Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Integra DTR-40.5 / 50.5: sinto-ampli 7.2

di Nicola Zucchini Buriani, pubblicata il 02 Agosto 2013, alle 10:25 nel canale DIFFUSORI

Dal brand High-End di Onkyo arrivano due nuovi sinto-amplificatori, entrambi a 7.2 canali, con certificazione THX Select2 Plus e upscaling fino alla risoluzione Ultra HD

Integra, il marchio High-End di Onkyo specializzato nella realizzazione di prodotti audio-video "premium", annuncia l'arrivo di due nuovi sinto-amplificatori, DTR-40.5 e DTR-50.5. Entrambi i modelli sono dotati di 7.2 canali, certificazione THX Select2 Plus, connettività Wi-Fi e Bluetooth integrata e processore video con funzionalità di upscaling fino all'Ultra HD Marvell Qdeo. E' ovviamente presente il supporto a tutte le principali codifiche audio, anche in HD e sono, inoltre, presenti le tecnologie Audyssey MultEQ, Audyssey Dynamic Volume e Audyssey Dynamic EQ. Altre caratteristiche comuni sono la possibilità di pilotare una Zona 2 e una Zona 3, il nuovo circuito Phase Matching Bass (ottimizza la resa alle basse frequenze, senza pregiudicare la chiarezza dei medi) e l'applicazione per utilizzare dispositivi iOS e Android come telecomandi. Vediamo le specifiche dei singoli modelli.

DTR-40.5

Sintoamplificatore a 7.2 canali, con un'erogazione pari a 110W per canale su 8 Ohm. Dispone di tecnologia InstaPrevue, un design a componenti discreti per tutti i canali, un circuito Darlington invertito a 3 stadi e un trasformatore toroidale schermato.

Le connessioni disponibili includono 8 ingressi HDMI 1.4 (1 frontale, compatibile con MHL) e due uscite, 2 ingressi component e un'uscita, 4 ingressi video composito e un'uscita, 7 ingressi audio analogici su RCA, due uscite stereo su RCA per pilotare una Zona 2 e una Zona 3, 2 ingressi coassiali e un ottico, una porta USB frontale, una porta Ethernet, una porta RS232 e le uscite PRE OUT 7.2.

DTR-50.5

Modello sempre a 7.2 canali, ma con una maggiore erogazione, che raggiunge i 130W per ciascun canale su 8 Ohm. Oltre alle caratteristiche elencate per il DTR-40.5, dispone di DAC dedicati per i canali frontali e della tecnologia Digital Processing Crossover Network (DPCN). Quest'ultima è inserita allo scopo di eliminare il crossover overlapping, ovvero la sovrapposizione tra alte e basse frequenze durante l'utilizzo di diffusori bi-amplificati.

Alle connessioni già menzionate sul DTR-40.5 si aggiungono un ingresso audio digitale coassiale e un ottico. DTR-50.5 è e DTR-40.5 sono distribuiti in Italia da Adeo Group. Il prezzo è disponibile solo a richiesta. Per maggiori informazioni: www.adeoproav.it

Fonte: Integra



Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: SSAbarth pubblicato il 02 Agosto 2013, 12:00
8 ingressi HDMI 1.4

Nemmeno usciti e già vecchi , colpa di HDMI 2.0 che tarda ad arrivare .
Commento # 2 di: AlbertoPN pubblicato il 02 Agosto 2013, 12:52
Originariamente inviato da: SSAbarth;3939892
8 ingressi HDMI 1.4

Nemmeno usciti e già vecchi , colpa di HDMI 2.0 che tarda ad arrivare .


Se non hai un display 4K e soprattutto se non devi trasmettere all'ampli materiale UHD 4K a 50/60 Hz la HDMI 2.0 non ti serve a NULLA, per cui è un finto problema quello che ti poni.

Anche perché quali sorgenti possiedi con uscita HDMI 2.0 ?