IFA: nuovi speaker surround, soundbar e cuffie Philips
TP Vision ha presentato a Berlino le ultime novità Philips Sound, che includono quattro soundbar compatibili DTS Play-Fi, tre cuffie, incluso il primo modello aperto a conduzione ossea, e il surround wireless FS1, che si unisce agli altri diffusori della serie Fidelio
Oltre ai nuovi TV OLED serie 9, Philips ha presentato a IFA 2022 diverse novità audio. I nuovi prodotti sono ispirati alla filosofia "Home Sound Made Easy", che si traduce in dispositivi basati su DTS Play-Fi, facili da configurare e installare, dotati di connettività multi-room 24 bit/192 kHz e controllabili tramite l'app Philips Sound. Il primo di questi non è una novità assoluta, appartenendo all'ecosistema Fidelio Home annunciato a gennaio. Si tratta del surround wireless FS1, un tre vie con tweeter frontale da 25mm, mid-range da 64 mm angolato e orientato verso l'alto e woofer da 89 mm, montato in una camera separata e rivolto verso il basso. Le prestazioni sono migliorate tramite due radiatori passivi interni, mentre la potenza è di 60W (RMS).
Può essere utilizzato singolarmente, a coppia o come altoparlante satellite in un sistema 7.1.4 insieme al subwoofer FW1 e la soundbar FB1 7.1.2, premio EISA 2022-2023. Il Fidelio FS1 integra delle luci a LED integrate progettate per sincronizzarsi con i TV Philips Ambilight, estendendo l'effetto dell'illuminazione nell'intera stanza. Lo speaker può anche essere configurato in modalità due vie abbinando un driver Dolby Atmos dedicato, oppure che come frontale sinistro/destro insieme a un TV Philips Ambilight che funge da centrale.
Philips B8907
- click per ingrandire -
Come alternativa alla FB1, Philips ha presentato anche quattro soundbar wireless, dalle configurazioni che vanno da 2.1 a 3.1.2 canali. Ciascuna è dotata di subwoofer wireless e nuovi tweeter laterali per i canali sinistro e destro, nonché HDMI eARC con pass-through 4K. Sul gradino più alto la soundbar Dolby Atmos B8907, che offre una potenza di 720 W in una configurazione 3.1.2, espandibile in un sistema 5.1.2 aggiungendo altoparlanti posteriori DTS Play-Fi. Un livello sotto la B8507, descritta come partner ideale del TV Philips 'The One'", un sistema 3.1 Dolby Atmos da 600 W. Scendendo ancora troviamo la B7807, soundbar 3.1 Dolby Atmos da 620 W con subwoofer senza fili da 20 cm. Chiude l'elenco la B7207, un sistema Dolby Digital 2.1 canali da 520 W, dotato allo stesso modo di tweeter laterali per offrire prestazioni migliorate a un prezzo più conveniente.
Philips non ha trascurato le esigenza di audio in movimento, annunciando anche tre nuove cuffie. Si parte con le GO A7607, che seguono le orme del modello ANC ibrido true wireless A7507 di imminente uscita. Sono le prime cuffie aperte dotate di un microfono a conduzione ossea per eliminare efficacemente il sibilo del vento e altri rumori di sottofondo, mantenendo le conversazioni telefoniche prive di interferenze. L'autonomia in riproduzione arriva a 9 ore, mentre la ricarica rapida ne ripristina 1 ora in soli 15 minuti. Philips ha lanciato anche gli auricolari K4607, dedicati agli utenti più giovani. Sono progettati per proteggere dai suoni ad alto volume (incluso un limitatore di volume e l'utilizzo controllato da app), offrire una vestibilità sicura e un archetto regolabile per renderli più difficili da perdere.
A chiudere l'elenco le cuffie H8507, che si prestano all'uso in ambito professionale e per il gioco. Sono equipaggiate con nuovi driver dal diametro di 40 mm, tecnologia Noise Cancelling Pro e un'autonomia in riproduzione di ben 55 ore.
Altre caratteristiche, prezzi e date di commercializzazione saranno comunicati in seguito.
Fonte: AV Forums