Marantz: pre AV8801 11.2 e MM8077

Gian Luca Di Felice 04 Febbraio 2013, alle 11:11 Diffusori

Il costruttore nipponico (ormai del gruppo Denon) aggiorna la propria gamma Home Cinema top di gamma annunciando l'arrivo del nuovo pre-processore AV8801 in grado di gestire codifiche fino a 11.2 canali e con sezione video completa di circuito di upscaling fino all'Ultra HD (3840 x 2160 punti). Il finale MM8077 è invece un 7 x 150W su 8 Ohm


Pre-processore AV8801

Il gruppo Denon sembra aver deciso di affidare al marchio Marantz il proseguo dello sviluppo di soluzioni Home Theater multicanale a componenti separati (pre-processori e finali). Lo sviluppo della gamma AVP (pre-processore) e POA (finale) risulta infatti ormai fermo e, al momento, non si intravedono novità all'orizzonte (entrambe le serie sono addirittura sparite dal sito Denon statunitense). Diverso il discorso per la controllata Marantz, che ha annunciato l'arrivo del nuovo pre-processore 11.2 canali AV8801 (ma anche il più piccolo AV7701 a 7.2 canali) e del nuovo finale 7 canali MM8077. Il nuovo pre AV8801 appare come un vero concentrato di tecnologia completo di funzionalità avanzate anche in chiave multimediale.


Retro pre-processore AV8801

Oltre a decodificare tutti gli standard audio multicanale (e non) sia lossy che lossless, è anche completo di DSP per l'elaborazione multicanale fino a 11.2 canali via circuiti Audyssey DSX o DTS Neo:X. Il sistema di auto-calibrazione ambientale è affidato al circuito Audyssey MultiEQ XT32 e tutte le relative tecnologie di equalizzazione (Audyssey Dynamic Volume, Dynamic EQ e Sub EQ HT). La conversione digitale-analogica audio è affidata a tre DAC Analog Devices ADSP21487 con campionamento fino a 192kHz / 32 bit e per quanto riguarda la gestione dei segnali video troviamo un processore Analog Devices ADV8803 completo di funzionalità di upscaling fino a risoluzioni Ultra HD (3840 x 2160 punti) e di pass-through 3D e 4K via HDMI 1.4. Gli ingressi HDMI 1.4 sono un totale di 7 e troviamo anche 3 uscite, assegnabili anche per funzionalità multi-room.

L'alimentazione integrata è di tipo toroidale e non mancano le funzionalità multimediali che consentono la riproduzione di contenuti via USB, ma anche via rete da AirPlay, DLNA, streaming di servizi musicali e radio-web. Il pre-processore può anche essere controllato via applicazioni "telecomando" disponibili sia per dispositivi iOS che Android e le uscite analogiche disponibili sono sia bilanciate (XLR) che sbilanciate (RCA).


Finale MM8077

Il finale MM8077 è un 7 x 150W su 8 Ohm con alimentazione toroidale, stadi di amplificazione ad alta corrente ed è accreditato di una risposta in frequenza di 8Hz -100kHz (+/- 3dB) e di una risposta S/N di 105dB. La scocca è rivestita in rame per limitare al massimo le interferenze e i connettori di ingresso prevedono sia gli RCA sbilanciati placcati oro, che gli XLR bilanciati. I prezzi annunciati per l'Europa (ancora indicativi) sono di 2.999 Euro per il pre-processore AV8801 e di 1.999 Euro per il finale MM8077.

Per maggiori informazioni: specifiche AV8801 e MM8077

Fonte: Marantz

Commenti (16)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Locutus2k

    05 Febbraio 2013, 10:18

    @Alberto Pilot, cosa intendi per politica commerciale Marantz?
    Si sa nulla di una data di commercializzazione in Italia? Io stavo per convincermi ad upgradare il mio Denon AVP1HD ma al costo tutt'altro irrisorio che chiedono in Audiogamma potrei considerare una sostituzione con questo Marantz che, sulla carta, mi sembra un vero best buy.
  • ango

    05 Febbraio 2013, 10:20

    Originariamente inviato da: Subzero;3785609
    Diciamo che a mio avviso sarebbe più utile un salto qualitativo che 30 ingressi.
    (anche le XLR multicanale fanno molto figo ma mi piacerebbe sapere quanti le usano )


    Ma per piacere...

    Francamente certe critiche proprio non le capisco, si deve sempre criticare in modo generalista solo per il gusto di farlo

    Su prodotti proposti ad un prezzo di questo livello poi. Francamente mi sembra che Marantz stia dando finalmente un po' di svolta ai prezzi proponendo a 5K€ un sistema di qualità hi end VERO, quando molte marche hi end a quei soldi propongono i loro entry level

    Sul serio, mi spiegheresti dove trovi a 3k€ un pre con qualità superiori a questo marantz? anche senza guardare gli ultimi gadget elettronici tipo upscaling 4K.

    Quì parliamo di componentistica elettronica di prima classe, condensatori elettrolitici, 11 OpAmp a componenti discreti guardate in funzioni e caratteristiche

    Anche il finale è un gioiellino e se uno vuole il fratello a 5 canali fanno sempre il MM7085, ma costa un 20% in meno, del 7 canali e non so quanto senso abbia.

    Le uscite bilanciate non sono un dettaglio che fa figo, i guadagni sono molto più alti, oltre al fatto della qualità e complessità costruttiva che è ben nota a tutti. Se le hai una catena completamente bilanciata, te ne accorgi eccome dei vantaggi

    Ilario
  • Brigno

    05 Febbraio 2013, 10:35

    ...io invece preferirei un pre di alto livello ma con moooolte meno cose e quindi con un prezzo più basso.

    Uscite solo bilanciate (ci sono gli adattatori)
    7+1 HDMI IN 3 HDMI OUT
    2 ingressi ottici
    2 ingressi coassiali
    1 ingresso analogico A/V per tipo
    2 ingressi stereo (bilanciati/sbilanciati)
    1 LAN
    1 WLAN
    3 USB

  • AF80

    05 Febbraio 2013, 13:16

    Originariamente inviato da: Deimos7777;3785086
    2 ingressi HDMi in piu sarebbero stati d'obbligo per un top di gamma...


    Sono d'accordo pure io...ormai tutti i dispositivi si collegano tramite HDMI...pure io starei stretto attualmente...
  • JENA PLISSKEN

    06 Febbraio 2013, 10:23

    a parte le connessioni inutilmente in più, confido sulla solita qualità audio...e ribadisco che dei dsp me ne impipo altamente.
  • sasadf

    06 Febbraio 2013, 18:36

    SILENZIO ASSORDANTE

    dalle parti di Hamamatsu...

    Questo PRE è grandioso! E se yamaha non si decide a fare uscire un Pre a questo livello di qualità e prezzo, l'anno prossimo faccio il salto di sponda....

    walk on
    sasadf
« Precedente     Successiva »

Focus

News