Onkyo TX-SR505E, 7.1 e HDMI 1080p
In occasione del Top Audio, Tecnofuturo ha presentato il nuovo sintoamplificatore 7.1 con HDMI, autocalibrazione e tecnologia di amplificazione WRAT ad un prezzo molto interessante
Presentato in Italia per la prima volta in occasione del Top Audio & Video Show di Roma, il nuovo sintoamplificatore di gamma media Onkyo TX-SR505E si annuncia come un possibile best seller in attesa dei nuovi modelli con decodifica degli algoritmi di compressione audio HD Dolby e DTS. A l'incredibile prezzo annunciato di 399,00 Euro questo nuovo modello presenta un'amplificazione a 7.1 canali con l'ormai famosa circuitazione esclusiva WRAT (Wide Range Amplifier Technology), in grado di sostenere adeguatamente i picchi dinamici delle incisioni multicanale cinematografiche, ingressi HDMI (2 input e 1 output) compatibili con i segnali video fino a 1080p e l'audio multicanale dei SACD, oltre al PCM multicanale dei nuovi supporti Blu-ray e HD DVD (quindi ancora niente decodifica interna di Dolby True HD e DTS HD Master) e sistema di autocalibrazione aggiornato alla nuovissima versione Audyssey 2EQ.
A completare la dotazione troviamo poi un ingresso "RI Remote Port" per il collegamento di un Onkyo Ri dock compatibile con l'iPod, di ingressi fino a 7.1 canali per la riproduzione di segnali multicanali già decodificati (quindi anche compatibile con i lettori BD e HD DVD dotati di decoder interni) e di circuitazione "Theater Dimensional" in grado di riprodurre virtualmente l'effetto 5.1 anche con i soli due diffusori frontali connessi. Naturalmente, il sintoamplificatore è in grado di decodificare tutti gli algoritmi Dolby e DTS non HD fino ad oggi disponibili e presenta convertitori D/A 192kHz/24bit su tutti i canali, oltre alla funzione Pure Audio (in grado di disabilitare tutta la circuitazione video per un miglior ascolto musicale) e un circuito lip-sync con step regolabili fino a 100ms per una perfetta sincronizzazione tra audio e video. Il TX-SR505E dovrebbe essere reso disponibile a partire da fine aprile, primi di maggio.
Fonte: Tecnofuturo
Commenti (36)
-
Originariamente inviato da: xelanednessuna novita' su questo ampli?...ma quando esce ufficialmente?
La disponibilità è prevista a partire dalla prima settimana di maggio -
Originariamente inviato da: xelanedSecondo voi avra' l'upconversion su HDMI???
Ci siamo fatti dare la scheda tecnica completa e non è previsto l'upscaling ma solo il pass-through fino a 1080p in HDMI e 1080i in component.
L'upscaling dovrebbe essere una caratteristica dei modelli dal 605 (previsto per giugno) in su!
Gianluca -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceCi siamo fatti dare la scheda tecnica completa e non è previsto l'upscaling ma solo il pass-through fino a 1080p in HDMI e 1080i in component.
Gianluca
Azzolina ma come .... l'upconversion oramai la trovi anche nelle patatine e non c'è su un'ampli di nuova generazione .... mi pare strano
Il pass-though secondo me riguarda solo l'HDMI, mentre dal compos. S-Vhs e component divrebbe farlo ..... lo fa pure il mio phillo
ciao -
Originariamente inviato da: benegiIl pass-though secondo me riguarda solo l'HDMI, mentre dal compos. S-Vhs e component divrebbe farlo ..... lo fa pure il mio phillo
Ciao Benegi,
sto con la scheda tecnica in mano e da quello che leggo non mi risulta faccia l'upscaling da nessun ingresso...cmq lunedì cerchermo di informarci meglio!
cmq sintoampli in grado di fare l'upscaling non sono poi così tanti...e devi anche considerare la fascia e quindi il prezzo del prodotto
Gianluca -
Originariamente inviato da: benegiE allora compra le patatine...Azzolina ma come .... l'upconversion oramai la trovi anche nelle patatine...
L'upconversion fatta con chip da 2 dollari è quella che è quindi mi sembra un'ottima scelta quella di Onkyo di dotare l'ampli solo di uno switch che permette di risparmiare svariati solidini per chi ha solo due sorgenti HD e un solo display/proiettore.
Più interessante mi sembra verificare quello che ha chiesto Il Sesa, ossia se attraverso l'HDMI venga accettato il PCM multicanale e fino a quale frequenza.
D'altra parte, ricordiamoci che stiamo parlando di un sintoampli con sezione di amplificazione a componenti discreti (e non con power-pack), sistema di autocalibrazione e ad un prezzo di listino che ha davvero dell'incredibile. Magari suona anche bene
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliE allora compra le patatine...
Ok procedo
L'upconversion fatta con chip da 2 dollari è quella che è quindi mi sembra un'ottima scelta quella di Onkyo di dotare l'ampli solo di uno switch che permette di risparmiare svariati solidini per chi ha solo due sorgenti HD e un solo display/proiettore.
Emidio
Posso essere in parte daccordo con te ... ma resto sempre dell'idea che meglio 2 dollari che niente
Vero che tra non molto () avremo a disposizione solo sorgenti HD .... ma la realtà del momento ancora e spesso è legata a sorgenti analogiche che male non farebbe se venissero almeno upscalate alla matrice del display, facendo in modo che si possa collegare con un solo cavo ..... poi devo ancora capire cosa ne faccio di un collegamento HDMI tra display (TV) e Vpr che mi permette di avere l'audio nelle sue codifiche più disparate .... per il momento ancora non ho visto un Pj che suoni bene
ciao -
Originariamente inviato da: benegiOk procedo
Posso essere in parte d'accordo con te ... ma resto sempre dell'idea che meglio 2 dollari che niente
Permettimi di dissentire....meglio NIENTE!!! Concordo pienamente con quello che ha scritto Emidio!
Gianluca -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliPiù interessante mi sembra verificare quello che ha chiesto Il Sesa, ossia se attraverso l'HDMI venga accettato il PCM multicanale e fino a quale frequenza.
Sempre da scheda tecnica attraverso l'HDMI non viene accettato il PCM multicanale
Gianluca -
Originariamente inviato da: benegiScherzavo sui 2 dollari. Poiché bisogna considerare il convertitore A/D video da inserire sugli ingressi videocomposito, S-video e component (fornito magari di un bel comb filter digitale) e poi ci vuole un bel chip tuttofare che de-interlacci e che scali il tutto a 720 o 1080 (magari anche 1080p). Poi ci vuole un bel chip silicon image che generi un'uscita HDMI HDCP compliant... Insomma non sono 2 dollari. Magari il prezzo di tale ampli sarebbe passato a 699.Posso essere in parte daccordo con te ... ma resto sempre dell'idea che meglio 2 dollari che niente
:
Originariamente inviato da: benegiQuesto è aun'altro discorso. Lo switch 2x1 è comunque utile quando è incluso in un prodotto da 399 Euro.cosa ne faccio di un collegamento HDMI tra display (TV) e Vpr che mi permette di avere l'audio nelle sue codifiche più disparate
Emidio -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FelicePermettimi di dissentire....meglio NIENTE!!! Gianluca
Beh ... a quanto pare non siamo della stessa idea
Con niente non fai niente .... con poco magari
Comunque no problem .... ognuno ha la sua
ciao