Onkyo con HDMI, 7.1 e 1080p
Onkyo USA ha appena annunciato una nuova serie di ampli multicanale equipaggati con switch HDMI compatibile con segnali 1080p e con ingressi 7.1 canali per i nuovi flussi audio di Blu-ray e HD-DVD
Onkyo USA ha appena annunciato una nuova serie di sintoamplificatori multicanale che sono equipaggiati con due ingressi ed un'uscita HDMI, trasparenti anche a segnali HDCP fino a risoluzione 1080p. Secondo alcune dichiarazioni, la connessione HDMI può essere utilizzata anche per elaborare flussi audio anche se non vengono dati ulteriori dettagli. I due ampli dispongono comunque di ingressi pre a 7.1 canali.
I primi due sintoampli introdotti da Onkyo negli Stati Uniti sono i modelli TX-SR674 e TX-SR604, il primo dotato di 7 canali da 90 watt e upconversion dei segnali video con uscita component 1080i. Il modello 674 invece ha una potenza di 95 watt per 7 canali e converte tutti i segnali analogici in HDMI.
Entrambi i nuovi modello sono dotati del sistema di autocalibrazione Audyssey 2EQ e possono essere integrati con apposite docking station per iPod della Onkyo già in commercio. I due sintoamplificatori inoltre utilizzano la tecnologia WRAT (wide range amplifier technology) per gli stadi di amplificazione per un'ottima capacità di erogazione di potenza.
I due nuovi Onkyo saranno disponibili ad un prezzo rispettivamente di 799 US$ e 599 US$, tasse escluse. Per maggiori informazioni: www.onkyousa.com
Commenti (64)
-
Originariamente inviato da: primocontattoPERCHè?
Ecco le specifiche dell'HDMI:
HDMI 1.0 (Dec 2002)
-Max Video Performance
1080p @ 60Hz refresh rate, or UXGA (PC format)
24 bit RGB/36 bit YCrCb color depth
-Max Audio Performance
[B][COLOR=DarkRed]8 channels uncompressed digital audio @ 192kHz, 24 bits per sample[/COLOR][/B]
Come vedi, gia' l'HDMI versione 1.0 in campo audio arriva a 192 kHz/24 bits su 8 canali contemporaneamente, mentre il DTS-HD Master Audio (il migliore dei formati HD previsti) si ferma alla meta' cioe' ad un campionamento a 96 kHz/24 bits su 8 canali.
Allora che pensi, non ti basta il PCM uncompressed dell'HDMI?
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria) -
Originariamente inviato da: eragonEcco le specifiche dell'HDMI:
Come vedi, gia' l'HDMI versione 1.0 in campo audio arriva a 192 kHz/24 bits su 8 canali contemporaneamente, mentre il DTS-HD Master Audio (il migliore dei formati HD previsti) si ferma alla meta' cioe' ad un campionamento a 96 kHz/24 bits su 8 canali.
Allora che pensi, non ti basta il PCM uncompressed dell'HDMI?
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Adesso in ho capito la tua affermazione
Resta da vedere se quando usciranno dei lettori meno improvvisati dotati di HMDI 1.3, l'uscita audio multicanale PCM sarà implementata pienamente, o no (vedi appunto royalties sui nuovi formati, conversione non ottimale etc etc etc) -
Originariamente inviato da: primocontattoLa trasmissione di audio PCM non compresso ad alta definizione attraverso l'HDMI 1.1 e' gia' una realta' con i lettori HD-DVD di Toshiba (HD-XA1, HD-A1 e HD-D1) dopo l'ultimo aggiornamento firmware:l'uscita audio multicanale PCM sarà implementata pienamente.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=623859
Quindi, se proprio te lo volessi gustare, l'audio HD e' gia' disponibile oggi con un ampli come ad es. dei Denon o degli Yamaha!
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria) -
Certo è che aspettavamo i nuovi yamaha e Denon, convinti che l'attesa dipendesse dalla necessaria sistemazione del nuovo formato HDMI, ora 1.3.
Invece prima hanno aspettato le nuove specifiche e poi ci hanno rifilato la vecchia 1.2
Ma ci prendono per?!
Io non so più cosa pensare: questi più si va avanti e più ci trattano peggio.....
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: sasadfCosi' come si prospettano le cose: non sara' obbligatorio per l'audio HD (e quindi, a questo punto, solo una questione di marketing), per il video diventera' utile non prima di 2-3 anni, e probabilmente solo per display di uso piu' professionale che consumer.nuovo formato HDMI, ora 1.3.
Quindi non c'e' nessuna fretta...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria) -
Torniamo alla discussione originaria dal manuale doll'Onkyo tx-sr604 si legge:
About HDMI
Supported Audio Formats
• 2-channel linear PCM (32–192 kHz, 16/20/24 bit)
• Multichannel linear PCM (5.1 ch, 32–96 kHz, 16/20/24 bit)
• Bitstream (Dolby Digital, DTS)
Your DVD player must also support HDMI output of the above audio formats.
Quinti sembrerebbe compatibile in PCM finoa 5.1 canali.
Sarei molto interessato a conoscere quale chip si occupa della elaborazione del video progressivo in uscita. qualcuno ne sa niente? -
scusate volevo dire Onkyo tx-sr
674 -
Originariamente inviato da: eragonQuindi, se proprio te lo volessi gustare, l'audio HD e' gia' disponibile oggi con un ampli come ad es. dei Denon
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Questo è stato già scritto (anche da me) innumerevoli volte...
Comunque, IMHO, l' HD-DVD (con tutta la simpatia che ho per Toshiba) non ha molto futuro.... -
Scusate una domandina... Ho visto che la differenza tra il 604 e il 674 oltre alla potenza, dalla tabella delle specifiche il 674 ha il HDMI upconversion.
Qualcuno puo spiegarmi meglio in cosa consiste??
Probabilmente non sono riuscito a capirlo leggendo i vari post -
HDMI Upconversion....dovrebbe significare che il segnale proveniente o da video o da s video o da component, viene convertito in HDMI, questo vuol dire anche che i filmati interlacciati, per forza di cose, vengono deinterlacciati perchè l'HDMI trasmette solo segnali progressivi...
Probabilmente, ma non so dire se è certo, i segnali 576i vengono anche scalati a risoluzione superiore, cioè a 720p, non credo arrivi fino a 1080i o p
walk on
sasadf
walk on
sasadf