Pioneer: nuovi sinto-ampli AV con AirPlay

Gian Luca Di Felice 02 Maggio 2011, alle 10:57 Diffusori

Pioneer annuncia l'arrivo sul mercato di sei nuovi sinto-amplificatori Home Theater in configurazione sia 5.1 che 7.1 canali. Tutti sono compatibili con le codifiche audio HD e il pass-through video 3D e i due modelli top sono anche compatibili Apple AirPlay

Pioneer introdurrà in Italia a partire da giugno (a prezzi ancora da definire) sei nuovi sintoamplificatori AV a 5.1 e 7.1 canali: VSX-1021, VSX-921, VSX-826, VSX-821, VSX-521 e VSX-421. Prestazioni e innovazione tecnologica contraddistinguono l'intera gamma, ma alcuni modelli offrono nuove funzionalità in grado di supportare i prodotti Apple e le più moderne tecnologie: AirPlay di Apple, Made for iPad, DLNA, vTuner Internet Radio e applicazioni specificatamente realizzate per iPhone, iPad e iPod touch, come l'esclusiva iControlAV21 App e la Air Jam App, entrambe sviluppate da Pioneer.

I sintoamplificatori Pioneer sono dotati di un cavo USB/video per iPhone, iPad e iPod touch, che permette di utilizzare il dispositivo in modalità “plug and play” senza dover ricorrere a dock opzionali, per la riproduzione di contenuti audio, video e fotografici archiviati su diversi supporti. Esclusiva assoluta per un sintoamplificatore AV è la piena compatibilità con iPad, compresa la funzione di ricarica della batteria tramite porta USB. Inoltre, grazie alla compatibilità AirPlay, gli appassionati di musica potranno ascoltare la propria libreria musicale archiviata nel dispositivo Apple in modalità wireless, sfruttando la propria rete casalinga. La funzionalità è attiva sui modelli VSX–1021 e VSX-921 e richiede la versione 10.1 di iTunes (o successive), su Mac o PC. Per effettuare lo streaming da iPhone, iPad o iPod touch, è necessario il sistema operativo iOS 4.2. È inoltre possibile visualizzare le copertine degli album e le informazioni relative al brano su un monitor/TV collegato. Per semplificare al massimo la connessione, è disponibile un dongle Wi-Fi opzionale (AS-WL300).

Sempre nell'ottica di convergenza con i dispositivi Apple, Pioneer introduce l'applicazione gratuita Air Jam App scaricabile da App Store. Se usata in abbinamento a sintoamplificatori VSX-1021 / VSX-921 (è necessario l'adattatore Bluetooth opzionale AS-BT200), permette di collegare tramite Bluetooth fino a quattro dispositivi. Una volta collegato, ciascun utente potrà effettuare il cueing dei brani dalle proprie librerie musicali per creare una playlist collettiva da riprodurre tramite sintoamplificatore AV. Ciascun dispositivo collegato visualizzerà la lista dei brani aggiunti da tutti gli utenti e l'unità dalla quale verrà riprodotta la canzone. La Air Jam App conserverà, inoltre, la lista dei brani di ciascuna sessione e per ogni dispositivo, ai fini di un eventuale futuro acquisto tramite iTunes Store. Per il setup del proprio impianto è poi prevista l'applicazione iControlAV2: se utilizzata in abbinamento ai sintoamplificatori VSX-1021 o VSX-921, l'applicazione offre agli utenti un controllo ancora più preciso delle impostazioni del loro sistema home theatre. Consente, infatti, il controllo del volume, dei bassi e dei parametri relativi all'acustica della stanza e garantisce un'operatività ulteriormente potenziata se abbinata ad un iPad, poiché tutti e quattro i controlli dell'applicazione sono integrati in un'unica schermata intuitiva. Ulteriori funzioni includono dettagliate rappresentazioni grafiche delle impostazioni prima e dopo la calibrazione acustica MCACC, nonché regolazioni sonore che permettono all'utente di creare i propri parametri di equalizzazione tramite una semplice funzione di trascinamento a schermo. Laddove collegata a un dispositivo compatibile Pioneer, iControlAV2 App comprende anche un controllo per lettore Blu-ray. L'applicazione è scaricabile gratuitamente tramite App Store per iPad, iPhone e iPod touch.

Ma Pioneer non strizza l'occhio solo ai dispositivi Apple, ma anche a tutti quelli compatibili con lo streaming dei contenuti secondo i protocolli DLNA (v.1.5) e Bluetooth Audio Streaming A2DP. In DLNA, i sinto-ampli VSX-1021 e VSX-921 possono riprodurre musica ad alta risoluzione (fino a 192kHz/24-Bit per il VSX-1021 e 96kHz/24-Bit per il VSX-921) a partire da un dispositivo compatibile collegato in rete. I contenuti audio, inoltre, possono essere trasferiti o controllati attraverso il sintoamplificatore Pioneer tramite smartphone che supportino i media server e i renderer UPnP / DLNA, per consentire agli utenti di condividere e riprodurre la loro collezione musicale. Tramite l'adattatore Bluetooth opzionale, invece, l'intera gamma di sintoamplificatori  (eccetto il VSX-421) permette il trasferimento wireless Bluetooth di contenuti audio da qualsiasi cellulare A2DP Bluetooth-enabled o personal computer. Per migliorare poi la resa delle trasmissioni wireless BT è prevista l'esclusiva tecnologia Pioneer Sound Retriever AIR.

