ASUS Essence One MKII DSD
ASUS aggiorna i DAC della linea Essence One con la compatibilità DSD 64, amplificatore perfettamente bilanciato per l'uso di cuffie con impedenza fino a 600 ohm e upsampling simmetrico 8X, il tutto anche come upgrade
Cernusco sul Navigio, 17 luglio 2014. Asus ha annunciato una nuova serie di convertitori della fortunata linea Essence, rinnovata nel look e a cui aggiunge il supporto allo stream DSD 64 (2,8 MHz DoP) con cui sono codificati anche i brani contenuti nei Super Audio CD. In più, i DAC della serie Essence One MKII dispongono di un jumper di guadagno dedicato per l'uso di cuffie a bassa impedenza. I nuovi DAC sono disponibili in due modelli, ASUS Essence One MKII ed ASUS Essence One MKII MUSES Edition, contraddistinti da un design perfettamente bilanciato per un suono estremamente fedele, con un sofisticato amplificatore per cuffie dotato di due unità LME49600 Texas Instruments e upsampling simmetrico 8X per garantire un audio ad alta risoluzione e senza effetti di jitter.
I nuovi DAC Essence One MKII offrono l'upsampling 8X anche di tipo simetrico e supportano i driver nativi ASIO 2.2, che consentono ai segnali digitali di aggirare i livelli audio di Windows ed evitare un'elaborazione ridondante. L'amplificatore integrato è stato progettato per gestire le cuffie IEM con impedenza compresa tra 16 ohm e 600 ohm grazie all'inclusione di un jumper di guadagno dedicato. Le uscite comprendono una singola connessione con jack da 6,3 mm, RCA stereo (phono) e una coppia di jack mini-XLR. Le connessioni in ingresso possono essere effettuate in modalità digitale via USB, Toslink o tramite cavi coassiali. All'interno troviamo due DAC Texas Instruments PCM1795 che garantiscono un rapporto S/N di 120dB. Oltre al trasformatore toroidale, condensatori a film WIMA FKP 2 e FKS 2 di produzione tedesca riducono gli effetti di ripple.
Ricordiamo inoltre che Essence One MKII adotta 11 amplificatori operazionali (op-amp) sostituibili anche dall'utente finale, per semplificare la messa a punto dell'audio. Al fine di ottenere una musicalità ancora più profonda, ASUS ha progettato Essence One MKII MUSES Edition con sei op-amp MUSES 01. Si tratta dei primi op-amp al mondo prodotti con interconnessioni in rame senza ossigeno a purezza elevata (4N) con risultati così elevati che lo stesso produttore degli op-amp MUSES ha manifestato il proprio apprezzamento per il lavoro dei progettisti. La notizia ancora più esaltante è la disponibilità di un kit di upgrade DSD. Il pacchetto include un chip EEPROM per l'upgrade a DSD e due op-amp MUSES 02. La procedura di upgrade è molto semplice: occorrono pochi attimi e non è richiesta alcuna saldatura. Per aggiungere il supporto DSD in un attimo è sufficiente inserire la nuova EEPROM.
Essence One MKII DSD |
|||
SNR |
120dB |
||
Amp cuffia |
16-600ohm |
||
THD+N |
0.0003% (-110 dB) |
||
Risposta in frequenza |
10Hz to 48kHz |
||
Risoluzione sample-rate |
Fino a 192kHz a 16/24bit; DSD 64 (tramite DoP) |
||
Upsampling |
Fino a 352.8kHz (44.1/88.2/176.4kHz) o 384kHz (48/96/192kHz) a 32bit |
||
Impedenza in uscita |
100ohm / 10ohm (linea / cuffia) |
||
Voltaggio in uscita full-scale |
2 / 4 / 7 Vrms (RCA / XLR / cuffia) |
||
Consumo elettrico |
12W (massimo) |
||
USB |
USB 2.0 High Speed |
||
Componenti |
Processore audio: C-Media CM6631A |
||
Connettività (input) |
1 x input ottico Toslink |
||
Connettività (output) |
2 x uscite bilanciate XLR |
||
Dimensioni (L x P x A) |
261,33 x 230 x 60,65 mm |
ASUS Essence One MKII e ASUS Essence One MKII MUSES Edition sono già disponibili rispettivamente ad un prezzo consigliato di 599,90€ e 799,90€, IVA inclusa.
Il Kit Essence One MKII upgrade è disponibile ad un prezzo consigliato di 119,9€.
Commenti (5)
-
rapporto prezzo/prestazioni semplicemente stratosferico.
Ma perchè asus non fa qualcosa di analogo per l'HT? tirare fuori la scheda audio dal case e dargli una alimentazione di qualità è fondamentale per evitare qualsiasi rumore elettronico ed avere la vera qualità! -
Si però mi fanno l'upgrade e non mettono il supporto al dsd128? ma dai...
-
Ma perchè non ne fann una versione senza ampli per cuffia????
-
Molto interessante, sarei curioso di sentirlo usato come preamplificatore (non cuffia).
-
Scusate ragazzi ma è compatibile con mac mini?!