand alone, e per questo l'ho comprata, ma il fatto che lascia sconcertati è che qualche (ovviamente non tutte) trasmissione su sky hd (tipo i documentari alcuni documentari Imax, le partite) si vedono meglio .....
  • Roberto M

    11 Maggio 2007, 14:26

    per Gian Luca Di Felice

    Ho solo espresso l'opinione che, a mio parere, non vale la pena spendere 1200 euro per un prodotto comunque di classe economica essendo per questo genere di prodotti meglio rivolgersi sul mercato dell'usato (sempre per me).
    Gli specchietti per le allodole sarebbero le nuove codifiche che, secondo me, sono ingiustificate in un ottica di un impianto economico.

    Per quanto riguarda la situazione Blu ray il primo ad essere deluso sono io .... Spero che dipenda dal fatto che gli unici due titoli che ho visionati erano sfortunati oppure da qualche altro fattore, che so, proiettore solo hd ready e forse non adatto per il full hd della ps 3 ....
  • kaljeppo

    11 Maggio 2007, 14:45

    Originariamente inviato da: Roberto M
    Ho solo espresso l'opinione che, a mio parere, non vale la pena spendere 1200 euro per un prodotto comunque di classe economica essendo per questo genere di prodotti meglio rivolgersi sul mercato dell'usato (sempre per me).
    Gli specchietti per le allodole sarebbero le nuove codifiche che, secondo me, sono ingiustificate in un ottica di un impianto economico....


    Sono assolutamente d'accordo, c'è però da dire che in ambito nuove codifiche stanno proliferando prodotti di fascia medio-bassa (vedi lg,pioneer) mentre tra i marchi medio-alti, denon ed onkyo a parte, si stenta a partire con nuove produzioni. Il tutto si traduce in una sorta di sbandamento da parte del consumatore medio che, se da un lato viene colto dalla solita upgradite, dall'altro vede con sospetto queste nuove produzioni. Conseguenza logica è sicuramente l'incauto acquisto.

    1200 euro spesi nell'usato danno ottime soddisfazioni, sopratutto in considerazione di poter sfruttare, per ora, la connessione analogica.
  • dottorcapone

    11 Maggio 2007, 14:48

    Originariamente inviato da: Roberto M
    Anche perchè (imho) la situazione sul fronte bluray è sconfortante. Nella migliore delle ipotesi si vede come un DVD ma a volte peggio del DVD (utilizzo una ps3) e perfino peggio di sky HD.
    Se continua così fanno la fine del sacd e del dvd audio.

    Non credo si possa dire che si vedono peggio dei dvd..non mi è mai successo.
    Alcuni programmi di sky HD si vedono benissimo, ma sono appunto, come hai scritto dopo, le partite di calcio e documentari/imax che quindi hanno caratteristiche be diverse dai film.

    queste considerazioni mi sembrano ancor più strane pronunciate da chi ha un vpr...fosse un 32 potre anche capire, ma su un vpr proprio no.

    sarà forse che chi ha processori video blasonati nonché costosissimi veda miracoli che io non ho mai visto...
    mi riferisco ovviamente all'upscale dei DVD

    PS: sono invece d'accordo sul fatto che con 1000-12000€ nell'usato si possnao ottenre risultati impareggiaibli senza ricorrere a codifiche hanno ancora tutto da dimostrare
« Precedente     Successiva »

Focus

News