Cuffie magnetoplanari Meze Audio Empyrean II

Riccardo Riondino 10 Novembre 2023, alle 15:36 Diffusori

Meze svela la seconda generazione delle sue cuffie di riferimento, che conserva l'impostazione del modello originale con miglioramenti nelle prestazioni e nell'affidabilità a lungo periodo


- click per ingrandire -

Meze Audio ha annunciato le nuove cuffie di riferimento Empyrean II, basate ancora una volta sui driver magnetoplanari Isodynamic Hybrid Array forniti dal partner Rinaro. Esteticamente si caratterizzano per la finitura nera opaca con accenti argentati e il motivo della griglia ridisegnato rispetto al modello originale. Secondo Mircea Fanatan, amministratore delegato di Meze Audio, il miglioramento principale consiste in una riproduzione più dettagliata e dalla maggiore neutralità, pur mantenendo la facilità d'ascolto del modello originale. Il produttore ha voluto inoltre garantire una longevità prolungata, dichiarando che ogni parte del telaio delle cuffie può essere smontata e sottoposta a manutenzione. Non cambia l'architettura di base del driver MZ3 da 102x73 mm, dal peso di soli 0,16 g nonostante un'area attiva pari a 4.650 mmq.

- click per ingrandire -

Il Dual Drive System combina due bobine di geometria differente: Switchback Coil, di forma ondulata, più efficiente nella riproduzione dei bassi, situata nella parte superiore del driver, mentre Spiral Coil riproduce i medio-alti e si trova in corrispondenza del condotto uditivo, emettendo direttamente nell'orecchio senza ritardi. Le cuffie mantengono anche il design semiaperto e sono fornite con due coppie di cuscinetti intercambiabili. I Duo earpads sono realizzati in pelle pregiata e Alcantara, promettendo "un equilibrio tonale armonioso in tutti i generi musicali, oltre a una buona presenza dei bassi e un suono spazioso e raffinato". Gli Angled earpads hanno invece un'impostazione più audiofila, volta a rivelare un maggior numero di dettagli. Sono realizzati in foam rivestito in Alcantara con una sottile rete protettiva sulla griglia.


- click per ingrandire -

La forma angolata offre più spazio intorno alle orecchie e incrementa l'ampiezza del soundstage all'interno dei padiglioni. Secondo il produttore questo si traduce in un suono più arioso, bassi più precisi e una maggiore presenza in gamma media. La tecnologia Rinaro Isomagnetic utilizza il campo smagnetizzante generato dal driver per fissare i cuscinetti in posizione, reindirizzandolo contemporaneamente verso di esso per migliorare l'efficienza. Le cuffie sono disponibili in pre-ordine a $2.999 USD, prezzo che include una custodia rigida per il trasporto e cavi in rame o rame argentato a scelta. È possibile anche scegliere il connettore preferito (3,5 mm, 6,3 mm, 2,5 mm, 4,4 mm o XLR 4 pin), nonché acquistare a parte il cavo e i connettori.

Per ulteriori informazioni: tecnofuturo.it

Fonte: What Hi-Fi

Commenti

Focus

News