Diffusori hi-end Acoustic Energy Corinium
Acoustic Energy esponeva al Munich High End 2023 i nuovi sistemi di altoparlanti di riferimento, dotati di driver in fibra di carbonio di nuova concezione e cabinet 'Hybrid Resonance Suppression Composite'
Acoustic Energy ha annunciato i nuovi diffusori di riferimento Corinium, culmine di un progetto che ha avuto una durata di tre anni. Esposti per la prima volta all'High End Munich 2023, sono dei sistemi da pavimento tre vie bass reflex, la cui base di partenza sono gli altoparlanti in fibra di carbonio utilizzati nella serie 500, che combinano già massa ridotta, elevata rigidità e smorzamento. Per perfezionarli ulteriormente è stato modificato il design del cono e utilizzato un nuovo complesso magnetico a bassa isteresi per incrementare l'efficienza. Il risultato sono i driver in fibra di carbonio Acoustic Energy di seconda generazione, nel caso specifico un midrange da 12 cm e due woofer da 14 cm. Anche il tweeter a cupola morbida da 29 mm è un altoparlante di nuova concezione.
- click per ingrandire -
I progettisti sono partiti anche in questo caso da quello in fibra di carbonio della Serie 500, decidendo poi di ridurre la massa mobile per offrire le maggiore reattività possibile. Per questo motivo è stato ricercato un materiale più leggero della fibra di carbonio, che si è concretizzato in una nuova cupola morbida con rivestimento nella fibra di poliestere chiamata Tetoron. Il nuovo tweeter promette di ridurre la colorazione e "migliorare la velocità dei transienti e riprodurre i dettagli più tenui e raffinati". Per il cablaggio interno sono stati utilizzati cavi con una disposizione brevettata dei conduttori che, secondo l'azienda, offre "chiari miglioramenti nei dettagli musicali e nell'espressione dinamica". Il crossover utilizza componenti selezionati come induttori di grandi dimensioni avvolti in aria, resistori a film metallico e condensatori in polipropilene.
Il cambiamento più evidente rispetto agli standard della casa tuttavia è il nuovo design del cabinet, che si discosta dai tradizionali diffusori di forma rettangolare. Le pareti hanno superfici curve non parallele e dallo spessore variabile, compreso tra un minimo di 22 mm fino a 45 mm dove necessario per ottimizzare le prestazioni. Il nuovo design RSC (Hybrid Resonance Suppression Composite) è completato dall''inclinazione di 4° per migliorare l'allineamento temporale, mentre il baffle anteriore è in alluminio da 6 mm. Il nome infine è un omaggio alla città di Circenster dove ha sede la compagnia, conosciuta anticamente come Corinium, un importante avamposto della Britannia romana.
Gli Acoustic Energy Corinium saranno disponibili dalla fine di settembre a partire da circa £6.000, mentre la finitura "British Racing Green" costerà £7.999.
Per ulteriori informazioni: www.acoustic-energy.co.uk - iltempioesoterico.it
Fonte: Sterronet
Commenti (1)
-
Mi piace!