Dynaudio: nuova serie entry level Emit

Riccardo Riondino 04 Marzo 2016, alle 09:37 Diffusori

Lo specialista danese presenta la serie più abbordabile della propria gamma, dotata di nuovi altoparlanti derivati dai modelli superiori, filtri crossover con componenti selezionati e completa di canale centrale per impiego HT

- click per ingrandire -

Composta da due modelli da supporto, un diffusore da pavimento e un canale centrale, la serie Emit Dynaudio è il nuovo entry level del costruttore danese. Gli altoparlanti sono stati sviluppati specificamente per questa gamma, mantenendo l'impostazione costruttiva delle serie superiori. I mid-woofer sono quindi in MSP (Magnesium Silicate Polimer) con bobine dal diametro fino a 75mm, mentre il tweeter è un componente a cupola morbida da 28mm. I crossover adottano componenti audio grade, mentre i cabinet sono disponibili con finitura satinata nera o bianca.

- click per ingrandire -

Emit M10 (prezzo di listino 590,00 Euro cp)

Tipo: due vie, da supporto, reflex posteriore
Altoparlanti: midwoofer 14 cm MSP, tweeter soft dome 28 mm
Risposta in frequenza: 50÷23k Hz ±3dB
Sensibilità: 86 dB
Impedenza nominale: 6 ohm
Potenza continua: 150W
Dimensioni (LxAxP): 170x292x240 mm
Peso: 5,6 kg

- click per ingrandire -

Emit M20 (prezzo di listino 680,00 Euro cp)

Tipo: due vie, da supporto, reflex posteriore
Altoparlanti: midwoofer 17 cm MSP, tweeter soft dome 28 mm
Risposta in frequenza: 50÷23k Hz ±3dB
Sensibilità: 86 dB
Impedenza nominale: 4 ohm
Potenza continua: 150W
Dimensioni (LxAxP): 215x355x265 mm
Peso: 7,5 kg

- click per ingrandire -

Emit M30 (prezzo di listino 1.520,00 Euro cp)

Tipo: due vie, da pavimento, reflex posteriore
Altoparlanti: 2 midwoofer 17 cm MSP, tweeter soft dome 28 mm
Risposta in frequenza: 40÷23k Hz ±3dB
Sensibilità: 86 dB
Impedenza nominale: 4 ohm
Potenza continua: 200W
Dimensioni (LxAxP): 204x960x275 mm
Peso: 18 kg


- click per ingrandire -

Il canale centrale Emit M15C dispone di un plinto metallico rimovibile, che permette di ottimizzare l'angolo di dispersione sul piano verticale

Emit M15C (prezzo di listino 520,00 Euro)

Tipo: canale centrale, due vie
Altoparlanti: 2 midwoofer 11 cm MSP, tweeter soft dome 28 mm
Risposta in frequenza: 60÷23k Hz ±3dB
Sensibilità: 86 dB
Impedenza nominale: 4-6 ohm
Potenza continua: 150W
Dimensioni (LxAxP): 500x130x210 mm
Peso: 7 kg

Per ulteriori informazioni: www.gto.it

Commenti (7)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • stazzatleta

    04 Marzo 2016, 09:46

    Dynaudio ha sempre realizzato ottimi diffusori, anche nelle fasce basse della gamma. a mio avviso l'unico neo è la scarsa sensibilità che costringe all'utilizzo di amplificazioni decisamente generose
  • caesar70

    04 Marzo 2016, 11:06

    Peccato soltanto che il canale centrale utilizzi dei midwoofer da soli 11 cm di diametro, avrei preferito un bel doppio 17, in linea con i diffusori a torre della stessa serie. Il tweeter da 28 mi attira molto e promette ascolti raffinati.
  • Doc_zero

    04 Marzo 2016, 12:22

    non credo che la resa del centrale (che comunque non viene mai utilizzato per frequenze basse) sia tanto diversa da quella del M10
  • trabant

    04 Marzo 2016, 14:42

    Originariamente inviato da: stazzatleta;4542641
    Dynaudio ha sempre realizzato ottimi diffusori, anche nelle fasce basse della gamma. a mio avviso l'unico neo è la scarsa sensibilità che costringe all'utilizzo di amplificazioni decisamente generose


    in realtà proprio le emit m10 - che dai dati sembrerebbero essere le dm 2/6 rivestite - nonostante un dato di sensibilità abbastanza basso (85db) hanno un modulo di impedenza che non scende mai sotto i 6 ohm, e quindi finiscono per essere un carico tutto sommato facile da gestire anche per amplificazioni in classe A, a differenza di altri prodotti che a fronte di impedenze nominali di 8 ohm scendono anche ai 3 ohm
  • Doc_zero

    04 Marzo 2016, 16:28

    ho avuto le DM 2/7 e ne ho un gran bel ricordo
  • stazzatleta

    05 Marzo 2016, 08:59

    Originariamente inviato da: trabant;4542756
    in realtà proprio le emit m10 -......hanno un modulo di impedenza che non scende mai sotto i 6 ohm, e quindi finiscono per essere un carico tutto sommato facile da gestire anche per amplificazioni in classe A, .........[CUT]



    Mi ero fermato ai ricordi alle esperienze personali. ricordo le Audience 122 che mi hanno regalato buoni momenti, ma che dovevo spingere con parecchi watt.
  • Doc_zero

    05 Marzo 2016, 09:24

    le vacchie DM 2/7 le pilotavo senza troppi problemi con 50W...ovviamente non gradivano amplificazioni particolarmente moscie, ad esempio col vecchio Audio Analogue Crescendo sembravano un gatto in agonia, collegate poi al Naim Nait 5i divennero incredibilmente divertenti da sentire

Focus

News