Denon AVR-X7200W: ampli 9.2 top

Nicola Zucchini Buriani 09 Giugno 2014, alle 14:54 Diffusori

Il produttore giapponese ha svelato il suo sinto-amplificatore top di gamma, dotato di 9.2 canali, con un'erogazione pari a 150W per canale, HDMI 2.0 “full”, processore video Analog Device AD V8003, uscite pre-out 13.2 ed ingressi analogici 7.1


L'immagine si riferisce al modello AVR-4520

Oltre ai modelli in arrivo nel corso del 2014 (vedi news), Denon ha svelato anche un ulteriore sintoamplificatore, il AVR-X7200W, che si pone al vertice della gamma (sostituendo il AVR-4520). X7200 è dotato di 9.2 canali, con un'erogazione pari a 150W per ciascuno, su 8 Ohm. La dotazione comprende, ovviamente, tutte le funzioni presenti sui modelli inferiori: ritroviamo, quindi, Bluetooth, una porta Ethernet e Wi-Fi, oltre alla compatibilità con DLNA 1.5 ed AirPlay di Apple. Sono supportati vari servizi musicali legati alla rete, quali Pandora o Spotify Connect. Dalla rete locale o tramite USB è possibile riprodurre varie tipologie di file musicali, come MP3, WMA, WAV, AAC, FLAC, ALAC, AIFF e DSD. La sezione video dispone di un processore video Analog Device AD V8003, capace di operare un upscaling fino alla risoluzione 4K Ultra HD. Ovviamente è possibile far semplicemente transitare il segnale, senza intevento: la presenza di ingressi HDMI, in versione 2.0 “full”, consente di veicolare anche sorgenti a piena risoluzione a 50/60Hz.

X7200 dispone di Denon HD Link, del circuito DDSC-HD32 (Denon Discrete Surround Circuit), abbinato a 3 DSP a 32 bit ed all'elaborazione AL32 Processing Plus. Tra i componenti utilizzati citiamo transistor con design progettato "ad hoc" e stadi di amplificazione con circuiti integrati monolitici, capaci di garantire un basso rumore. Completa la dotazione la ricca disponibilità di funzionalità Audyssey, ovvero Audyssey MultEQ XT32 Pro Ready, Dynamic Volume, Dynamic EQ e Audyssey LFC.

Ricchissima la dotazione di connessioni: troviamo otto ingressi e tre uscite HDMI, cinque ingressi ed un'uscita composito, tre ingressi e due uscite component, sei ingressi analogici su RCA, un ingresso phono, le uscite analogiche per le Zone 2 e 3, due ingressi digitali ottici e due coassiali, gli ingressi analogici 7.1, le uscite pre-out 13.2, una porta Ethernet, USB ed una porta RS-232C.

La disponibilità è prevista a partire da Gennaio 2015, al prezzo (ovviamente indicativo, vista la distanza che si separa dall'uscita) di 2.799 Euro.

Fonte: HDFever

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • stam

    09 Giugno 2014, 16:16

    Ma un pre e finale non da 15,000 euro no?
    Io aspetto sempre un bd all'altezza.
    E se cambiassero anche estetica ogni tanto...
    Forse sono stato troppo acido, sarà il caldone di questi giorni a Milano..
  • grendizer73

    09 Giugno 2014, 18:21

    ....E magari su un ampli da 2800 pali pensare di mettere una matrice HD BaseT per poter portare i segnali A/V (senza perdita) su ethernet per tutta la casa sembra brutto??????

Focus

News