Denon AVR-4308: HDMI 1.3 e Wi-Fi

Gian Luca Di Felice 17 Maggio 2007, alle 15:49 Diffusori

Molti appassionati aspettavano la risposta di Denon agli annunci degli altri costruttori e con il 4308 presenta il suo primo sintoampli compatibile con Dolby TrueHD e DTS HD

In occasione di una presentazione in corso di svolgimento a Monaco di Baviera, Denon presenta la nuova linea di sintoamplificatori AV per il 2008 e a svettare su tutti è il AVR-4308, dotato di un'amplificazione 7.1 canali, decodifica dei nuovi algoritmi Dolby True HD e DTS HD e connessione Wi-Fi per la riproduzione dei contenuti multimediali presenti in rete. Proseguendo con le caratteristiche tecniche, il costruttore dichiara una potenza di 140W per canale, l'utilizzo di convertitori 192kHz / 24bit su tutti i canali, mentre i 4 ingressi HDMI 1.3 (2 uscite HDMI) supportano il 1080p, il Deep Colour, il gamut esteso xvYCC e l'"Auto Lip Sync".

Sempre tramite gli ingressi HDMI è possibile upscalare il materiale video Standard Definition fino a 1080p grazie alla presenza di un chip Faroudja e il modello presentato a Monaco è anche completo di sintonizzatore radio DAB (Digital Audio Broadcast) e di sistema di autocalibrazione Audyssey MultEQ. Al momento non conosciamo ulteriori dettagli e questo nuovo atteso sintoamplificatore dovrebbe arrivare sul mercato entro settembre ad un prezzo di circa 2.500 Euro. A seguire arriveranno i più piccoli AVR-3808 e 2808, sempre compatibili con le nuove codifiche audio HD 7.1, con il primo modello che dovrebbe avere un prezzo di circa 1.500 Euro.

Fonte: HDTV UK

Commenti (41)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Nordata

    17 Maggio 2007, 23:21

    Sarò una mosca bianca, ma io sto aspettando un pre audio che faccia, appunto, solo il pre audio, con un po' di ingressi: analogici, spdif, HDMI, ma solo per prelevargli lo stream audio, in modo da gestire al meglio questa parte dell'HT.

    Magari senza fronzoli inutili come 57 DSP del tipo: stanza da bagno con vapore, stanza con quadri moderni alle pareti, stanza con copia della Gioconda alla parete, stadio con erba, stadio di S. Siro , ecc..

    Prima o poi, magari uscirà.

    Ciao
  • ARAGORN 29

    17 Maggio 2007, 23:37

    Sul pre, Nordata, hai perfettamente ragione. Chi ha dei finali cazzuti (prurtroppo , al momento, non è il mio caso ) non aspetta altro.

    @ Fuori Tempo: tutti gli Onkyo della nuova infornata decodificano il Master audio (nonchè tutte le altre nuove codifiche).

    Ma quì si parla del Denon avr 4308; e io sarei proprio curioso di sapere se il Denon ha questa decodifica oppure no....
  • Siryard

    18 Maggio 2007, 00:25

    4308

    diamo un'occhiata anche se vecchia sul 4308

    http://www.hometheaterhifi.com/volu...07-page-49.html


    queste dovrebbe essere le date delle uscite dei sinto un po' di tutte le marche

    http://avforum.no/forum/receivere-f...dformatene.html


    saluti siryard
  • ARAGORN 29

    18 Maggio 2007, 00:37

    Mmmm, quindi pare che abbia anche il Master....
  • Siryard

    18 Maggio 2007, 01:13

    4308

    Originariamente inviato da: ARAGORN 29
    abbia anche il Master....


    decisamente SI.

    anche lo sherwood lo incorpora

    Sherwood 972 receiver delivers HDMI 1.3, next-generation lossless audio.

    A parte che il DTS HD è un formato solo lossy (al contrario del Master che è lossless)

    visto ti ho trovato il grande audio lossless

    saluti siryard
  • AirGigio

    18 Maggio 2007, 10:24

    segnale video

    Ma normalmente nei Denon è possibile by-passare tutte le elaborazioni video (upscaling vari...) spegnendole COMPLETAMENTE????? (è una domanda, sorry)

    Questo perche avendo il DVDO50 non mi dispiacerebbe entrare in HDMI prima nel Denon per poter usare le nuove codifiche audio e poi da questo (senza fargli fare elaborazioni video... dato che preferisco farle fare al DVDO) andare al DVDO e poi al proiettore
  • FuoriTempo

    18 Maggio 2007, 10:36

    mi auguro che anche nell'onkyo sia possibile far passare il segnale video senza toccarlo utilizzandolo come switcher... questa circostanza è determinante nella decisione finale.
  • Ninja

    18 Maggio 2007, 10:38

    Originariamente inviato da: nordata
    .............. io sto aspettando un pre audio che faccia, appunto, solo il pre audio, con un po' di ingressi: analogici, spdif, HDMI, ma solo per prelevargli lo stream audio, in modo da gestire al meglio questa parte dell'HT.
    ...


    Probabilmente si potrà fare conto solo sull'Anthem D2.
  • stazzatleta

    18 Maggio 2007, 11:21

    Nordata, il pre NHT
  • AlbertoPN

    18 Maggio 2007, 15:05

    Originariamente inviato da: Ninja
    Probabilmente si potrà fare conto solo sull'Anthem D2.


    L'Anthem Statement D2 fa anche processing video con il VPX, ed anche se sarà aggiornabile (anche con una seconda scheda aggiuntiva Audissey per la calibrazione audio se richiesto), non sarà un pre puro per l'audio come cerca Norico.

    Ha ragione Stazza, al momento sarà NHT l'unico (certo).

    Anche perchè il prossimo bebè in casa Lexicon dovrebbe a sua volta essere anche un processore video.

    Non si sono espressi in Meridian, Bryston e Parasound al momento, ma è sicuro che qualcosa bolle in pentola.

    Mandi !

    Alberto

    P.S. A proposito Norico, tutto ok poi per quella cosa ?
« Precedente     Successiva »

Focus

News