Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Focal Easya: Hi-Fi senza fili

di Gian Luca Di Felice, pubblicata il 02 Settembre 2013, alle 11:21 nel canale DIFFUSORI

Il costruttore di diffusori transaplino annuncia l'arrivo del nuovo sistema Hi-Fi Easya, composta da due diffusori da pavimento attivi e senza fili, nonché da un hub wireless che consente di riprodurre la musica da sorgenti tradizionali, in streaming Bluetooth APT-X e da PC via USB asincrono

Dopo le soluzioni wireless Bird, il costruttore francese Focal rilancia la sfida dell'audio senza fili annunciando l'arrivo del sistema Easya, composto da due diffusori stereo da pavimento attivi e da un hub che consente di ricevere la musica da varie fonti e trasmetterla poi ai diffusori. I diffusori Easya sono dei 2 vie e mezzo completi di accordo bass-reflex con una risposta in frequenza di 50Hz - 28 kHz e dotati di amplificazione in classe D da 85W ciascuno (su 4 Ohm). Per funzionare sarà quindi sufficiente collegarle a una presa di corrente e il segnale audio stereo arriverà poi in wireless dall'hub con protocollo senza perdita Kleer (già utilizzata con successo da Focal per i suoi sistemi Bird, n.d.r.). I diffusori in MDF ultra rigido e laccatura "unibody" sono dotati di due woofer da 13cm polyglass e di un tweeter a cupola alluminio / magnesio TNV2.

L'hub Easya è dotato di ingressi audio stereo RCA, digitale ottico e coassiale, porta USB di tipo B asincrona (per collegare direttamente un PC sfruttando il DAC integrato nell'hub stesso) e di connettività Bluetooth APT-X per riprodurre musica in streaming direttamente da dispostivi mobili compatibili (smartphone, tablet, PC portatili). E' prevista anche la possibilità di controllare il sistema direttamente da smartphone o tablet via app dedicata. La disponibilità sul mercato è prevista a partire da ottobre ad un prezzo annunciato di 1.890 Euro (due diffusori Easya wireless + hub Easya).

Fonte: AV César



Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: SydneyBlue120d pubblicato il 02 Settembre 2013, 14:15
Interessante il Kleer, ammetto di non averne mai sentito parlare, si possono avere ulteriori info?
Commento # 2 di: Deuced pubblicato il 02 Settembre 2013, 15:46
Lo ammetto...

...non sono un grandissimo fan dei sistemi wireless,preferisco il buon vecchio cavo di potenza.Però questo sembra essere un buon sistema compatto e con WAF elevatissimo,il prezzo considerando che manca solo l'eventuale sorgente non è nemmeno esagerato.

Il dubbio,per me,è solo il kleer...possiamo sperare in qualche review?
Commento # 3 di: skunk pubblicato il 03 Settembre 2013, 23:19
A che serve?

Se devo collegare un cavo di corrente a che mi serve il wireless?
Commento # 4 di: armaged pubblicato il 04 Settembre 2013, 09:28
...se voglio implementare una filodiffusione in un altra sala e ho solo la corrente ma non le predisposizini per filodiffusione...