Tornando alle funzionalità tipicamente audio-video, tutti i nuovi sinto-ampli sono compatibili con le codifiche multicanale HD losseless, dotati di connettività HDMI 1.4 con compatibilità 3D e Audio Return Channel e completi di sistema di auto-calibrazione MCACC. Il VSX-1021 e il VSX-921 sono i primi sintoamplificatori AV a essere dotati della nuova applicazione software di configurazione AVNavigator. Progettata per semplificare la configurazione fisica e informatica del sintoamplificatore, AVNavigator costituisce un pacchetto di applicazioni PC, che si basa su due app principali: Wiring Navi e Manuale interattivo.
- Wiring Navi – Gli utenti non dovranno far altro che rispondere a una serie di domande in merito all'hardware collegato al sistema e l'applicazione provvederà automaticamente ad aggiornare il sintoamplificatore con tutte le impostazioni corrette.
- Manuale interattivo – Una volta connesso il sintoamplificatore tramite l'opzione di configurazione Wiring Navi, questa seconda applicazione fornirà un manuale interattivo bidirezionale, che permetterà agli utenti di scoprire tutte le funzionalità del sintoamplificatore AV (per esempio, premendo semplicemente il pulsante ALC, posto sulla parte anteriore del sintoamplificatore, l'applicazione condurrà direttamente al paragrafo del manuale che illustra la funzione di controllo automatico del livello del volume). In alternativa, gli utenti potranno cliccare sul paragrafo contenuto nel manuale e la corrispondente funzione del sintoamplificatore verrà attivata automaticamente.

Fonte: Pioneer Italia

Commenti (7)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ALE77

    02 Maggio 2011, 12:44

    Sapevo che AIRPLAY si sarebbe propagata....finalmente !!
    Sul Marantz 7005 c'è anche l'app per ipod o iphone per controllare l'ampli...
    credo che tutte le marche prevedereranno queste features....
    molti dirranno...l'ampli deve solo amplificare....
    ma vuoi mettere la comodità dal giardino di accendere l'ampli e mandargli via airplay la musica che vuoi ascoltare ??

    ale
  • Damian83

    02 Maggio 2011, 14:25

    DLNA x caso si intende che riesce a leggere gli mkv direttamente da un hd di rete????
  • Gian Luca Di Felice

    02 Maggio 2011, 15:00

    Damian, no! solo streaming di file audio!

    Gianluca
  • AlbertoPN

    02 Maggio 2011, 15:05

    Originariamente inviato da: ALE77
    ma vuoi mettere la comodità dal giardino di accendere l'ampli e mandargli via airplay la musica che vuoi ascoltare ??


    con le casse in salotto, o con la zona 2/3 + ampli dedicato per il giardino stesso ?


    mandi !


    Alberto
  • ALE77

    02 Maggio 2011, 15:17

    in casa nuova ho predisposto le casse direttamente all'esterno sotto il porticato e sono collegate alla zona 2 del marantz attuale....se non usi i SB non serve nessun altro ampli...
    basta scegliere cosa far suonare
    adoro ste cose....
    e in più da IPOD posso prendere tutta la musica su ITUNES del pc via wifi...

    scusate OT
  • Spectrum7glr

    02 Maggio 2011, 19:17

    Originariamente inviato da: ALE77
    Sapevo che AIRPLAY si sarebbe ...


    io con DLNA mando i video, le foto e la musica sul TV dal cellulare...ed ormai un qualsiasi lettore bluray integra questa funzionalità (quindi qualsiasi cosa ci attacchi può fare da renderer)...lo stesso dicasi per scatolotti multimediali da 80-100€.
    Spingendoci più in là non faccio fatica ad immaginare che di qui ad un anno qualsiasi TV in vendita sarà DLNA compatibile: onestamente fatico a capire il plus di airplay o di versioni monche del DLNA (solo audio) come quelle che propongono sui sintoampli.
  • sindaco

    05 Gennaio 2012, 12:01

    Spettacolo il VSX-1021

    Ho sostituito lo Yamaha RX-V1600 con VSX-1021.
    Sono contento soprattutto della facilità di configurazione, con l'ipad è possibile in maniera estremanete facile modificare tutti i parametri per torvare il migior setup possibile, variare quest'ultimi in base a cosa si manda in play è un'operazione estremamente banale e soprattutto veloce. Il risultato è che con un sinto amplificatore di categoria inferirore sfruttato come si deve, riesco a ottenere risutati che per lo Yamaha erano impensabili a meno di non aver un ignegnere audio in casa e passare ore a clicchettare con il telecomando.
    Contento anche del DLNA e di AirPlay, peccato che non sia possibile mandate anche i video in play.

Focus

News